Libri dell'editore Biblioteca Universale Rizzoli

La Biblioteca Universale Rizzoli (BUR) è una collana editoriale fondata nel 1949 dalla Rizzoli, che fino a quel momento si era occupata unicamente della pubblicazione di riviste e periodici, tra cui Novella, Omnibus, Oggi e L’Europeo. Fu Luigi Rusca che nel 1949, ricco di un’esperienza pluriennale nel settore editoriale, maturata presso la Arnoldo Mondadori Editore, propose all’imprenditore Angelo Rizzoli di pubblicare libri. Il progetto che Rusca propose a Rizzoli consisteva nel fondare una collana editoriale che fosse specializzata nella pubblicazione in edizione economica di romanzi già noti al grande pubblico e di grandi classici della letteratura. Dall’idea nacque la BUR, che riscosse fin dall’inizio un incredibile successo. Caratteristica dei libri BUR erano il formato tascabile, la copertina non rigida e, soprattutto, il prezzo, proposto al pubblico secondo una proporzione fissa di 50 lire ogni 100 pagine, indipendentemente dal titolo dell’opera o dall’autore. Il primo romanzo che fu pubblicato fu “I Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni. Successivamente, nel 1973 sotto la direzione di Evaldo Violo, la collana estese le pubblicazioni anche alla saggistica e alla narrativa contemporanea, pur mantenendo l’interesse principali sui classici. La BUR fin dagli inizi ha fornito un notevole contributo nella diffusione della cultura e della letteratura in Italia, grazie alla selezione editoriale e ai prezzi di copertina estremamente contenuti. Nel 1952 l’UNESCO dichiarò la collana un’iniziativa di importanza e di interesse mondiale.