La brevità della vita. Testo latino a fronte
- Editore:
Feltrinelli
- Collana:
- Universale economica. I classici
- A cura di:
- U. Dotti
- Data di Pubblicazione:
- 7 febbraio 2017
- EAN:
9788807902581
- ISBN:
8807902583
- Pagine:
- 96
- Formato:
- brossura
- Argomento:
- Filosofia occidentale antica: fino al 500 d.C.
Libro La brevità della vita. Testo latino a fronte di Lucio Anneo Seneca
Trama libro
È il decimo dei "Dialoghi" di Seneca, dedicato al suocero Pompeo Paolino, che aveva in quel momento l'importante incarico di prefetto dell'annona, cioè di raccolta e distribuzione del grano nell'Urbe. E proprio all'amico, oltre che parente, Seneca dà il consiglio di ritirarsi a vita privata, tralasciando ogni attività pubblica. Assumendo cioè un atteggiamento filosofico apparentemente epicureo, nonostante lo stesso Seneca fosse un esponente importante dello stoicismo romano. È in realtà una fase difficile, questa per Seneca, per un breve lasso di tempo fuori dai giochi politici, prima ancora di ritornare in auge grazie al nuovo imperatore Nerone. Il trattatello si basa su un paradosso. Non è la vita a essere breve, come invece comunemente si crede. Essa è lunga, purché la si sappia razionalmente impiegare. Però la vita non deve essere dedicata agli altri, ma al sapere e alla filosofia. L'approccio di Seneca in questo dialogo definisce un importante modello di vita spirituale per l'età classica: Seneca concepisce la filosofia come ricerca della virtù e pratica della libertà.
Recensioni degli utenti
Lo scorrere del tempo - 31 gennaio 2017
La critica agli "occupati", così chiamati da Seneca stesso, che impiegano il tempo in occupazioni futili è il tema centrale del libro, in cui il filosofo si propone di evidenziare lo scorrere del tempo e la caducità della vita. La particolarità nel leggere questo libro è l'estrema attualizzazione del tema trattato.
Una grande lezione - 16 maggio 2012
Il senso dello scorrere del tempo e della caducità del mondo percorre tutta l'opera di Seneca. A questa realtà egli mette in contrasto una problematica sapienza che invita a liberare lo spazio minimo dell'esistenza dalle inessenziali tensioni che lo consumano, annulandone la potenziale ricchezza. Il tempo è il tesoro più prezioso dell'uomo; ma è anche quello che più facilmente va perduto.