Libro La luna e i falò di Cesare Pavese Oscar moderni di Mondadori

La luna e i falò

Editore:

Mondadori

A cura di:
A. Pitamitz
Data di Pubblicazione:
26 gennaio 2021
EAN:

9788804730095

ISBN:

8804730099

Pagine:
240
Formato:
brossura
Disponibile anche in E-Book
Acquistabile con o la

Libro La luna e i falò di Cesare Pavese

Trama libro

Emigrato in America, l'orfano Anguilla rientra dopo la Liberazione nel paese delle Langhe dove è cresciuto; ritrova volti amici e rievoca i tanti che invece non ci sono più. È grande, ha visto il mondo, ha i soldi, non è più il ragazzino bastardo, ma vuole una patria, vuole appartenere a una terra: poter partire e sempre tornare, guardare il mondo con lo sguardo fresco del fanciullo e la consapevolezza dell'adulto. Libro del congedo, "La luna e i falò" unisce i temi più cari a Pavese in una storia che è fatta di quotidianità in un paesaggio e in un momento storico estremamente definiti, e nello stesso tempo è una superba creazione mitica, un nuovo viaggio dantesco, un pellegrinaggio alla scoperta del destino dell'uomo.

€ 9,50 € 10,00
Risparmi: € 0,50 (5%)
Spedizione GRATUITA sopra € 25
Disponibilità immediata
Consegna a € 2,90 27-31 marzo
oppure ordina entro 23 ore e 59 minuti e scegli spedizione espressa per riceverlo martedì 25 marzo
servizio Prenota Ritiri su libro La luna e i falò
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

4 di 5 su 3 recensioni

E' quello che cercavo Di C. CARLO - 9 agosto 2017

Come sempre non posso che parlare bene di libreriauniversitaria, gli articoli arrivano sempre entro la data prestabilita. Personalmente sono anni che ordino libri, e non ho mai avuto sorprese negative.

2 persone l'hanno trovata utile

Pesantuccio Di P. Monica - 10 febbraio 2017

Non è male, ma lo trovo piuttosto pesante per quanto riguarda le descrizioni. Devo però dire che, avendolo dovuto leggere per la terza volta per l'Università, ho compreso maggiormente i temi ed il simbolismo.

Una persona l'ha trovato utile

La luna e i falò Di F. Alessandro - 6 settembre 2014

Si tratta dell'ultimo romanzo scritto da Cesare Pavese, che sarebbe morto poco dopo averlo concluso. Tale romanzo contiene dei riferimenti autobiografici allo scrittore ed è dedicato a Costance Dowling, la sua ultima donna. La storia è raccontata in prima persona e si svolge in un paese della regione del Belbo (secondo gli esperti si dovrebbe trattare proprio di Santo Stefano Belbo, paese natale di Pavese). Protagonista del romanzo è Anguilla, soprannome di un trovatello, ormai quarantenne. È presente un chiaro riferimento al ciclo delle stagioni infatti la luna – che ha chiaramente un significato simbolico – scandisce il ritmo dell'opera. Capolavoro della letteratura italiana, da leggere.

2 persone l'hanno trovata utile