€ 7.20€ 9.00 Risparmi: € 1.80 (20%) Spedizione GRATUITAsopra € 25 Disponibile in 5/6 giorni lavorativi![]() e ritira quando vuoiScopri come ![]() ![]() Una storia semplicedi Leonardo Sciascia
![]() ![]() Descrizione del libro"Una storia semplice" è una storia complicatissima, un giallo siciliano, con sfondo di mafia e droga. Eppure mai - ed è un vero tour de force - l'autore si trova costretto a nominare sia l'una sia l'altra parola. Tutto comincia con una telefonata alla polizia, con un messaggio troncato, con un apparente suicidio. E subito, come se assistessimo alla crescita accelerata di un fiore, la storia si espande, si dilata, si aggroviglia, senza lasciarci neppure l'opportunità di riflettere. Davanti alla proliferazione dei fatti, non solo noi lettori ma anche l'unico personaggio che nel romanzo ricerca la verità, un brigadiere, siamo chiamati a far agire nel tempo minimo i nostri riflessi - un tempo che può ridursi, come in una memorabile scena del romanzo, a una frazione di secondo. È forse questo l'estremo azzardo concesso a chi vuole "ancora una volta scandagliare scrupolosamente le possibilità che forse ancora restano alla giustizia".I libri più venduti di Leonardo SciasciaAcquistali insieme
Gli utenti che comprano Una storia semplice acquistano anche Il mare colore del vino di Leonardo Sciascia € 8.00
Recensioni degli utentiScrivi una nuova recensione su Una storia semplice e condividi la tua opinione con altri utenti. Voto medio del prodotto: ![]() di C. Lorenzo - leggi tutte le sue recensioniA costo di essere controcorrente nel mio commento dirò che questa vicenda semplice, per quanto ben congegnata, lo è forse fin troppo e se l'avesse pubblicata qualsiasi altro autore che non si chiamasse Sciascia sarebbe stata probabilmente bollata come un onesto racconto criminale ma nulla più. C'è il crimine, sicuro, la denuncia di certi mali della società e delle concessioni della giustizia ma manca, a mio avviso, il furore tipico della prosa di Sciascia che in quest'opera è carente della sua solita incisività. Ritieni utile questa recensione? SI NO ![]() di C. Heiko - leggi tutte le sue recensioniE' una storia semplice come la banalità del male, quella che Sciascia ci narra in maniera essenziale e lineare, scorrevole e veloce. Eppure ci sono più contenuti in questa manciata di pagine che nei tanti libri che appesantiscono la borsa e non ci lasciano alcun bagaglio. Ne usciamo con una coscienza precisa di che cosa significhi la mentalità mafiosa. Da leggere assolutamente. ![]() di L. Giuseppe - leggi tutte le sue recensioniGià dal titolo è evidente l'intento parodistico, per chi conosce Sciascia e la complessità delle sue opere, il racconto, perché trattasi di racconto lungo e non di romanzo, è invece estremamente complesso. Tutto ciò che a prima vista sembrerebbe di un'estrema semplicità è invece un gomitolo ingarbugliato, dove personaggi della giustizia e religiosi sono uniti da un unico filo conduttore che è quello della criminalità organizzata, insomma di quell'organismo distruttore, frutto di connivenze e di indifferenze, che è la mafia. Del resto chi non vede, o meglio chi vede e non parla, riesce ad avere vita lunga, e così un testimone avrà dei vuoti di memoria del tutto provvidenziali che non gli impediranno tuttavia di collaborare con la polizia per pervenire alla soluzione di un pluriomicidio, anche per potersi così scagionare, in quanto lui stesso sospettato, ma che riconosciuto il capobanda, personaggio dalla doppia vita ed estremamente influente, eviterà di svelarne il nome, eclissandosi alla svelta, fuggendo da quel mondo di costante tensione in cui l'onesto finisce con l'essere sempre la vittima. Veramente indovinati i personaggi, fra i quali emerge per atavico intuito il brigadiere, in eterno dissidio di classe con il commissario, e il professor Franzò, che in realtà interpreta il punto di vista Sciascia in un dialogo di alto livello proprio con il sottufficiale. Una storia semplice fu pubblicato postumo, dopo la morte dell'autore, come lasciò scritto anche nelle volontà testamentarie. Ma esso stesso, cioè questo racconto, è un lascito, quasi un'ammonizione per i posteri sul lento disgregarsi delle istituzioni corrose dal cancro mafioso, al punto da diventarne strumento di conservazione fino a esserne esse inglobate. ![]() di P. Leandro - leggi tutte le sue recensioniMi è piaciuto anche se secondo men on ha la profondità delle solite opere di Sciascia, sessanta pagine di botta e risposta tra l'Arma dei Carabinieri e il Corpo di Polizia nella risoluzione di un caso semplice'; l'indolenza diffusa e la disparità di punti di vista tra le due Istituzioni, crea in realtà un amplificarsi della storia che si ingarbuglia, monta incontrollata e ingigantisce a valanga. Cosicché un caso auspicato semplice diventa quel romanzo' che tutti avrebbero voluto evitare a spese di un malcapitato cittadino. Ironico e amaro; divertente e impietoso; lucido e grottesco. Sciascia riesce, in poche pagine, a fornire un quadro veritiero e scoraggiante di una Giustizia irraggiungibile e illusoria: una triste denuncia della realtà (non solo) siciliana. Un bel racconto, non c'è che dire, ma senza il respiro del romanzo! ![]() di I. Alice - leggi tutte le sue recensioniPiccolo gioiellino di appena cinquanta pagine, magari da leggeretra un romanzo e l'altro. Il titolo riassume benissimo la storia, perfette sono queste 55 pagine (effettive) scritte con un linguaggio semplice come il titolo, arricchite da un tocco di sicilianità non dialettale ma nella costruzione delle frasi. I personaggi sono appena sfumati, ma sufficientemente caratterizzati da acuire il rimpianto per non vedere dedicato loro un romanzo, anche breve, piuttosto che un racconto di poche pagine. Ma è giusto così, un piccolo giallo che vive sulla rarefatta quotidianità di brigadieri, carabinieri e polizia, possiede un'atmosfera normale, non tensiva, ma un'atmosfera che riempie ad ogni parola e offre un finale che non invidia niente anche ai più celebrati thriller contemporanei. E' l'ultima ciliegina posata su un dolce buonissimo, una lettura consigliata a chiunque abbia un'oretta scarsa da dedicare a un piccolo capolavoro del genere. ![]() di C. Giuseppe - leggi tutte le sue recensioniSciascia è sempre riuscito, in poche pagine, a srotolare trame intricatissime. Anche in questo romanzo non si smentisce e, in sole 57 pagine, denuncia quella parte marcia della Sicilia da lui sempre biasimata: mafia, droga, omertà, codardia. Come al solito non può mancare colui, questa volta nelle vesti di un brigadiere dei carabinieri, il quale non accetta tutto ciò e prova, da solo, a cambiare le cose. ![]() di V. Osvaldo - leggi tutte le sue recensioniProprio il titolo mal si accorda con la trama. Racconto che si legge in un'ora, agile, essenziale, semplice. Se ci si pensa devastante per ogni barlume di senso civile. Tuttavia l'essezialità per me è un po' eccessiva, lo sviluppo è troppo fulmineo e breve per coinvolgere, il tutto scorre con tale luce di normalità che risulta normale e non colpisce forte il lettore. Per il resto vale la pena di leggerlo anche solo per alcuni colpi di genio autentici (come la stra citata pagina 44). ![]() di P. Roberto - leggi tutte le sue recensioniGiallo che coinvolge il lettore sin dalle prime righe, pur presentando una trama complicata a dispetto del nome. La storia è ricca di colpi di scena che invogliano alla lettura peraltro facilitata perché il tutto è raccontato in circa 70 pagine. Esiste anche un film tratto dal romanzo, con lo stesso nome. Veramente consigliato. ![]() di G. Andrea - leggi tutte le sue recensioniBreve racconto del lucidissimo Sciascia, Lo notò mia madre alla libreria Coccinelli: ancora la Sicilia, la sua società che ama le ombre, le persone che si riparano costantemente dietro scuri mentali e comportamentali, la complessità delle relazioni, l'incomprensione e la paura del forestiero. Un giallo intricato seppur brevissimo. Una lettura da non fare prima di attraversare lo stretto. ![]() di G. Federico - leggi tutte le sue recensioniIl contenuto di questo romanzo risulta antitetico al titolo. Sebbene si tratti di un piccolo racconto, il contenuto è ricco di colpi di scena e intrighi che fanno in modo che la trama sia tutt'altro che semplice. Bello. Da leggere d'un fiato. ![]() di S. Elisa - leggi tutte le sue recensioniE' un piccolo racconto questo di Sciascia, ma per i temi che vi sono trattati risulta essere un grande romanzo; ricco di phatos e colpi di scena. Bello. ![]() di C. Elisabetta - leggi tutte le sue recensioniUn giallo di Sciascia. Una storia tutto fuorchè "semplice" come vuol farci credere il titolo, ci proietta nelle splendida Sicilia....condita malauguratamente in queste pagine da droga, mafia e tante complicazioni che rendono davvero difficile la risoluzione del caso per il nostro protagonista. ![]() di F. Riccardo - leggi tutte le sue recensioniCome dice il titolo, si tratta di una storia semplice, lineare, breve. Eppure, allo stesso tempo, risulta completa e intrigante come non mai. Un giallo che si legge in un soffio. ![]() di V. FILIPPO - leggi tutte le sue recensioniNiente è semplice nei racconti Sciascia se non la grande, fulgida, appagante scrittura. Ancora una volta, l'autore ti racconta le contraddizioni di una società che lotta contro se stessa. Leggi anche le altre recensioni su Una storia semplice (14) Prodotti correlatiGli altri utenti hanno acquistato anche... |
Ultimi prodotti visti |
Reparti Libri Libri Universitari Libri Scolastici Tesi di laurea Libri a -50% |
Classifiche
Libri più venduti
Libri Inglesi più venduti
Libri Tedeschi più venduti
Informazioni Lavora con noi |
My Account Spedizione Gratuita sopra € 25 Accedi al tuo account Carrello Assistenza Diventa partner |
Garanzia
![]() Eletto miglior E-commerce d'Italia 2020/2021 Categoria Libri e Media |
|||
libreriauniversitaria.it ®2000-2021 | Webster Srl - P.IVA IT03556440281 - All rights Reserved Termini e condizioni | Politica dei cookie | Informativa privacy | Servizio Clienti |