Libro La luna e i falò di Cesare Pavese Biblioteca degli scrittori piemontesi di Editrice Tipografia Baima-Ronchetti
Alta reperibilità

La luna e i falò

Data di Pubblicazione:
19 gennaio 2021
EAN:

9788831934442

ISBN:

8831934449

Pagine:
184
Formato:
brossura
Acquistabile con o la

Libro La luna e i falò di Cesare Pavese

Trama libro

Iniziato nel settembre 1949 e finito in soli due mesi, «La luna e i falò» - ultimo romanzo dell'autore - è una ricapitolazione finale di tutti i temi pavesiani, scritto in una sorta di esaltazione creativa. Dai racconti orali del Nuto (al secolo Pinolo Scaglione), l'amico e mediatore che lo riconcilia con la realtà contadina, Pavese attinge a piene mani, reinventa e trasfigura. Così le Langhe della storia, della guerra civile, della miseria e della fatica dei contadini, diventano le Langhe senza storia e senza tempo del mito. Anche le credenze sulla luna possono apparire superstizioni a chi ha girato il mondo. Ma prima di giudicare, bisogna ridiventare contadino come Nuto raccomanda ad Anguilla perché «un vecchio come il Valino non saprà nient'altro ma la terra la conosceva».

€ 14,25 € 15,00
Risparmi: € 0,75 (5%)
Spedizione GRATUITA sopra € 25
Normalmente disponibile in 5-6 giorni lavorativi
Consegna a € 2,90 3-7 aprile
oppure ordina e scegli spedizione espressa per riceverlo martedì 1 aprile
servizio Prenota Ritiri su libro La luna e i falò
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

4 di 5 su 3 recensioni

E' quello che cercavo Di C. CARLO - 9 agosto 2017

Come sempre non posso che parlare bene di libreriauniversitaria, gli articoli arrivano sempre entro la data prestabilita. Personalmente sono anni che ordino libri, e non ho mai avuto sorprese negative.

2 persone l'hanno trovata utile

Pesantuccio Di P. Monica - 10 febbraio 2017

Non è male, ma lo trovo piuttosto pesante per quanto riguarda le descrizioni. Devo però dire che, avendolo dovuto leggere per la terza volta per l'Università, ho compreso maggiormente i temi ed il simbolismo.

Una persona l'ha trovato utile

La luna e i falò Di F. Alessandro - 6 settembre 2014

Si tratta dell'ultimo romanzo scritto da Cesare Pavese, che sarebbe morto poco dopo averlo concluso. Tale romanzo contiene dei riferimenti autobiografici allo scrittore ed è dedicato a Costance Dowling, la sua ultima donna. La storia è raccontata in prima persona e si svolge in un paese della regione del Belbo (secondo gli esperti si dovrebbe trattare proprio di Santo Stefano Belbo, paese natale di Pavese). Protagonista del romanzo è Anguilla, soprannome di un trovatello, ormai quarantenne. È presente un chiaro riferimento al ciclo delle stagioni infatti la luna – che ha chiaramente un significato simbolico – scandisce il ritmo dell'opera. Capolavoro della letteratura italiana, da leggere.

2 persone l'hanno trovata utile