Libro Robinson Crusoe di Daniel Defoe BUR Grandi classici di Rizzoli
Alta reperibilità

Robinson Crusoe

Editore:

Rizzoli

A cura di:
R. Capoferro
Traduttore:
Santi F.
Data di Pubblicazione:
18 ottobre 2022
EAN:

9788817164191

ISBN:

8817164194

Pagine:
660
Formato:
brossura
Acquistabile con o la

Libro Robinson Crusoe di Daniel Defoe

Trama libro

Robinson Crusoe è un mito, il capostipite del romanzo moderno. È stato e continua a essere un'icona per generazioni di lettori di ogni età, sempre così vicino a noi nei suoi innumerevoli echi cinematografici e letterari da farci scordare che la storia del naufrago più famoso di tutti i tempi ha avuto origine nell'Inghilterra del XVIII secolo. In questa nuova traduzione di Flavio Santi, arricchita dalle illustrazioni di Grandville e dalla curatela di Riccardo Capoferro, ritroviamo il ritmo antico e meraviglioso della prosa di Defoe, ma soprattutto la sua stupefacente modernità. E ci immergiamo nel racconto del naufragio di Robinson, nel suo adoperarsi - unico sopravvissuto - per non soccombere alla natura selvaggia in un'avventura durata ventotto anni su un'isola sconosciuta ma non deserta come lui pensava; una parabola che racconta attraverso la vita di un singolo individuo il paradigma dell'intero Occidente. L'isola si fa così microcosmo in cui l'uomo riscopre le proprie radici mostrandoci come - con ingegno e disperato desiderio di sopravvivenza - sia possibile affrontare, superandole, le sfide della natura.

€ 9,50 € 10,00
Risparmi: € 0,50 (5%)
Spedizione GRATUITA sopra € 25
Normalmente disponibile in 3-4 giorni lavorativi
Consegna a € 2,90 1-3 aprile
oppure ordina e scegli spedizione espressa per riceverlo venerdì 28 marzo
servizio Prenota Ritiri su libro Robinson Crusoe
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

4 di 5 su 5 recensioni

Lo straniero del nuovo mondo Di c. angela - 22 settembre 2011

Un eroe che approda su un'isola deserta e si trova a reinventare il mondo e a costruire i propri silenzi. E' una grande avventura che lascia tutti col fiato sospeso e che ci invita ad interrogarci sul come sarebbe la vita lontano dai nostri affetti personali e le nostre comodità. Apre prospettive sul concetto di straniero e di strano.

Ispirato a una storia vera... Di L. Alice - 7 febbraio 2011

Al marinaio Alexander Selkirk è ispirata questa storia. Sensazionalismo ed esaltazione della borghesia britannica. Indebitato fino al midollo Defoe scrive il Robinson e tenta di farlo passare per una storia vera, appetibile al pubblico! Incredibile storia che sa prendere e appassionare anche i più piccoli!

Avventuroso Di T. laura - 4 dicembre 2010

Un manuale di soppravivenza per chi dovesse perdersi in un'isola deserta, e un libro che fa viaggiare con la fantasia comodamente seduti sulla propria poltrona. Offre spunti di riflessione sulla vita e sulla convivenza tra le persone. Ottimo sia per ragazzi che per adulti.

Crusoe. Eroe razionale dei tempi moderni. Di E. Maria Letizia - 26 ottobre 2010

Ho dovuto leggerlo per ragioni di studio e non pensavo che potesse piacermi. In realtà mi è piaciuto molto e, devo dire, è uno di quei romanzi che ha subito più maltrattamenti dalle varie rivisitazioni cinematografiche, che lo hanno trasformato in un'opera all'apparenza banale. Il protagonista è il prototipo dell'uomo moderno, positivo, razionale, pieno di fiducia nelle proprie potenzialità. Una sorta di genio per la serie di stratagemmi che inventa per la sua sopravvivenza. Davvero, anche Defoe, si rivela qui particolarmente ingegnoso. Da leggere!

Un romanzo apparentemente semplice Di P. Michele - 15 settembre 2010

Dopo averlo studiato in letteratura inglese, finalmente ho letto questo libro. Devo dire che è molto, molto diverso da quello che mi aspettavo. L'inizio della vicenda è coinvolgente e accade tutto così in fretta da non lasciare il tempo al lettore di comprendere: è come se egli stesso si trovasse nella bufera che farà naufragare Robinson. La parte del libro che narra gli avvenimenti sull'isola - la parte più lunga - è però meno coinvolgente della prima: molto spesso l'ho trovata noiosa o ripetitiva, una storia monotona interrotta solo dall'arrivo di Venerdì e poi di altri marinai, quando ormai il romanzo volge al termine. Tuttavia la vera forza del romanzo non è nella trama, bensì nei significati nascosti nelle mille metafore che l'autore ha saputo usare. Se si discosta il velo allegorico che ricopre la vicenda, le cose cominciano a farsi davvero interessanti, perché si capisce che l'argomento del romanzo è l'essere umano, non il naufrago Robinson. Il suo valore letterario è indubbio, però devo ammettere che cercare di capire tutte le allusioni simboliche è molto faticoso, come noioso è leggere il romanzo per la vicenda, senza cercare altri significati.