€ 6.37€ 7.50 Risparmi: € 1.13 (15%) Spedizione a 1 euro sopra i € 25 Normalmente disponibile in 2/3 giorni lavorativiQuantità: Disponibile in altre edizioni:![]() ![]() La signorina Elsedi Arthur Schnitzler
![]() In omaggio con 20€ in libri dei marchi del Gruppo Feltrinelli, un regalo da favola: La bambina che parlava ai libri, di Stefano Benni! Trama del libro"Nei singoli uomini non si è verificata la benché minima trasformazione, non è accaduto altro se non che diverse inibizioni sono state spazzate via e che ogni specie di mascalzonate e furfanterie possono essere commesse oggi con un rischio relativamente minore, in ogni senso sia morale che materiale, di quanto non accadeva in passato. Inoltre si parla un po' più di cibo e di denaro." Così Arthur Schnitzler descriveva, nel 1924, la sua epoca, difendendo "Signorina Else" dalle critiche di coloro che la consideravano un'opera appartenente a un mondo "finito e sorpassato". In realtà, la vicenda della giovane donna, ospite della zia nel Grand Hotel di San Martino di Castrozza, che per salvare il padre dalla rovina economica deve mostrarsi nuda a un vecchio conoscente, è quanto mai sintomatica della lotta della dignità umana contro il potere del denaro. Ma soprattutto, in questo monologo-delirio, Schnitzler raggiunge i vertici della sua creazione artistica cadenzando, come in uno degli ultimi quartetti di Beethoven, il progressivo scivolamento dalla disperazione, al sonno, alla morte.I libri più venduti di Arthur SchnitzlerAcquistali insieme
Gli utenti che comprano La signorina Else acquistano anche Guida sicura per la patente AM. Teoria e quiz di Massimo Valentini € 11.27
Recensioni degli utentiScrivi una nuova recensione su La signorina Else e condividi la tua opinione con altri utenti. Voto medio del prodotto: ![]() di W. Lina - leggi tutte le sue recensioniE' un racconto rigoroso, ossessivo, sgradevole, che mette un po' in imbarazzo. Un tuffo nelle ultime ore di una ragazza fragile e messa alle strette, tutto attraverso la sua mente e i suoi pensieri. In questo frammentato monologo della signorina Else, si vede la bravura di Schnitzler a rappresentare il pensiero femminile in preda ad un'inquietudine sempre maggiore, un perfetto climax dalla semplice irrequietezza fino al delirio finale. Ritieni utile questa recensione? SI NO ![]() di M. Ines - leggi tutte le sue recensioniAcquistato per caso con la mia amica Chiara: solo per 'copiarci' un volume nelle rispettive librerie personali. Non immaginavo che la lettura di esso avrebbe in realtà lasciato il segno... La storia è raccontata con la tecnica del monologo interiore. I pensieri di Else immediati, a volte sconnessi, a tratti ironicamente deliranti, annunciano un dramma: la forzata rinuncia all'amor proprio ne al pudore. Amaro... ![]() di M. Serena - leggi tutte le sue recensioniTutti i pensieri che circolano nella testa di Else sono a disposizione del lettore che ne viene sommerso. La ragazza, bisognosa di denaro da spedire a casa per evitare il carcere al padre, viene costretta a subire da un amico di famiglia una proposta indecente pur di avere i soldi. Da questo momento nella sua testa prendono forma varie idee fino alla sua drammatica apparizione nella sala da musica dell'albergo. Questo libricino è una piccola perla. ![]() di C. Giuseppe - leggi tutte le sue recensioniLa tecnica del "flusso di pensieri" utilizzata in questo racconto è illuminante nel farci comprendere l'angoscia e il tormento interiore che vive una ragazzina di 19 anni costretta a mostrarsi nuda di fronte a un individuo, al fine di farsi elargire un prestito necessario al padre in difficoltà finanziarie. La borghesia austriaca postbellica è lo sfondo di questo piccolo capolavoro. ![]() di G. Claudia - leggi tutte le sue recensioniForse non l'ho seguito come chi scrive vorrebbe, ma mi ha dato l'idea di un delirio che alla fine non si sa se sfoci nel sogno o nella reale azione folle e senza senso. E dopo il finale, avrei voluto delucidazioni e spiegazioni sulle conseguenze della vicenda, invece finisce lì. ![]() di R. Cristina - leggi tutte le sue recensioniQuesto libro fa subito pensare a un parallelo con "I dolori del giovane Werther" di Goethe. Dal libro di Goethe sono passati 150 anni e di mezzo c'è la scoperta della Psicanalisi ad opera di Freud. Seguiamo Else nei suoi pensieri, viviamo con lei. ![]() di F. Valentina - leggi tutte le sue recensioniUn libricino di appena 100 pagine, eppure destabilizzante. Strabiliante e immediatamente identificativo il punto di vista personale, dove leggiamo un lungo e consecutivo monologo interiore che avviene dentro la mente della protagonista, una protagonista che visti gli avvenimenti e le costrizioni esterne alle quali non può sottrarsi è lacerata, obbligata, umiliata e tormentata fino ad arrivare alla rottura estrema. ![]() di C. Joseph - leggi tutte le sue recensioniUn piccolo, preziosissimo gioiello dalla sconcertante modernità. "L'unica volta che mi sono innamorata avevo tredici anni. Ero innamorata di van Dyck, e anche dell'Abbé Des Grieux e persino della Renard" Leggi anche le altre recensioni su La signorina Else (8) Prodotti correlatiGli altri utenti hanno acquistato anche... |
Ultimi prodotti visti |
Reparti Libri Libri Universitari Libri Scolastici Tesi di laurea Libri a -50% | Classifiche Libri più venduti Libri Inglesi più venduti Libri Tedeschi più venduti | My Account Spedizione con Corriere a 1€ Accedi al tuo account Carrello Assistenza Diventa partner | Informazioni Lavora con noi | |||
libreriauniversitaria.it ®2000-2019 | Webster srl - P.IVA IT03556440281 - All rights Reserved Termini e condizioni | Politica dei cookie | Informativa privacy | Servizio Clienti |