Disponibile in altre edizioni:![]() e ritira quando vuoiScopri come ![]() ![]() Il valzer degli addiidi Milan Kundera
![]() Trama del libro"C.S.: Lei non ha parlato quasi per nulla del "Valzer degli addii". "M.K.: Eppure è il romanzo che in un certo senso mi è più caro. Come "Amori ridicoli", l'ho scritto con più divertimento, con più piacere degli altri. In un altro stato d'animo. Anche molto più in fretta. "C.S.: Ha solo cinque parti. "M.K.: Si fonda su un archetipo formale del tutto diverso da quello degli altri miei romanzi. E' assolutamente omogeneo, senza digressioni, composto di una sola materia, raccontato con lo stesso tempo, è molto teatrale, stilizzato, basato sulla forma del vaudeville." (Milan Kundera, "L'arte del romanzo")I libri più venduti di Milan KunderaAcquistali insieme
Gli utenti che comprano Il valzer degli addii acquistano anche Amori ridicoli di Milan Kundera € 9.60
Recensioni degli utentiScrivi una nuova recensione su Il valzer degli addii e condividi la tua opinione con altri utenti. Voto medio del prodotto: ![]() di C. Elena - leggi tutte le sue recensioniIn una tranquilla quanto ordinaria e noiosa cittadina termale vive una giovane infermiera intrappolata in una vita a cui rifiuta di appartenere. Quasi inconsapevolmente trova un'ancora di salvezza in una maternità indesiderata, alla quale si aggrappa in cerca di una sorta di riscatto sociale. Il presunto padre, però, elabora una cinica e spietata strategia per sfuggire a questo "imprevisto". Una serie di incontri fortuiti, casualità ed equivoci scombineranno i piani di alcuni a vantaggio di altri, in un intreccio che per certi versi ricorda quasi Shakespeare. Ritieni utile questa recensione? SI NO ![]() di L. Maria - leggi tutte le sue recensioniIl mio rapporto con Kundera cominciò proprio con questo libro. Ogni volta che leggo un suo libro, cosa che capita più o meno ogni cinque anni, scopro qualcosa sulla vita; qualcosa che era sempre stata lì sotto i miei occhi e di cui non mi ero mai accorta. Succede anche per questo Valzer degli Addii; che scivola via veloce e crudele e più volte mi ha fatto pensare ai film drammatici di Woody Allen, per l'indifferenza con cui chi compie il male riesce a cancellarne le tracce dalla propria anima. Non per nulla ad un certo punto il personaggio che ho più amato, Jakub (o forse l'unico che non mi stava sulle scatole) contrappone se stesso, stupendosi della propria indifferenza, al Raskolnikov di Dostoevskijana memoria. Kundera descrive un gruppo di personaggi diversi, con diverse concezioni della vita e dell'amore, e non si capisce (o forse io preferisco non capirlo) quale di queste coincida con la sua. Forse quella del gaudente spirituale Bertlef, o piuttosto quella del cupo Jakub? Certamente non quella del debole narcisista Klima, che alla fine, credendo di aver vinto, in realtà perde tutto. Insomma, si dice che un grande autore si può amare o odiare. Io Kundera un po' lo odio, ma certamente lo amo. ![]() di C. Lisa - leggi tutte le sue recensioniUno dei più bei romanzi di Kundera secondo me. Riesce ad entrare nelle menti dei suoi personaggi e a portartici in un modo talmente naturale che ti sembrano veri, ti affezioni a loro e mai vorresti finire di leggerli. La trama è poi meno divagante di altri suoi libri quindi più accessibile anche ai più ostici nei suoi confronti. ![]() di G. Tommaso - leggi tutte le sue recensioniLo avevo già letto in passato, ma una rilettura non può che farmi bene. Ho sempre avuto uno strano rapporto con i libri di Kundera. Scrive cose sublimi, ha punti di vista inusitati. Ogni volta che leggo un suo libro, cosa che capita più o meno ogni cinque anni, scopro qualcosa sulla vita; qualcosa che era sempre stata lì sotto i miei occhi e di cui non mi ero mai accorta. Succede anche per questo Valzer degli Addii; che scivola via veloce e crudele e più volte mi ha fatto pensare ai film drammatici di Woody Allen, per l'indifferenza con cui chi compie il male riesce a cancellarne le tracce dalla propria anima. Non per nulla ad un certo punto il personaggio che ho più amato, Jakub (o forse l'unico che non mi stava sulle scatole) contrappone se stesso, stupendosi della propria indifferenza, al Raskolnikov di Dostoevskijana memoria. Kundera descrive un gruppo di personaggi diversi, con diverse concezioni della vita e dell'amore, e non si capisce (o forse io preferisco non capirlo) quale di queste coincida con la sua. Forse quella del gaudente spirituale Bertlef, o piuttosto quella del cupo Jakub? Certamente non quella del debole narcisista Klima, che alla fine, credendo di aver vinto, in realtà perde tutto. Insomma, si dice che un grande autore si può amare o odiare. Io Kundera un po' lo odio, ma certamente lo amo. ![]() di Z. Valentina - leggi tutte le sue recensioniAll'inizio l'ho trovato un pò lento, stagnante, poi il racconto mi ha coinvolto, e il finale ti lascia a bocca aperta, e tu, lettore, sei l'unico a sapere la verità. ![]() di L. Mario - leggi tutte le sue recensioniIndaga come un fine psicologo le menti e le coscienze dei personaggi, le descrive in modo sublime e le abbandona solo quando non hanno più niente da dire. E quegli aforismi che si stagliano nitidamente nel testo sono i suoi inconfondibili marchi di fabbrica. Solo un gradino sotto L'insostenibile leggerezza dell'essere. Leggi anche le altre recensioni su Il valzer degli addii (6) Prodotti correlatiGli altri utenti hanno acquistato anche... |
Ultimi prodotti visti |
Reparti Libri Libri Universitari Libri Scolastici Tesi di laurea Libri a -50% |
Classifiche
Libri più venduti
Libri Inglesi più venduti
Libri Tedeschi più venduti
Informazioni Lavora con noi |
My Account Spedizione Gratuita sopra € 25 Accedi al tuo account Carrello Assistenza Diventa partner |
Garanzia
![]() Eletto miglior E-commerce d'Italia 2020/2021 Categoria Libri e Media |
|||
libreriauniversitaria.it ®2000-2021 | Webster Srl - P.IVA IT03556440281 - All rights Reserved Termini e condizioni | Politica dei cookie | Informativa privacy | Servizio Clienti |