€ 10.45€ 11.00 Risparmi: € 0.55 (5%) Spedizione GRATUITAsopra € 25 Disponibile in 3/4 giorni lavorativi![]() e ritira quando vuoiScopri come ![]() ![]() Roseannadi Maj Sjöwall, Per Wahlöö
![]() Descrizione del libroUn giallo degli anni Sessanta ritrovato da Andrea Camilleri. Gli autori, una coppia di scandinavi, scrittori a quattro mani ma anche marito e moglie nella vita, furono definiti, all'apice della loro fama, in vari modi. Dall'immancabile "Simenon scandinavi" al più meditato "autori del primo giallo socialdemocratico". Sono i creatori del malinconico Martin Beck, al suo esordio in questo primo romanzo della serie, investigatore della squadra omicidi di Stoccolma; un poliziotto vero, frustrato nella vita privata da un rapporto matrimoniale sfiorito dal quale sarebbe troppo faticoso separarsi, tormentato dal mal di stomaco, lento come un bradipo ma tenace, umano, che "non pensa mai" (appunto: "il Maigret svedese").Recensioni degli utentiScrivi una nuova recensione su Roseanna e condividi la tua opinione con altri utenti. Voto medio del prodotto: ![]() di S. Paolo - leggi tutte le sue recensioniUn giallo introspettivo, in cui è più importante lanalisi del personaggio e dellambiente che non il caso di cui si tratta. Ma è proprio grazie alle caratteristiche del protagonista, quel Martin Beck in apparenza quasi insignificante, ma in realtà dotato di una costanza e di una capacità di analisi non comune che, insieme alla abilità di ottenere il meglio dai suoi collaboratori, fanno sì che il caso venga risolto. Interessanti l'atmosfera datata e molto nordica e la descrizione del modo di indagare di Beck, estremamente appassionato, ma di una passione che lo porta a un'azione continua, senza colpi di scena, tale che quando il colpevole viene individuato la cosa diventa quasi ovvia. Ritieni utile questa recensione? SI NO ![]() di C. Guido - leggi tutte le sue recensioniPer la fortunata coppia svedese questo e' il primo romanzo con protagonista Beck, il malinconico capo di una scalcinata squadra omicidi di Stoccolma. A quasi cinquant'anni di distanza dalla pubblicazione, 1966, gli anni si sentono tutti, ma il romanzo e' godibile e si fa leggere seppure i suoi ritmi siano lontanissimi da quelli attuali. ![]() di G. Cristina - leggi tutte le sue recensioniE' il primo episodio dei gialli che vedono protagonista Martin Beck tradotto in Italia. Sjowall Maj ha scritto questi libri negli anni 70 e si rivelano anche oggi molto realistici presentando uno spaccato della società svedese di quell'epoca. La figura di Martin Beck è davvero coinvolgente e caratteristica ![]() di B. Billy - leggi tutte le sue recensioniProtagonisti nella media, trama non troppo complessa per un giallo più ragionato che d'azione, queste le linee principali del romanzo scritto a quattro mani dalla coppia Sjwall - Wahl a metà degli anni '60; un'età percepibile certamente nei mezzi e metodi d'indagine, ma che non lo rende né obsoleto né distante dai lettori di oggi. L'interrogatorio è l'arma principale per indurre i sospettati alla confessione, i commissariati comunicano tra loro per telefono o addirittura per posta, i pedinamenti vengono raccontati alla centrale con rapide chiamate dalle cabine pubbliche e non si parla di impronte digitali e men che meno di DNA. Eppure non ci si annoia, l'investigatore Beck è un bel personaggio, vero, malinconico, con la sua situazione domestica inquieta come tutti i poliziotti più presenti in centrale che al tavolo della cena; il personaggio più interessante e di carattere del romanzo però è senz'altro l'agente Kollberg, ironico, disincantato, colto, tagliente e di grande abilità. L'intreccio non brillerà forse per originalità né per complessità di trama, ma è una lettura piacevole e rilassante. D'altronde la suspense per la scoperta del colpevole, i colpi di scena mozzafiato, i rovesciamenti di fronte, le false piste, gli omicidi truculenti o spettacolari non sono per forza garanzia di un buon giallo. Anzi, spesso sono esattamente il contrario, specchietti per le allodole. ![]() di G. Franco - leggi tutte le sue recensioniSjowall Maj è una scrittrice ormai anzianotta che ci ha regalato dei bellissimi gialli ambientati in Svezia alla fine degli anni sessanta. Roseanna è il primo che viene pubblicato in Italia. Si cominicia a conoscere la figura di Martin Beck il commissario un pò scontroso che cerca di risolvere il caso di questa ragazza. ![]() di S. Roberto - leggi tutte le sue recensioniUn giallo però più vicino al noir, con ambientazioni cupe e isolate. Probabilmente è molto svedese, e svedese dei primi anni '60 - è ambientato nel 1965; quella Svezia che per l'immaginario italiano era piena di disinibite fanciulle e biondi stalloni, ma che viene dipinta nel libro come un posto piovoso e niente affatto piacevole. Il libro, più che un giallo, è un poliziesco, con le indagini che cercano di far luce sull'omicidio di una ragazza americana; la prosa è molto secca, fa quasi sembrare uno come Hemingway un barocco, ed è resa direi bene nella traduzione. Certo che se amate i gialli all'americana non è il libro per voi, ma altrimenti vale la pena leggerlo, soprattutto superato lo choc dello stile delle prime pagine. ![]() di L. Alice - leggi tutte le sue recensioniQuesto libro è un mondo: di persone, di stati d'animo, di umori. Un intreccio semplice ma non banale, personaggi normali, senza stramberie o eccessi, un passo pacato, indugiante, riflessivo. Queste le linee principali del romanzo scritto a quattro mani dalla coppia Sjwall - Wahl a metà degli anni '60; un'età percepibile certamente nei mezzi e metodi d'indagine, ma che non lo rende né obsoleto né distante dai lettori di oggi. L'interrogatorio è l'arma principale per indurre i sospettati alla confessione, i commissariati comunicano tra loro per telefono o addirittura per posta, i pedinamenti vengono raccontati alla centrale con rapide chiamate dalle cabine pubbliche e non si parla di impronte digitali e men che meno di DNA. Eppure non ci si annoia, l'investigatore Beck è un bel personaggio, vero, malinconico, con la sua situazione domestica inquieta come tutti i poliziotti più presenti in centrale che al tavolo della cena; il personaggio più interessante e di carattere del romanzo però è senz'altro l'agente Kollberg, ironico, disincantato, colto, tagliente e di grande abilità. ![]() di D. Maria - leggi tutte le sue recensioniUno dei più belli della serie. Assieme a "Il poliziotto che ride" è veramente piacevole e fortemente connotato e ambientato. Il personaggio di Martin Beck con i suoi fidi aiutanti sono veramente ben creati. Un bel giallo che ad ogni pagina rimpiangevo di averne una in meno da leggere. ![]() di Z. Paride - leggi tutte le sue recensioniE' il primo libro che mi ha fatto conoscere e apprezzere le gesta del grande poliziotto Martin Beck. Scritto negli anni '70 viene pubblicato in Italia solo dopo trent'anni. La scrittura è molto scorrevole e i colpi di scena si susseguono a un ritmo incalzante. ![]() di G. Franco - leggi tutte le sue recensioniE' il primo libro della serie del commissario Beck e nonostante l'ambientazione sia negli anni 70 è molto realistico e ci presenta al meglio la vita nel paese scandinavo ![]() di J. FABIO - leggi tutte le sue recensioniUn gran bel noir. Molto realistico e ben costruito, è il primo romanzo della serie con protagonista Martin Beck. Leggi anche le altre recensioni su Roseanna (11) Portrebbero piacerti anche... |
Ultimi prodotti visti |
Reparti Libri Libri Universitari Libri Scolastici Tesi di laurea Libri a -50% |
Classifiche
Libri più venduti
Libri Inglesi più venduti
Libri Tedeschi più venduti
Informazioni Lavora con noi |
My Account Spedizione Gratuita sopra € 25 Accedi al tuo account Carrello Assistenza Diventa partner |
Garanzia
![]() Eletto miglior E-commerce d'Italia 2020/2021 Categoria Libri e Media |
|||
libreriauniversitaria.it ®2000-2021 | Webster Srl - P.IVA IT03556440281 - All rights Reserved Termini e condizioni | Politica dei cookie | Informativa privacy | Servizio Clienti |