Ragione e sentimento di Jane Austen edito da Rusconi Libri

Ragione e sentimento

Data di Pubblicazione:
11 giugno 2024
EAN:

6669524684871

ISBN:

952468487X

Acquistabile con o la

Descrizione Ragione e sentimento

"Ragione e sentimento" è il primo romanzo della Austen, scritto nel 1811. Ambientato nella società della campagna inglese fra il XVIII e XIX secolo, si sviluppa attorno alle vicissitudini di tre sorelle che, alla morte del padre, vengono a trovarsi in una difficile situazione economica che condizionerà pesantemente tutte le loro scelte di vita, con particolare riferimento a quelle sentimentali e matrimoniali. Anche in quest'opera la scrittura della Austen si caratterizza per l'eleganza espressiva e la finezza psicologica che sempre riserva all'analisi dei personaggi, delle situazioni e dei contesti rappresentati.

Prodotto momentaneamente non disponibile
€ 4.95

Inserisci la tua e-mail per essere informato appena il libro sarà disponibile

Recensioni degli utenti

e condividi la tua opinione con gli altri utenti
3 di 5 su 3 recensioni

MeravigliosoDi s. carmela-27 aprile 2011

Il romanzo narra di tre sorelle, ma solo due saranno veramente attive nel romanzo: Elionor e Marienne. Elionor rappresenta la ragione, Marienne il sentimento chi dei due ha ragione? Un romanzo attuale soprattutto perchè molti nel corso della vita si sono chiesti se il cuore non ha veramente ragione. Ed è questa la domanda che ci pone il romanzo, nell'amore bisogna far valere la ragione o il sentimento? Scoprirete la risposta solo leggendolo

buono...ma non è un capolavoroDi b. alessandra-22 agosto 2010

L’errore che credo di aver fatto con questo romanzo è stato leggerlo solo dopo il vero capolavoro di Jane Austen, “Orgoglio e pregiudizio”, del quale non riesce assolutamente ad eguagliare i livelli di qualità. Soprattutto per quanto riguarda la trama riusciamo a carpire molto già dal titolo, anche solo accostando quello definitivo “Ragione e sentimento” con quello della prima stesura “Elinor e Marianne”: Elinor, la maggiore delle sorelle Dashwood, è la più razionale e riflessiva; Marianne, la secondogenita, è la più impulsiva e passionale. L’intreccio ruota tutto attorno alle loro vicende amorose, con lo scopo ultimo (comune alle giovani donne di quel tempo) di contrarre un buon matrimonio e guadagnarne una buona posizione sociale. Ho trovato una certa ripetitività sia nel continuo porre le due in opposizione (quanto ai loro modi di relazionarsi con gli altri personaggi, fin troppo stereotipati a mio parere, o di affrontare varie situazioni più o meno critiche) che nell’enfasi posta, per contro, sulla profonda empatia tra le due (che va al di là di ogni differenza caratteriale e le spinge tanto a soffrire quanto a rallegrarsi sinceramente l’una per l’altra nonostante i sentimenti, spesso contrari, provati per la propria situazione affettiva). L’ho trovato senz’altro un romanzo degno di nota, abbastanza scorrevole nell’insieme, ma che si porta a termine senza quel completo coinvolgimento che si ha invece in “Orgoglio e pregiudizio”, con personaggi che non escono fuori dalle pagine e con un finale piuttosto scontato.

Il ritratto delle due facce dell'amoreDi F. Antonino-13 agosto 2010

La descrizione delle dinamiche dell'amore, oscillante tra il totale abbandono e la titubanza,rendono questo libro particolarmente attuale. Austen, con la sua capacità di esplorare i veri sentimenti umani, ci mostra un ritratto perenne dell'amore umano, visto come un sentimento, che fa soffrire ma che rende l'uomo al tempo stesso un essere completo.