€ 11.40€ 12.00 Risparmi: € 0.60 (5%) Spedizione GRATUITAsopra € 25 Disponibile in 3/5 giorni lavorativi![]() e ritira quando vuoiScopri come ![]() ![]() Prima lezione di dirittodi Paolo Grossi
![]() Descrizione del libroOrdinario di Storia del diritto medievale e moderno presso la facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Firenze, Paolo Grossi introduce il lettore ai segreti del diritto occidentale. Il diritto, prima ancora che tecnica, è un'esperienza culturale, un modo insostituibile di leggere e organizzare la società. La limitazione del potere e della violenza, il rapporto con le cose, le relazione tra soggetti e gruppi sociali sono stati possibili essenzialmente in virtù della mediazione giuridica. Essa oppone all'arbitrio le regole, al conflitto un ordine concreto.I libri più venduti di Paolo GrossiAcquistali insieme
Gli utenti che comprano Prima lezione di diritto acquistano anche Lineamenti di dottrina pura del diritto di Hans Kelsen € 17.10
Recensioni degli utentiScrivi una nuova recensione su Prima lezione di diritto e condividi la tua opinione con altri utenti. Voto medio del prodotto: ![]() di R. FRED - leggi tutte le sue recensioniPrima lezione di diritto di Paolo Grossi è un eccellente libro per l'introduzione allo studio del diritto; con ciò deve intendersi che esso è un libro di importanza fondamentale per comprendere che cosa sia il diritto nella sua essenza. Il libro è scritto in maniera estremamente chiara. Ritieni utile questa recensione? SI NO ![]() di S. Beatrice - leggi tutte le sue recensioniHo dovuto leggere questo libro per preparare l'esame di storia del diritto ma è risultato molto piacevole ed interessante. Piccolo e semplice si legge velocemente, è una introduzione al diritto, adatta ad ogni apprendista giurista che si sta avvicinando anche ad un linguaggio tecnico. Il diritto non è solo legge è molto di più! Appassionante! ![]() di S. Gerardo - leggi tutte le sue recensioniChi ha detto o pensato - che il diritto è difficile, o peggio che è noioso, sicuramente non ha mai letto e conosciuto "Prima lezione di diritto" di Paolo Grossi; non credo di poter definire questo testo un libro in quanto io l'ho vissuto e lo ritengo un vademecum, un piccolo grande opuscolo che racconta con semplicità e chiarezza ciò che il neofita del diritto deve conoscere per approcciarsi alla materia; in ciò risulta chiara, già dalle prime pagine, l'origine del testo di riferimento: le lezioni di diritto alle matricole della facoltà di giurisprudenza. L'autore sembra abbandonare la (presunta) pesantezza di un testo universitario e rinuncia all'autorevolezza di termini ridondanti o complessi, favorendo un metodo espositivo lineare e azzardo amicale, colloquiale, tutto ciò a vantaggio degli studenti che si approcciano alla materia. Un testo che ho letto velocemente perché la chiarezza espositiva dell'autore, la bellezza dei temi trattati e la capacità con cui sono stati trattati me lo hanno permesso. Non appena ho finito di leggere questo bellissimo testo, ho pensato che questo è il tipico libro di testo che dovrebbe accompagnare lo studente delle scuole medie e del liceo nello studio dell'educazione civica perché, in fin dei conti, la conoscenza del diritto e particolarmente del nostro diritto, è una colonna portante dell'educazione civica. Lo consiglierei anche a quanti carezzano l'idea di intraprendere il percorso universitario, così che possano godere di un autorevole consiglio nella forma di un libro: averlo letto pur scegliendo tutt'altra facoltà, non sarà mai inutile perché è il genere di libro che migliora il lettore. Con uno stile semplice, interessante e "gioviale", Paolo Grossi scrive con la dote di un grande oratore, mantenendo alta l'attenzione di ognuno dei lettori. "Prima lezione di diritto" è un titolo adeguato ma che non rende giustizia al testo di riferimento: eccellente come prima lezione di diritto, questo straordinario libretto può essere un'ottima compagnia anche per quanti hanno visto passare parecchie primavere dalla loro prima lezione di diritto. ![]() di B. HANAE - leggi tutte le sue recensioniSe pensate di sapere che cos'è il diritto, questo libretto potrebbe smentirvi. È basato sulle lezioni introduttive che il prof. Grossi teneva alle matricole di giurisprudenza dell'università di Firenze, ed è una piccola "iniziazione" alla materia. Nell'opinione comune, il diritto coincide più o meno con la legge: un insieme di regole create da un qualche legislatore, imposte dall'alto, e la cui disobbedienza comporta delle sanzioni. Ebbene, dice Grossi, il diritto è ben altro. Da evidenziare la simpatica immagine del diritto inteso come"una tegola che cade dal cielo"che il prof scredita e confuta a favore di un immagine puramente "sociale"e reale di esso; il diritto, evidenzia grossi, non è un qualcosa di imposto (positum) ma è un fenomeno che può crearsi spontaneamente nella nostra vita quotidiana. ![]() di M. Maria - leggi tutte le sue recensioniquesto testo è molto utile per un primo approccio al diritto, soprattutto per comprendere il motivo per cui lo stesso nasce,ovvero dalla necessità di auto-organizzazione del gruppi sociali. Ripercorre le tappe storiche di affermazione del diritto in dviersi ordinamenti giuridici e riporta alla necessità di un riavvicinamento del diritto alla società. Prodotti correlatiGli altri utenti hanno acquistato anche... |
Ultimi prodotti visti |
Reparti Libri Libri Universitari Libri Scolastici Tesi di laurea Libri a -50% |
Classifiche
Libri più venduti
Libri Inglesi più venduti
Libri Tedeschi più venduti
Informazioni Lavora con noi |
My Account Spedizione Gratuita sopra € 25 Accedi al tuo account Carrello Assistenza Diventa partner |
Garanzia
![]() Eletto miglior E-commerce d'Italia 2020/2021 Categoria Libri e Media |
|||
libreriauniversitaria.it ®2000-2021 | Webster Srl - P.IVA IT03556440281 - All rights Reserved Termini e condizioni | Politica dei cookie | Informativa privacy | Servizio Clienti |