Libro Robinson Crusoe di Daniel Defoe Nautilus di Nutrimenti
Alta reperibilità

Robinson Crusoe

Editore:

Nutrimenti

Collana:
Nautilus
A cura di:
D. Pontuale
Traduttore:
Rizzardi A.
Data di Pubblicazione:
14 novembre 2019
EAN:

9788865946879

ISBN:

8865946873

Pagine:
300
Formato:
brossura
Acquistabile con o la

Libro Robinson Crusoe di Daniel Defoe

Trama libro

Il 'Robinson', per esteso "La vita e le straordinarie, sorprendenti avventure del marinaio Robinson Crusoe", resta tra i primi best seller della storia editoriale, monumento dell'Illuminismo anglosassone, modello letterario indiscusso, sintesi della mentalità di un'epoca. Un'opera ispirata alla reale sventura del marinaio Alexander Selkirk, tradotta poi in parole dallo scrittore e commerciante londinese Daniel Defoe. Nella rude sopravvivenza di Crusoe, nella capacità di fronteggiare le avversità, nel resistere tanto alla natura selvaggia quanto alla solitudine, affiora lo spirito borghese, l'intraprendenza di una classe in rapida ascesa. In Robinson sacrificio, azione e conoscenza si concretizzano attraverso lo sforzo delle braccia e del cervello; l'emancipazione del personaggio diventa risultato storico, caratteristica morale, traguardo individuale. L'epico ingegno di chi rimane quasi trent'anni su un'isola trova forma nelle pagine di un diario secolare amato da Poe, apprezzato da Joyce, stimato da Virginia Woolf, ma pure criticato da Karl Marx. Un capolavoro dall'iconografia sterminata, adottato dal cinema, frettolosamente definito un romanzo d'avventura destinato ai ragazzi, ma che Stevenson consacra come un libro "tanto realistico quanto romantico; entrambe le qualità sono spinte all'estremo e nessuna delle due ne soffre". Le acque che circondano il naufrago, dunque, le spiagge sulle quali resta abbandonato dalla civiltà. non rappresentano soltanto un isolamento fisico, significano altro, nascondendo ombre ancora di assoluta modernità. Prefazione di Eugenio Montale.

€ 11,40 € 12,00
Risparmi: € 0,60 (5%)
Spedizione GRATUITA sopra € 25
Normalmente disponibile in 4-5 giorni lavorativi
Consegna a € 2,90 3-7 aprile
oppure ordina e scegli spedizione espressa per riceverlo martedì 1 aprile
servizio Prenota Ritiri su libro Robinson Crusoe
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

4 di 5 su 5 recensioni

Lo straniero del nuovo mondo Di c. angela - 22 settembre 2011

Un eroe che approda su un'isola deserta e si trova a reinventare il mondo e a costruire i propri silenzi. E' una grande avventura che lascia tutti col fiato sospeso e che ci invita ad interrogarci sul come sarebbe la vita lontano dai nostri affetti personali e le nostre comodità. Apre prospettive sul concetto di straniero e di strano.

Ispirato a una storia vera... Di L. Alice - 7 febbraio 2011

Al marinaio Alexander Selkirk è ispirata questa storia. Sensazionalismo ed esaltazione della borghesia britannica. Indebitato fino al midollo Defoe scrive il Robinson e tenta di farlo passare per una storia vera, appetibile al pubblico! Incredibile storia che sa prendere e appassionare anche i più piccoli!

Avventuroso Di T. laura - 4 dicembre 2010

Un manuale di soppravivenza per chi dovesse perdersi in un'isola deserta, e un libro che fa viaggiare con la fantasia comodamente seduti sulla propria poltrona. Offre spunti di riflessione sulla vita e sulla convivenza tra le persone. Ottimo sia per ragazzi che per adulti.

Crusoe. Eroe razionale dei tempi moderni. Di E. Maria Letizia - 26 ottobre 2010

Ho dovuto leggerlo per ragioni di studio e non pensavo che potesse piacermi. In realtà mi è piaciuto molto e, devo dire, è uno di quei romanzi che ha subito più maltrattamenti dalle varie rivisitazioni cinematografiche, che lo hanno trasformato in un'opera all'apparenza banale. Il protagonista è il prototipo dell'uomo moderno, positivo, razionale, pieno di fiducia nelle proprie potenzialità. Una sorta di genio per la serie di stratagemmi che inventa per la sua sopravvivenza. Davvero, anche Defoe, si rivela qui particolarmente ingegnoso. Da leggere!

Un romanzo apparentemente semplice Di P. Michele - 15 settembre 2010

Dopo averlo studiato in letteratura inglese, finalmente ho letto questo libro. Devo dire che è molto, molto diverso da quello che mi aspettavo. L'inizio della vicenda è coinvolgente e accade tutto così in fretta da non lasciare il tempo al lettore di comprendere: è come se egli stesso si trovasse nella bufera che farà naufragare Robinson. La parte del libro che narra gli avvenimenti sull'isola - la parte più lunga - è però meno coinvolgente della prima: molto spesso l'ho trovata noiosa o ripetitiva, una storia monotona interrotta solo dall'arrivo di Venerdì e poi di altri marinai, quando ormai il romanzo volge al termine. Tuttavia la vera forza del romanzo non è nella trama, bensì nei significati nascosti nelle mille metafore che l'autore ha saputo usare. Se si discosta il velo allegorico che ricopre la vicenda, le cose cominciano a farsi davvero interessanti, perché si capisce che l'argomento del romanzo è l'essere umano, non il naufrago Robinson. Il suo valore letterario è indubbio, però devo ammettere che cercare di capire tutte le allusioni simboliche è molto faticoso, come noioso è leggere il romanzo per la vicenda, senza cercare altri significati.