La morte della patria. La crisi dell'idea di nazione tra Resistenza, antifascismo e Repubblica
- Editore:
Laterza
- Collana:
- Economica Laterza
- Edizione:
- 4
- Data di Pubblicazione:
- 2003
- EAN:
9788842054948
- ISBN:
8842054941
- Pagine:
- 145
- Formato:
- brossura
- Argomenti:
- Storia del 20. Secolo dal 1900 al 2000, Nazionalismo
Libro La morte della patria. La crisi dell'idea di nazione tra Resistenza, antifascismo e Repubblica di Ernesto Galli Della Loggia
Trama libro
Una lettura, nella chiave della nazione, delle origini della Repubblica italiana, che rimette in discussione, a partire dalla Resistenza, molte valutazioni storiche date finora per intoccabili. Ernesto Galli Della Loggia (Roma, 1942) è ordinario di Storia dei partiti e dei movimenti politici presso la facoltà di Scienze politiche di Perugia. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: "Il mondo contemporaneo", "L'identità italiana", "Intervista sulla destra".
Inserisci la tua e-mail per essere informato appena il libro sarà disponibile
Recensioni degli utenti
Patria addio - 22 febbraio 2012
Ernesto Galli Della Loggia, storico di professione, riprende ed elabora la tesi di Renzo De Felice che nel suo "Rosso e Nero" e nell'ultimo tomo della biografia mussoliniana, definisce l'8 settembre 1943 come "morte della Patria". Tant'è che nell'Italia Repubblicana, il termine Patria diventerà un tabù e nella stessa Costituzione della Repubblica compare solo una volta. Un libro che è una riflessione sulle origini della nostra Repubblica, sulla Resistenza e sul concetto di Patria.