€ 11.40€ 12.00 Risparmi: € 0.60 (5%) Spedizione GRATUITAsopra € 25 Disponibile in 3/4 giorni lavorativi![]() e ritira quando vuoiScopri come ![]() ![]() Il poliziotto che ridedi Maj Sjöwall, Per Wahlöö
![]() Descrizione del libroSecondo il parere del maestro del giallo nordico Henning Mankell: "Chi scrive dopo questi romanzi, si ispira a loro, in un modo o nell'altro". "Loro" sono i coniugi Maj Sjöwall e Per Wahlöö che in dieci anni, dal 1965 al 1975, hanno composto il "Decalogo dell'Ispettore Martin Beck", ovvero i dieci romanzi, uno per anno con le inchieste della squadra omicidi di Stoccolma. In Beck c'è assai poco della maniera maigrettiana, o di qualunque maniera, e del metodo-non metodico del commissario di Simenon. E non perché Beck non abbia una personalità, o perché il lettore non sia portato a simpatizzare con lui ma perché al contrario possiede una personalità variegata, cangiante col tempo, fatta di io diversi, come lo sono le personalità vere. In questo romanzo, una Stoccolma "calda", dove la polizia è impegnata ad arginare le proteste antiamericane per la guerra in Vietnam è sconvolta da una strage: i nove passeggeri di un autobus vengono uccisi a colpi di mitra. Tra le vittime c'è anche un sovrintendente che è il più giovane collaboratore di Martin Beck. Il poliziotto è rimasto coinvolto casualmente o era proprio lui nel mirino del folle omicida? Di quale caso si stava occupando? Cosa ci faceva su quell'autobus visto che non risultava in servizio? Sembra che nessuno dei colleghi o dei familiari sappia rispondere a questi interrogativi.Recensioni degli utentiScrivi una nuova recensione su Il poliziotto che ride e condividi la tua opinione con altri utenti. Voto medio del prodotto: ![]() di C. Guido - leggi tutte le sue recensioniCarino e ben scritto. Nonostante i suoi annetti il delitto su cui indaga il commissario Beck risulta dolorosamente attuale: una strage su un autobus, apparentemente senza senso: Rimane fra le vittime un giovane collega di Beck, a lui il compito non facile di dare un perche' al tutto. Intricato giallo meno sociologico del solito con alcuni personaggi ben tratteggiati come la giovane compagnia del poliziotto ucciso. Piacevole lettura anche per chi non e' appassionato di "vintage" Ritieni utile questa recensione? SI NO ![]() di G. Cristina - leggi tutte le sue recensioniUn gruppo di delinquenti fanno una strage su un bus dove muoiono nove persone fra cui un giovane collega di Martin Beck. Per l'ispettore è motivo d'orgoglio riuscire a sgominare gli assassini e grazie anche asl suo fiuto e un modo tutto personale nel condurre gli interrogatori riesce a risolvere questo caso. ![]() di G. Andrea - leggi tutte le sue recensioniAnche qui gli autori mescolano al romanzo giallo una forte vis politica, in una Stoccolma "calda", dove la polizia è impegnata ad arginare le proteste antiamericane per la guerra in Vietnam, avviene una strage: i nove passeggeri di un autobus vengono uccisi a colpi di mitra. Tra le vittime c'è anche un sovrintendente che è il più giovane collaboratore di Martin Beck. Il poliziotto è rimasto coinvolto casualmente o era proprio lui nel mirino del folle omicida? Di quale caso si stava occupando? Cosa ci faceva su quell'autobus visto che non risultava in servizio? Sembra che nessuno dei colleghi o dei familiari sappia rispondere a questi interrogativi. In effetti ci sono un po' di tirate, che sicuramente erano molto forti all'epoca, ma che adesso lasciano un po' la corda (forse una bella nota introduttiva?). Però il giallo è ancora attraente ed avvince fino in fondo. ![]() di G. Franco - leggi tutte le sue recensioniStoccolma viene sconvolta dall'uccisione di più persone che erano su un pullman, fra cui un giovane collega della polizia svedese. Ancora una volta martin Beck è chiamato a risolvere questo caso. Colpisce molto in questo poliziotto il modo di condurre gli interrogatori dove mette in difficoltà l'accusato che alla fine è costretto a soccombere. ![]() di G. Franco - leggi tutte le sue recensioniCome sempre Beck è alle prese con un caso di difficile soluzione dove un suo collaboratore è addirittura accusato. I romanzi sono scritti negli anni 70, ma sono veramente belli e attuali ![]() di E. Giuseppe - leggi tutte le sue recensioniIl romanzo strutturalmente è abbastanza ben fatto, il colpevole viene rivelato nelle ultime pagine, e durante la lettura si brancola nel buio insieme alla polizia. Peccato che, nel finale, gli autori si ingarbuglino un pò e qualcosa, abbastanza importante, non venga spiegato. Inoltre, leggendo si ha una sensazione di freddezza, il linea con il clima invernale svedese... ![]() di Z. Fabio - leggi tutte le sue recensioniSono un grande amante dei gialli svedesi e devo dire che Sjowall Maj è una delle migliori interpreti. Sono una serie di dieci libri scritti alla fine degli anni 60 e pubblicati solo ora in Italia. Ci si immedesima subito nel personaggio di Martin Beck e sembra di vivere nelle problematiche della terra svedese di quegli anni. Consigliatissimo ![]() di J. FABIO - leggi tutte le sue recensioniSjöwall e Wahlöö non tradiscono neanche questa volta. Lo stile è - come sempre - indolente e Martin Beck è quasi in secondo piano rispetto ai suoi colleghi, ma il romanzo è piacevole. Leggi anche le altre recensioni su Il poliziotto che ride (8) |
Reparti Libri Libri Universitari Libri Scolastici Tesi di laurea Libri a -50% |
Classifiche
Libri più venduti
Libri Inglesi più venduti
Libri Tedeschi più venduti
Informazioni Lavora con noi |
My Account Spedizione Gratuita sopra € 25 Accedi al tuo account Carrello Assistenza Diventa partner |
Garanzia
![]() Eletto miglior E-commerce d'Italia 2020/2021 Categoria Libri e Media |
|||
libreriauniversitaria.it ®2000-2021 | Webster Srl - P.IVA IT03556440281 - All rights Reserved Termini e condizioni | Politica dei cookie | Informativa privacy | Servizio Clienti |