Libri dell'editore Bollati Boringhieri

La casa editrice Bollati Boringhieri è stata fondata a Torino nel 1957 per volere da Paolo Boringhieri, ex redattore della casa editrice Einaudi. Agli esordi le collane proposte dalla Bollati Boringhieri erano la “Biblioteca di cultura scientifica", la "Collezione di studi religiosi, etnologici e psicologici", la "Biblioteca di cultura economica" e i "Manuali" con tutti i loro titoli. Queste quattro collane erano state ereditate dalla casa editrice Einaudi. Il punto di forza della casa editrice era rappresentato da una linea editoriale in grado di integrare la cultura scientifica con quella umanistica. Lo stesso spirito che ha caratterizzato l’azienda agli esordi, è stato poi ripreso da Giulio Bollati, che nel 1987 è subentrato a Paolo Boringhieri nella guida della casa editrice. Tra la fine degli anni Ottanta e gli inizi degli anni Novanta, il catalogo si arricchisce di nuove collane, perlopiù dedicate alla letteratura. Nel 1993 Paolo Boringhieri cede la sua quota e si ritira. Nel 1998 scompare Giulio Bollati e il catalogo viene riorganizzato in quattro aree tematiche: “Arte e letteratura”, “Storia”, “Filosofia e scienze sociali” e “Scienze e psicologia”. Dal 2009 la casa editrice è di proprietà del Gruppo Editoriale Mauri Spagnol.