
Il tempo dell'ipocrisia. Un nuovo caso per il commissario Kostas Charitos
- Editore:
La nave di Teseo
- Collana:
- Oceani
- Traduttore:
- Di Gregorio A.
- Data di Pubblicazione:
- 13 giugno 2019
- EAN:
9788893448932
- ISBN:
8893448939
- Pagine:
- 353
- Formato:
- brossura
Libro Il tempo dell'ipocrisia. Un nuovo caso per il commissario Kostas Charitos di Petros Markaris
Trama libro
La Grecia non è solo un Paese da cartolina. Ce lo ricorda Petros Markaris in “Il tempo dell’ipocrisia” che vede il grande ritorno del commissario di polizia ateniese Kostas Charitos. La società greca, travolta dai problemi e dalla crisi degli ultimi anni, appare tra le pagine e si intreccia ai temi più intimi, cari da sempre a Markaris. Poi ci sono gli omicidi, quelli che il commissario Charitos deve risolvere e deve farlo in fretta se non vuole che la scia di sangue si dilaghi ovunque. I delitti vengono rivendicati in modo del tutto originale con comunicati scritti in bella calligrafia, con inchiostro e calamaio e recapitati al notiziario televisivo della sera da una banda che si firma “L’esercito degli idioti nazionali”. Ma chi si cela dietro a quella firma? Il messaggio è solo di intento criminale o anche politico? Diversi funzionari muoiono in alcuni incidenti che, per Kostas, sono solo apparenti. Dietro si nascondono intrecci politici di ogni tipo, trame che investono la Commissione europea e il Fondo Monetario. Non ci sono armi, squadre speciali o inseguimenti ad effetto nel romanzo di Markaris, ma la descrizione di una vita banale, quella del commissario che si divide tra gli affetti famigliari e che ha sempre in mente la moglie Adriana, la figlia Caterina e il primo nipote appena nato, Lambros. L’indagine nel frattempo è complessa, i delitti continuano e i media vogliono un nome da porgere sul piatto dei colpevoli. Nel frattempo l’Unione Europea incombe e con essa una strana presenza tedesca che complica le cose. In “Il tempo dell’ipocrisia”, Markaris ci vuole dire chi siamo e dove andiamo, senza indugi, senza false illusioni.