Spinoza e il problema dell'espressione di Gilles Deleuze edito da Quodlibet
libro più venduto
Discreta reperibilità

Spinoza e il problema dell'espressione

Editore:

Quodlibet

Collana:
Saggi
Traduttore:
Ansaldi S.
Data di Pubblicazione:
16 gennaio 2020
EAN:

9788822904362

ISBN:

8822904362

Pagine:
288
Formato:
brossura
Acquistabile con o la

Libro Spinoza e il problema dell'espressione di Gilles Deleuze

Trama libro

Le definizioni correnti della filosofia male si applicano a Spinoza: pensatore solitario e controverso, che concepisce la filosofia come un'impresa di liberazione e di demistificazione radicali, che ha equivalenti solo in Lucrezio o più tardi in Nietzsche. Il pensiero di Spinoza pone oggi questioni attualissime che riguardano il ruolo dell'ontologia (teoria della sostanza), dell'epistemologia (teoria dell'idea), dell'antropologia politica (teoria dei modi, delle passioni e delle azioni). L'oggetto di questo libro è di determinare il nesso fra queste tre dimensioni: l'affermazione speculativa o l'univocità dell'Essere nella teoria della sostanza; la produzione del vero o la genesi del senso nella teoria dell'idea; la gioia pratica o l'eliminazione delle passioni tristi, l'organizzazione selettiva delle passioni nella teoria dei modi. Queste tre dimensioni sono ordinate secondo un concetto sistematico, quello di espressione (la sostanza si esprime negli attributi, gli attributi si esprimono nei modi, le idee sono espressive). Senza dubbio il concetto di espressione ha una lunga storia già prima di Spinoza, esso ha caratterizzato una delle forme essenziali del neoplatonismo cristiano ed ebraico così come si svilupparono nel Medioevo e nel Rinascimento. In che modo allora Spinoza si inserisce nella tradizione espressionista? La domanda è importante soprattutto perché anche Leibniz fa dell'espressione uno dei suoi concetti fondamentali. In Spinoza come in Leibniz l'espressione anima la teoria di Dio, delle creature e della conoscenza. In maniera indipendente l'una dall'altra, le due filosofie si affidano all'idea di espressione per superare le difficoltà del cartesianesimo, per riproporre una filosofia della natura e della sua potenza e per ricreare una logica e un'ontologia: un nuovo "materialismo" e un nuovo "formalismo". Ma il modo in cui Spinoza comprende e sviluppa tale concetto, conferendogli una nuova struttura, costituisce forse il cuore del suo pensiero e del suo stile, ed è uno dei segreti dell'Etica.

€ 20,90 € 22,00
Risparmi: € 1,10 (5%)
Spedizione GRATUITA sopra € 25
Normalmente disponibile in 3 giorni lavorativi
Consegna a € 2,90 30 aprile-5 maggio
oppure ordina e scegli spedizione espressa per riceverlo lunedì 28 aprile
servizio Prenota Ritiri su libro Spinoza e il problema dell'espressione
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti