| | | | | Il mondo di ieri. Ricordi di un europeo € 11.20€ 14.00 Risparmi: € 2.80 (20%) ![]() e ritira quando vuoiScopri come ![]() ![]() Il mondo di ieri. Ricordi di un europeodi Stefan Zweig
![]() Descrizione del libroMolto più che semplice autobiografia, «Il mondo di ieri» è il ritratto di un'epoca scomparsa, la suprema epopea di quella "Felix Austria" che tanto segnò la storia e la cultura europea, quel mondo nel quale «ognuno sapeva quanto possedeva e quanto gli era dovuto, quel che era permesso e quel che era proibito: in cui tutto aveva una sua norma, un peso e una misura precisi». Al centro di tutto sta la Vienna imperiale, simbolo di un'epoca indimenticabile che Zweig - esponente di una generazione che «ha imparato a fondo l'arte preziosa di non rimpiangere il perduto» - descrive in tutto il suo splendore e in tutte le sue contraddizioni. Pubblicato postumo, «Il mondo di ieri» è segnato da un'atmosfera autunnale che imprime all'intera opera il severo suggello della modernità.Recensioni degli utentiScrivi una nuova recensione su Il mondo di ieri. Ricordi di un europeo e condividi la tua opinione con altri utenti. Voto medio del prodotto: ![]() di D. Marta - leggi tutte le sue recensioniUn libro capace di ricreare la particolare atmosfera che si respirava al crepuscolo dell'Impero Austroungarico, un regno che sembrava eterno grazie alla longevità del suo imperatore, un mondo in cui tutto sembrava sicuro e immutabile, ma che, proprio a causa di queste certezze, arriva alla sua fine senza accorgersene e quindi senza potervi porre rimedio. Ritieni utile questa recensione? SI NO ![]() di S. Armando - leggi tutte le sue recensioniLa fine dell'impero austro-ungarico al potere, un mondo scintillante al tramonto. Una grande rassegna sulla storia dell'Europa vissuta da dentro, pagine strazianti sulla guerra, sulla natura umana, sul distacco e lestraneit di chi si sente staniero dappertutto. Da leggere per emozionarsi e imparare. ![]() di D. Marco - leggi tutte le sue recensioniIl mondo di ieri è quello vissuto da Zweig - nato del 1881 - fino al "diluvio universale" del 1939: c'è una componente autobiografica, certo, in questo splendido libro, ma l'oggetto osservato e raccontato è, per l'appunto, il mondo cangiante in un'epoca lunga contrassegnata da luci e scurissime ombre - soprattutto una guerra passata ed una che, dopo tetri preludi, sta scoppiando nel momento in cui ha termine la narrazione. Zweig, austriaco ed ebreo, assai provato dagli eventi, finisce poi il libro nel 1942 e due settimane più tardi, all'età di sessantun anni, pone fine ai suoi giorni. Il mondo di ieri è la sua testimonianza, il suo lascito all'umanità. |
Reparti Libri Libri Universitari Libri Scolastici Tesi di laurea Libri a -50% |
Classifiche
Libri più venduti
Libri Inglesi più venduti
Libri Tedeschi più venduti
Informazioni Lavora con noi |
My Account Spedizione Gratuita sopra € 25 Accedi al tuo account Carrello Assistenza Diventa partner |
Garanzia
![]() Eletto miglior E-commerce d'Italia 2020/2021 Categoria Libri e Media |
|||
libreriauniversitaria.it ®2000-2021 | All rights Reserved Webster Srl | P. IVA IT03556440281 | Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di TXT SpA Termini e condizioni | Politica dei cookie | Informativa privacy | Servizio Clienti |