
Un cappello pieno di ciliege
- Editore:
Rizzoli
- Collana:
- BUR BUR Big
- Edizione:
- 1
- Data di Pubblicazione:
- 15 luglio 2009
- EAN:
9788817034968
- ISBN:
8817034967
- Pagine:
- 859
- Formato:
- brossura
Libro Un cappello pieno di ciliege di Oriana Fallaci
Trama libro
"Ora che il futuro s'era fatto corto e mi sfuggiva di mano con l'inesorabilità della sabbia che cola dentro una clessidra, mi capitava spesso di pensare al passato della mia esistenza: cercare lì le risposte con le quali sarebbe giusto morire. Perché fossi nata, perché fossi vissuta, e chi o che cosa avesse plasmato il mosaico di persone che da un lontano giorno d'estate costituiva il mio Io." Così comincia questa straordinaria epopea della famiglia di Oriana Fallaci, una saga che copre gli anni dal 1773 al 1889, con incursioni nel passato e in un futuro che precipita verso il bombardamento di Firenze del 1944. È una storia dell'Italia rivoluzionaria di Napoleone, Mazzini, Garibaldi, attraverso le avventure di uomini come Carlo che voleva piantare viti e olivi nella Virginia di Thomas Jefferson, Francesco marinaio, negriero e padre disperato, e donne indomite come la Caterina che alla fiera di Rosìa indossa un cappello pieno di ciliege per farsi riconoscere dal futuro sposo Carlo Fallaci, o come una bisnonna paterna, Anastasìa, figlia illegittima, ragazza madre, pioniera nel Far West. Dopo anni di ricerche, l'autrice ha visto la cronaca familiare trasformarsi in "una fiaba da ricostruire con la fantasia": "la realtà prese a scivolare nell'immaginazione e il vero si unì all'inventabile poi all'inventato... E tutti quei nonni, nonne, bisnonni, bisnonne, trisnonni, trisnonne, arcavoli e arcavole, insomma tutti quei miei genitori, diventarono miei figli".
Recensioni degli utenti
Una Fallaci diversa - 21 febbraio 2017
La storia di una famiglia, di generazioni su generazioni. Un ricordo da lasciare ai posteri, l'impresa di una vita. A mio avviso la Fallaci, la grande Fallaci, stavolta ha toppato. Il libro è pesante, interminabile e spesso non crea curiosità nel lettore.
Meraviglioso - 4 aprile 2014
Uno dei capolavori della Fallaci. Quando il suo tempo stava per finire, ha deciso di non piangersi addosso ma di lasciarci con un addio strepitoso. Il linguaggio è semplice, diretto, una doccia fredda di veerità. La riscoperta di un passato che continua in ognuno di noi. La consapevolezza che se siamo ciò che siamo lo dobbiamo a chi ci ha preceduto, a quegli antenati che – eroici o meno, scaltri o tonti, ricchi o poveri – hanno permesso il nostro passaggio in quel viaggio incredibile che tutti chiamiamo vita.
Incredibile, meravigliosa Oriana - 9 marzo 2012
Una saga familiare appassionante e commovente come fosse un'opera di fantasia; un viaggio a ritroso nel tempo che ci conduce per mano in luoghi attraversati dal passaggio della storia, che ci presenta personaggi che la storia l'hanno fatta, e che ci restituisce l'immagine di un'Italia contadina e orgogliosa, bella come non mai. E' il libro che tutti dovrebbero leggere, che nelle scuole dovrebbe essere reso lettura obbligatoria insieme ai Promessi Sposi del Manzoni. Il capolavoro di una vita.
Grazie Oriana ! - 1 agosto 2011
Un libro diverso dagli altri scritti dalla Fallaci, ma intriso della sua passionalità, intrigante e coinvlgente, che ci fa vivere tanti personaggi della sua famiglia accompagnandoci in un affascinante viaggio nella storia italiana. Nonostante la mole del romanzo, speravo di non arrivare mai alla fine per sapere "e poi cosa succederà? " Grazie Oriana per quest'ultimo regalo, l'ho trovato stupendo.
Bellissimo - 24 luglio 2011
Peccato che la Fallaci non è riuscita a terminare questo libro, avrei voluto infatti che non finisse mai. Lo considero il miglior libro che lei abbia mai scritto. Un ritratto interessante e affascinante della sua famiglia e di un epoca storica, quella risorgimentale, Il libro è un ottimo spunto di riflessione sulla nostra Italia e sulla sua nascita.
Un gran bel libro... - 21 luglio 2011
In questo libro la Fallaci dà vita, o meglio, ridà vita alle storie e ai personaggi della sua famiglia, a volte coraggiosi, a volte originali ed anche precursori dei tempi... Una saga ricca di vicende dalle sfumature più svariate che si pone come spunto per riflessioni sulla nostra Italia e sul suo percorso socio-culturale nel corso dei secoli: tutto ciò narrato in modo impeccabile..