Filtri
Agamben Giorgio
Bataille Georges
Bene Carmelo
Canguilhem Georges
Châtelet François
Cresson André
Deleuze Gilles
Guattari Félix
Paquot Thierry
Parnet Claire
Sassen Saskia
Almutawassit
Ass. Eterotopia
Castelvecchi
Cronopio
DeriveApprodi
ES
Einaudi
Feltrinelli
Giometti & Antonello
Mimesis
Nottetempo
Ombre Corte
Orthotes
Pgreco
Quodlibet
Raffaello Cortina Editore
SE
(non definito)
Altro
Brossura
Illustrato
Illustrato, brossura
Rilegato
Libri
Arte
Biografie e memorie
Cinema e spettacolo
Teatro
Filosofia
Etica e filosofia morale
Filosofia sociale e politica
Politica e società
Società e cultura
Studi letterari
Da 0 a 5 euro
Da 5 a 10 euro
Da 10 a 20 euro
Da 20 a 50 euro
(non definito)
Autori1
Agamben Giorgio(1)
Bataille Georges(1)
Bene Carmelo(1)
Canguilhem Georges(1)
Châtelet François(1)
Cresson André(1)
Deleuze Gilles(66)
Guattari Félix(6)
Paquot Thierry(1)
Parnet Claire(1)
Sassen Saskia(1)
Editori0
Almutawassit(1)
Ass. Eterotopia(1)
Castelvecchi(1)
Cronopio(8)
DeriveApprodi(1)
ES(1)
Einaudi(9)
Feltrinelli(1)
Giometti & Antonello(1)
Mimesis(7)
Nottetempo(1)
Ombre Corte(5)
Orthotes(8)
Pgreco(1)
Quodlibet(7)
Raffaello Cortina Editore(2)
SE(11)
Aree disciplinari0
(non definito)(66)
Formato0
Altro(15)
Brossura(42)
Illustrato(1)
Illustrato, brossura(6)
Rilegato(2)
Tipologia0
Libri(66)
Categorie0
Arte(2)
Biografie e memorie(1)
Cinema e spettacolo(4)
Teatro(1)
Filosofia(51)
Etica e filosofia morale(1)
Filosofia sociale e politica(1)
Politica e società(1)
Società e cultura(1)
Studi letterari(7)
Fasce di prezzo0
Da 0 a 5 euro(2)
Da 5 a 10 euro(8)
Da 10 a 20 euro(35)
Da 20 a 50 euro(21)
Tag0
(non definito)(66)

Libri dell'autore Gilles Deleuze

Gilles Deleuze nacque a Parigi il 18 gennaio del 1925. La sua famiglia apparteneva alla classe media della società parigina. Iniziò la sua formazione presso il Lycée Carnot. Quando scoppiò la seconda guerra mondiale dovette interrompere gli studi e quando l’esercito nazista occupò Parigi, suo fratello George fu arrestato per aver preso parte alla resistenza francese e morì durante il trasferimento al campo di concentramento. Nel 1944 Deleuze riprese gli studi e si iscrisse alla Sorbona, sotto la guida di illustri professori quali Georges Canguilhem, Jean Hyppolite, Ferdinand Alquié, Maurice de Gandillac, Jean Wahl e Maurice Merleau-Ponty. L’ambiente della Sorbona risultò particolarmente stimolante per Deleuze, che in quel periodo iniziò a nutrire un forte interesse per la filosofia contemporanea e per la storia della filosofia. In ambiti extra-accademici, fu per lui importante la conoscenza con Sartre, mentre alla Sorbona entrò in contatto con numerosi intellettuali, tra cui Michel Tournier, Michel Butor. Nel 1948, con una tesi su David Hume, conseguì la laurea in Filosofia e si dedicò all’insegnamento di tale materia presso i licei di Parigi. Nel 1956 sposa Denise Paul 'Fanny' Grandjouan. Dopo il 1957 fu assistente di Storia della filosofia alla Sorbona. Dal 1960 al 1964 è ricercatore presso il Centre National de la Recherche Scientifique. Nel 1964, venne nominato docente universitario all'Università di Lione. Autore di numerose opere, fu considerato tra i più importanti filosofi francesi del XX secolo. Gilles Deleuze morì suicida a Parigi il novembre del 1995.

Leggi la bio Mostra meno