Intervista con la storia di Oriana Fallaci edito da Rizzoli

Intervista con la storia

Editore:

Rizzoli

Data di Pubblicazione:
1 ottobre 2014
EAN:

9788817077606

ISBN:

8817077607

Formato:
brossura
Argomenti:
Storia del 20. Secolo dal 1900 al 2000, Reportage e raccolte giornalistiche
Disponibile anche in E-Book
Acquistabile con o la

Libro Intervista con la storia di Oriana Fallaci

Trama libro

"Non riesco a escludere che la nostra esistenza sia decisa da pochi, dai bei sogni o dai capricci di pochi, dall'iniziativa o dall'arbitrio di pochi... Certo è un'ipotesi atroce. Ancor più sconsolato ti chiedi come siano quei pochi: più intelligenti di noi, più forti di noi, più illuminati di noi, più intraprendenti di noi? Oppure individui come noi, né meglio né peggio di noi, creature qualsiasi che non meritano la nostra collera, la nostra ammirazione, la nostra invidia?" Così scrive la Fallaci nella premessa a "Intervista con la storia", testo appassionato e coraggioso che raccoglie le interviste di Oriana alle figure che hanno segnato il corso del secondo Novecento, da Henry Kissinger a Willy Brandt, da Golda Meir a Indira Gandhi, da Arafat a Hussein di Giordania, da Nenni ad Amendola, fino a Giulio Andreotti. Pubblicato nel 1974, il libro trasmette tutta la caparbietà della Fallaci, la sua voglia di capire il mondo e gli uomini, il suo stile inconfondibile, la forza della sua scrittura. E ancora oggi risuona come una condanna spietata del potere, un invito alla disubbidienza, un inno appassionato alla libertà. Prefazione di Federico Rampini.

€ 15,20 € 16,00
Risparmi: € 0,80 (5%)
Spedizione GRATUITA sopra € 25
Disponibilità immediata
Consegna a € 2,90 5-7 maggio
oppure ordina entro 17 ore e 21 minuti e scegli spedizione espressa per riceverlo mercoledì 30 aprile
servizio Prenota Ritiri su libro Intervista con la storia
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

5 di 5 su 1 recensione

Ottimo Di V. Loris - 12 novembre 2019

Lavevo già letta in altri libri della o sulla Fallaci - e me la sono riletta avidamente in questo libro la sua intervista a Golda Meir. Mi sembrava impossibile che la mia ammirazione per quella grande donna, la Meir, che era già sconfinata, potesse aumentare. E invece, grazie alla Fallaci, è successo proprio così! Non so che aggettivo usare: siderale, ciclopica, mostruosa, infinita ? Immediatamente dopo, nello stesso libro, c'è quella ad Arafat, o Abu Ammar, a Monaco nel 72, del terrorismo moderno, che fra attentati e guerre straperse ha sulla coscienza migliaia di morti. Bene. Riguardate qui sopra ciò che ho scritto per la Meir e immaginate tutto il contrario. E siamo ancora troppo generosi. Una brutta bestiaccia! Il giudizio sulla Fallaci, e quindi su ogni suo libro questo in particolare e su chi ha avuto l'idea di riproporli, è sicuramente positivo. Dopo la lettura, ci saranno un numero minore di persone che ignoreranno chi, nella storia, è stato un gigante e chi invece un nanerottolo criminale, cattivo come una bestia.