
La luna e i falò
- Editore:
Intra
- Collana:
- Il disoriente
- Data di Pubblicazione:
- 2021
- EAN:
9791280035295
- ISBN:
1280035293
- Pagine:
- 167
- Formato:
- brossura
Libro La luna e i falò di Cesare Pavese
Trama libro
Capolavoro della narrativa del Novecento, con nota introduttiva e bibliografica Il protagonista, Anguilla, all'indomani della Liberazione torna al suo paese delle Langhe dopo molti anni trascorsi in America e, in compagnia dell'amico Nuto, ripercorre i luoghi dell'infanzia e dell'adolescenza in un viaggio nel tempo alla ricerca di antiche e sofferte radici. Cesare Pavese (1908-1950) è annoverato tra i maggiori intellettuali italiani del XX secolo. Poeta, scrittore, traduttore e critico letterario, vince il Premio Strega nel 1950 per "La bella estate". Autore neorealista, Pavese è marchiato da una tragica visione della vita, concentrata sulle problematiche esistenziali e sul mito contrapposto alla realtà contemporanea. "La luna e i falò" è il suo ultimo romanzo, scritto tra il 18 settembre e il 9 novembre 1949, pubblicato nell'aprile del 1950 e considerato dalla critica come il suo capolavoro. Con nota introduttiva.
Recensioni degli utenti
E' quello che cercavo - 9 agosto 2017
Come sempre non posso che parlare bene di libreriauniversitaria, gli articoli arrivano sempre entro la data prestabilita. Personalmente sono anni che ordino libri, e non ho mai avuto sorprese negative.
Pesantuccio - 10 febbraio 2017
Non è male, ma lo trovo piuttosto pesante per quanto riguarda le descrizioni. Devo però dire che, avendolo dovuto leggere per la terza volta per l'Università, ho compreso maggiormente i temi ed il simbolismo.
La luna e i falò - 6 settembre 2014
Si tratta dell'ultimo romanzo scritto da Cesare Pavese, che sarebbe morto poco dopo averlo concluso. Tale romanzo contiene dei riferimenti autobiografici allo scrittore ed è dedicato a Costance Dowling, la sua ultima donna. La storia è raccontata in prima persona e si svolge in un paese della regione del Belbo (secondo gli esperti si dovrebbe trattare proprio di Santo Stefano Belbo, paese natale di Pavese). Protagonista del romanzo è Anguilla, soprannome di un trovatello, ormai quarantenne. È presente un chiaro riferimento al ciclo delle stagioni infatti la luna – che ha chiaramente un significato simbolico – scandisce il ritmo dell'opera. Capolavoro della letteratura italiana, da leggere.