
Robinson Crusoe
- Editore:
Garzanti
- Collana:
- I grandi libri
- Edizione:
- 33
- Traduttore:
- Mainardi R.
- Data di Pubblicazione:
- 2 gennaio 2014
- EAN:
9788811810094
- ISBN:
8811810094
- Formato:
- brossura
Libro Robinson Crusoe di Daniel Defoe
Trama libro
Inquietudine e solitudine sono gli elementi distintivi del personaggio di Robinson Crusoe, che ancora oggi alimentano il fascino dell'opera e il mito del naufrago. Ma al di là della cornice avventurosa, Robinson è l'eroe del quotidiano e dell'ordinario. Nessuna ricerca metafisica, ma l'addomesticamento di una natura alla quale il protagonista non vuole strappare segreti ma solo gli elementi della sopravvivenza, che proprio dalla lotta dell'uomo emergono rivalutati e nobilitati. Individualismo, spirito di iniziativa, prudenza, operosità, fiducia incrollabile nelle proprie forze e fede in un Dio a misura d'uomo che soccorre innanzitutto chi si aiuta sono i tratti tipicamente borghesi del solitario Robinson, amplificati e valorizzati dall'aura romantica del viaggio e dell'avventura. Introduzione di Aldo G. Ricci.
Recensioni degli utenti
Ispirato a una storia vera... - 7 febbraio 2011
Al marinaio Alexander Selkirk è ispirata questa storia. Sensazionalismo ed esaltazione della borghesia britannica. Indebitato fino al midollo Defoe scrive il Robinson e tenta di farlo passare per una storia vera, appetibile al pubblico! Incredibile storia che sa prendere e appassionare anche i più piccoli!
Avventuroso - 4 dicembre 2010
Un manuale di soppravivenza per chi dovesse perdersi in un'isola deserta, e un libro che fa viaggiare con la fantasia comodamente seduti sulla propria poltrona. Offre spunti di riflessione sulla vita e sulla convivenza tra le persone. Ottimo sia per ragazzi che per adulti.
Crusoe. Eroe razionale dei tempi moderni. - 26 ottobre 2010
Ho dovuto leggerlo per ragioni di studio e non pensavo che potesse piacermi. In realtà mi è piaciuto molto e, devo dire, è uno di quei romanzi che ha subito più maltrattamenti dalle varie rivisitazioni cinematografiche, che lo hanno trasformato in un'opera all'apparenza banale. Il protagonista è il prototipo dell'uomo moderno, positivo, razionale, pieno di fiducia nelle proprie potenzialità. Una sorta di genio per la serie di stratagemmi che inventa per la sua sopravvivenza. Davvero, anche Defoe, si rivela qui particolarmente ingegnoso. Da leggere!
Un romanzo apparentemente semplice - 15 settembre 2010
Dopo averlo studiato in letteratura inglese, finalmente ho letto questo libro. Devo dire che è molto, molto diverso da quello che mi aspettavo. L'inizio della vicenda è coinvolgente e accade tutto così in fretta da non lasciare il tempo al lettore di comprendere: è come se egli stesso si trovasse nella bufera che farà naufragare Robinson. La parte del libro che narra gli avvenimenti sull'isola - la parte più lunga - è però meno coinvolgente della prima: molto spesso l'ho trovata noiosa o ripetitiva, una storia monotona interrotta solo dall'arrivo di Venerdì e poi di altri marinai, quando ormai il romanzo volge al termine. Tuttavia la vera forza del romanzo non è nella trama, bensì nei significati nascosti nelle mille metafore che l'autore ha saputo usare. Se si discosta il velo allegorico che ricopre la vicenda, le cose cominciano a farsi davvero interessanti, perché si capisce che l'argomento del romanzo è l'essere umano, non il naufrago Robinson. Il suo valore letterario è indubbio, però devo ammettere che cercare di capire tutte le allusioni simboliche è molto faticoso, come noioso è leggere il romanzo per la vicenda, senza cercare altri significati.