Libri dell'editore Laterza

La Casa editrice Giuseppe Laterza & figli è stata fondata a Bari il 10 maggio 1901 da Giovanni Laterza, il quale decise di ampliare le attività della libreria e della cartoleria di proprietà della famiglia. L’intento era quello di creare una casa editrice in grado di svolgere un ruolo di servizio per gli autori pugliesi, focalizzando le pubblicazioni sull’area tecnica, economica e commerciale. Di fronte alle iniziali difficoltà, Giovanni Laterza decise di coinvolgere nel progetto dei referenti autorevoli. L’imprenditore pugliese Individuò in Benedetto Croce l’uomo in grado di consigliarlo nelle corrette scelte editoriali. A partire dal 1902 iniziò una proficua collaborazione tra la casa editrice e il filosofo, il quale fornì un imprinting decisivo per lo sviluppo dell’azienda negli anni a venire. L’idea imprenditoriale suggerita da Benedetto Croce consisteva nel tralasciare romanzi, novelle e letteratura amena per concentrarsi nella pubblicazione di libri politici, storici e filosofici, al fine di venire percepito come un editore caratterizzato da una fisionomia specifica. Il programma iniziale di Giovanni Laterza venne quindi capovolto: da editore locale in cerca di occasioni a editore orientato verso una ricerca selettiva a livello europeo. In tal modo la Casa editrice Giuseppe Laterza & figli ha continuato a crescere, divenendo, durante gli anni Sessanta, una società per azioni. Ad oggi, la casa editrice ha esteso il campo di attività anche all’editoria formativa e alla saggistica al fine di raggiungere il grande pubblico.