€ 8.50€ 10.00 Risparmi: € 1.50 (15%) Spedizione a 1 euro sopra i € 25 Normalmente disponibile in 2/3 giorni lavorativiQuantità: ![]() ![]() La zia marchesadi Simonetta Agnello Hornby
![]() In omaggio con 20€ in libri dei marchi del Gruppo Feltrinelli, un regalo da favola: La bambina che parlava ai libri, di Stefano Benni! Trama del libroSicilia fine Ottocento. Costanza Safamita è l'unica figlia femmina di una ricca famiglia di proprietari terrieri, tanto amata e protetta dal padre, il barone Domenico, quanto rigettata dalla madre. Con la sua chioma di capelli rossi e il suo aspetto fisico quasi "di un'altra razza", cresce fra le persone di servizio, fra l'orgoglio paterno del sangue e le prospettive alquanto ridotte della vita in provincia. Sarà lei, per volere del padre, a ereditare le sostanze e il prestigio della famiglia. Affronterà la mondanità palermitana e una vita coniugale in equilibrio tra l'amore per il marito e l'impossibilità di abbandonarglisi, saprà affrontare i capimafia e contenere lo sfascio della famiglia, in un mondo arcaico e barbarico, fotografato nel momento della fine.I libri più venduti di Simonetta Agnello HornbyAcquistali insieme
Gli utenti che comprano La zia marchesa acquistano anche La Mennulara di Simonetta Agnello Hornby € 7.65
Recensioni degli utentiScrivi una nuova recensione su La zia marchesa e condividi la tua opinione con altri utenti. Voto medio del prodotto: ![]() di F. Luigi - leggi tutte le sue recensioniNella Siciia di fine settecento si dipana la vita di Costanza, baronessa siciliana, il cui fato fu di desiderare solo di essere amata e trovare invece solo disprezzo e avarizia. La scrittura della Agnello Hornby è limpida e severa, senza barocchismi ed autocompiacimenti, riuscendo a raccontare il tutto senza cedere a svenevolezze e melensaggini. Ritieni utile questa recensione? SI NO ![]() di S. Daria - leggi tutte le sue recensioniLa Hornby racconta con grande abilità, la saga della famiglia Safamita, ambientata alla fine del settecento in Sicilia. Il libro è particolarmente bello, ripieno di atmosfera, profumi e odori tipici della Sicilia. La protagonista indiscussa è Costanza, gli altri personaggi rimangono tratteggiati e faticano a prendere dimensione misurabile. La sua vita particolarmente sofferta ti tiene col fiato sospeso e ti commuove, non da meno la figura del padre. ![]() di C. Adriana - leggi tutte le sue recensioniUn libro sulle rivoluzioni socioculturali della seconda metà, e fine '800, in Sicilia. Mi ha un po' deluso, soprattutto dopo "La mennulara" che invece mi era piaciuto molto. Una saga familiare complicata, un romanzo costruito su più piani narrativi che l'autrice non riesce a controllare, e il lettore rischia di perdersi e non ritrovarsi. Non lo rileggerei. ![]() di N. Pilar - leggi tutte le sue recensioniSinora l'unico romanzo di Simonetta Agnello Hornby che ho letto. Mi sono approcciata ad esso con un certo scetticismo. Il libro mi ha, invece, molto colpito per le sue ambientazioni, per il modo in cui sono tratteggiati i personaggi e per l'attenta descrzione di alcuni usi e costumi della Sicilia ottocentesca, che non conoscevo. L'opera si legge scorrevolmente e gradevolmente. ![]() di B. Grazia - leggi tutte le sue recensioniDopo la Mennulara ho iniziato a ricercare tutti i romanzi di Simonetta Agnello Hornby per comprendere meglio i suoi personaggi e perchè è molto piacevole leggere documenti sulla Sicilia del secolo scorso e inizio novecento. Costanza, tanto amata dal padre quanto rifiutata dalla madre che la reputa forse troppo "diversa", rappresenta una figura femminile di grande intelligenza e capacità. ![]() di C. Maurizio - leggi tutte le sue recensioniUn romanzo storico che ha riscosso un notevole successo. Vuoi perché la Agnello Hornby fa tendenza o perché "La zia marchesa" è quel genere di roba che manda in delirio le femmine, ma in tutta sincerità non mi è sembrato che si avvertisse la mancanza di una gattoparda sfigata: stavamo già a posto con Tomasi di Lampedusa. ![]() di L. Rossella - leggi tutte le sue recensioniDalla vincitrice di tantissimi premi per il suo libro d'esordio, "La Mennulara", si ci poteva aspettare di meglio. Non parlo di ambientazione, nè di mentalità circoscritta: l'autrice è siciliana e so quanto questa terra che poi è anche la mia resti dentro una persona che vive a Londra da più di trent'anni. Parlo invece della trama, un pò scontatella a dire la verità ma che in alcuni punti risulta commovente. Almeno arriva alla sufficienza piena! ![]() di O. Francesca - leggi tutte le sue recensioniLe magiche atmosfere di una Sicilia immobile nel tempo, con le sue bellezze naturali selvagge e la imperturbabile fierezza dei suoi abitanti..Sono queste le sensazioni che traspaiono da un'attenta lettura dei romanzi della Agnello-Hornby..Amalia, la balia della marchesa Costanza, racconta alla nipote le sue vicende di donna forte e fiera che sfida le convenzioni e le difficoltà dell'esser donna nella sua epoca. ![]() di D. Veronica - leggi tutte le sue recensioniHo scoperto quest'autrice grazie ad un'amica che mi ha regalato "La mennulara". Piaciuto il primo, ho acquistato il secondo. Impressioni confermate, ed ora acquisterò l'ultimo uscito. Una storia dal sapore un po' triste, apparentemente d'altri tempi (è ambientato alla fine dell'Ottocento) ma in realtà attualissima, con le debolezze che contraddistinguono il genere umano dagli albori. Da leggere. Leggi anche le altre recensioni su La zia marchesa (9) Prodotti correlatiGli altri utenti hanno acquistato anche... |
Ultimi prodotti visti |
Reparti Libri Libri Universitari Libri Scolastici Tesi di laurea Libri a -50% | Classifiche Libri più venduti Libri Inglesi più venduti Libri Tedeschi più venduti | My Account Spedizione con Corriere a 1€ Accedi al tuo account Carrello Assistenza Diventa partner | Informazioni Lavora con noi | |||
libreriauniversitaria.it ®2000-2019 | Webster srl - P.IVA IT03556440281 - All rights Reserved Termini e condizioni | Politica dei cookie | Informativa privacy | Servizio Clienti |