€ 9.60€ 12.00 Risparmi: € 2.40 (20%) Spedizione GRATUITAsopra € 25 Disponibilità immediataOrdina entro 70 ore e 35 minuti e scegli spedizione espressa per riceverlo martedì 2 marzo. Scopri come ![]() e ritira quando vuoiScopri come ![]() ![]() Descrizione del libroUna nuova edizione per un classico del Novecento. Il testo è accompagnato dall'introduzione di David Bidussa, da note bio-bibliografiche e da una scelta di letture critiche di Cesare Cases, Lorenzo Mondo, Frediano Sessi, Pier Vincenzo Mengaldo, Cesare Segre e Stefano Levi Della Torre. "'Sommersi e salvati' è un classico contemporaneo che portiamo nel XXI secolo. Occorre rileggerlo anche avendo in mano le tracce delle letture precedenti. Quelle risposte non sono da gettare e comunque non sono fallaci. Raccontano la storia di una lettura che è prima di tutto la storia delle nostre incertezze e delle nostre domande inevase." (D.B.)Acquistali insieme
Gli utenti che comprano I sommersi e i salvati acquistano anche Se questo è un uomo di Primo Levi € 9.60
Recensioni degli utentiScrivi una nuova recensione su I sommersi e i salvati e condividi la tua opinione con altri utenti. Voto medio del prodotto: ![]() di P. Matteo - leggi tutte le sue recensioniNon si tratta di un romanzo o un racconto ma di un vero e proprio saggio, scritto da Primo Levi nell'anno precedente alla sua morte. Caratterizzato da una narrazione distaccata, il saggio descrive bene quei meccanismi che caratterizzano e portano alla creazione dei sistemi cosiddetti "concentrazionari". Ritieni utile questa recensione? SI NO ![]() di C. Monica - leggi tutte le sue recensioniI ricordi disturbano sia il sopravvissuto che l'oppressore. L'oppresore mente a se stesso sperando di convincersi di aver fatto tutto in buona fede, era obbligato a farlo, non poteva fare altrimenti. Il sopravvissuto invece, prova vergogna, la vergogna di essere sopravvissuto al posto di un altro, la vergogna di essere diventato cinico, egoista, un animale speso indifferente davanti alla morte dei compagni di prigionia. Sono ricordi che non si cancellano mai, le violenze psicologiche, le privazioni, le malattie, le botte, dopo anni di liberta', alcuni sopravvissuti si tolsero la vita, si sentivano colpevoli del Lager, della loro vita nel Lager. I Lager erano nati per annientare l'essere umano, rendendolo ad un rango inferiore a quello delle bestie, partendo dai treni piombati alla spersonalizzazione e all'imbruttimento della persona con ogni sistema possibile conosciuto dagli aguzzini. Gli appelli, le selezioni, il numero tatuato, la fame famelica che rendeva la ricerca del cibo l'unica cosa importante, i prigionieri non erano spaventati dalla morte quanto dalla fame. L'indifferenza del mondo di fronte a queste realta', dove milioni di persone vivevano solo per morire dopo mille tormenti, le notizie circolavano da tempo, eppure nessuno fece nulla per fermare il genocidio. Si fingeva di non sapere, per ottusita' o per guadagno, per fanatismo, anche nel dubbio, nessuno si poneva domande, era meglio non sapere o far finta di non credere. Perche' non siete fuggiti? Perche' andavate a morire come pecore? Il deportato era ingannato dal nazismo, non sapeva che sarebbe stato selezionato per il gas all'arrivo in Lager, i deportati scelti per vivere in campo, arrivavano allo stadio estremo della sopravvivenza pochi giorni l'ingresso in Lager, forza fisica per ribellarsi non c'era. Eppure ci sono stati episodi di fuga e ribellioni, furono immediatamente vanificati dallo strapotere degli aguzzini con ritorsioni inumane nei confronti di tutti i deportati. Il sommerso non e' solo colui che si e' lasciato sopraffare dal Lager, e' anche chi e' sopravvissuto ma che non ne uscira' mai perche' la memoria lo riporta sempre in questi campi. Il salvato non si e' fatto annientare dal Lager perche' spesso, era colui che diventava carnefice o oppressore per avere una speranza di vita, allontanando da se ogni senso di umanita'. Oppure era colui che aveva incarichi speciali, e questo e' il caso di Primo Levi, che, essendo chimico, ando' a lavorare in Buna, si salvo' perche' poteva lavorare al caldo e questo era un vantaggio che gli altri deportati non ebbero. La consapevolezza di Primo Levi, che fu proprio questo a salvarlo, non lo ha invece salvato dal ricordo di cosa e' un Lager nazista e di cosa diventa un Uomo in questi campi della morte. ![]() di M. Mauro - leggi tutte le sue recensioniLe riflessioni col senno di poi sull'esperienza del lager portano l'autore a razionalizzare l'accaduto, e ad interrogarsi sulle ragioni di tanto odio ingiustificato. Leggere questo libro permette anche a noi, che non abbiamo vissuto questo orrore, di farci un'idea di quale potesse esserne la logica aberrante. ![]() di A. Giuseppina - leggi tutte le sue recensioniIn "Se questo è un uomo" e "La tregua" Primo Levi racconta quanto accaduto nei campi sterminio nazisti durante la seconda guerra mondiale e nel successivo ritorno a casa; in questo libro, invece, raccoglie le sue riflessioni sulle domande nate in lui da quelle esperienze e su quelle rivoltegli dagli altri successivamente. Interessante ![]() di A. Giuseppina - leggi tutte le sue recensioniAltro libro di Primo Levi sull'argomento dei campi di sterminio nazisti durante la seconda guerra mondiale. Mentre in "Se questo è un uomo" e "La tregua" Levi racconta quanto accaduto nei campi e nel ritorno a casa, in questa opera raccoglie le sue riflessioni sulle domande nate in lui da quelle esperienze e su quelle rivoltegli dagli altri successivamente. Da leggere dopo "Se questo è un uomo" e "La tregua". ![]() di C. Lorenzo - leggi tutte le sue recensioniMassimo capolavoro di Primo Levi, libro di spietata lucidità verso se stesso e verso l'umanità intera, allo stesso tempo testimonianza e trattato di antropologia. Consiglio a tutti di leggerlo, rileggerlo e meditarlo. Parte dal comportamento di vittime e carnefici nei Lager nazisti ma è utile come insegnamento circa i rapporti di potere che si instaurano in ogni ambiente umano; la lezione è terribile e ci invita alla vergogna verso noi stessi e alla umana pietà verso i nostri simili. "Anche noi siamo così abbagliati dal potere e dal prestigio da dimenticare la nostra fragilità essenziale: col potere veniamo a patti, volentieri o no, dimenticando che nel ghetto siamo tutti, che il ghetto è cintato, che fuori dal recinto stanno i signori della morte, e che poco lontano aspetta il treno." ![]() di C. Giovanna - leggi tutte le sue recensioniLibro che raccoglie le riflessioni di Primo Levi sulla sua esperienza nei lager nazisti raccontate in "Se questo è un uomo" e "La Tregua". Riflessioni medidate chissà quante volte, risposte ad interrogativi posti chissà quante volte, visto che il libro è stato pubblicato nel 1986, dopo oltre 40 anni dall'esperienza vissuta. Leggi anche le altre recensioni su I sommersi e i salvati (7) Portrebbero piacerti anche...Gli altri utenti hanno acquistato anche... |
Ultimi prodotti visti |
Reparti Libri Libri Universitari Libri Scolastici Tesi di laurea Libri a -50% |
Classifiche
Libri più venduti
Libri Inglesi più venduti
Libri Tedeschi più venduti
Informazioni Lavora con noi |
My Account Spedizione Gratuita sopra € 25 Accedi al tuo account Carrello Assistenza Diventa partner |
Garanzia
![]() Eletto miglior E-commerce d'Italia 2020/2021 Categoria Libri e Media |
|||
libreriauniversitaria.it ®2000-2021 | Webster Srl - P.IVA IT03556440281 - All rights Reserved Termini e condizioni | Politica dei cookie | Informativa privacy | Servizio Clienti |