
La piega. Leibniz e il barocco
- Editore:
Einaudi
- Edizione:
- 1
- A cura di:
- D. Tarizzo
- Data di Pubblicazione:
- 27 gennaio 2004
- EAN:
9788806167349
- ISBN:
8806167340
- Formato:
- brossura
Libro La piega. Leibniz e il barocco di Gilles Deleuze
Trama libro
Consacrato a Leibniz, ma dedicato a investigare i più diversi aspetti della cultura barocca, dall'estetica alla metafisica, dal costume alla pittura, questo libro cerca di definire, attraverso la metafora della "piega", il costituirsi dell'anima e dell'esperienza moderna. La piega ha sempre caratterizzato l'arte, ma caratteristico del Barocco è replicarla all'infinito. Se la filosofia di Leibniz è filosofia barocca per eccellenza è perché in essa tutto si spiega, si dispiega, si ripiega. Per scoprire l'essenza del neobarocco moderno Deleuze segue la storia della piega infinita in tutte le manifestazioni artistiche: nella poesia di Mallarmé, nel romanzo di Proust, nell'opera di Michaux, nella pittura di Hantaï.
Recensioni degli utenti
Vi soddisferà - 4 gennaio 2013
Un testo illuminante, anche se (o forse proprio perchè) a tratti oscuro, per capire tra le altre cose il senso di un fenomeno culturale, di una "logica culturale" su cui si è parlato (abusivamente) a lungo, e che è stata poi messa da parte: sto parlando del famigerato "postmodernismo", che presenta innumerveoli analogie col Barocco. "La Piega" è anche un testo di "metafisica": nella teoria delle monadi mutuata da Leibniz si colgono diversi collegamenti a concetti della scienza, scienza che da lì viene (dalla filosofia e dalla metafisica) ma che se lo scorda. Il prospettivismo della monade, inoltre, potrebbe aiutarci molto, oggi.