Una vita da lettore
- Editore:
Guanda
- Collana:
- Tascabili Guanda. Saggi
- Edizione:
- 2
- Traduttore:
- Bocchiola M.
- Data di Pubblicazione:
- 14 maggio 2020
- EAN:
9788823523241
- ISBN:
8823523249
- Pagine:
- 288
- Formato:
- brossura
- Argomento:
- Prosa letteraria
Libro Una vita da lettore di Nick Hornby
Trama libro
Quando ci aggiriamo confusi e disorientati in una libreria traboccante di novità e classici, è confortante ricordarsi di un titolo che ci è stato consigliato da una persona fidata. Spesso tali pareri sono più efficaci di una recensione prestigiosa, e fornircene alcuni è proprio l'intento di questo libro di Nick Hornby, un diario di letture alquanto informale, che diventa una travolgente avventura dentro i libri. Delle «non recensioni» che, in poche, felicissime righe, ci raccontano un romanzo o un saggio e ci fanno riscoprire i motivi per cui vale ancorala pena di leggere...
Recensioni degli utenti
Una vita da lettore - 3 aprile 2011
Una serie di recensioni che concernono le letture di Hornby. Hornby mi è simpatico! Ed è stato bello leggere le recensioni delle sue letture fatte dal 2003 al 2006 e scoprire nuovi romanzi che non conoscevo. Fra tutti, quello che più mi attira è "La fortezza della solitudine" di Lethem.
Una vita da lettore - 23 febbraio 2011
Ne ho lette parecchie recensioni positive, così ho deciso di comprarlo. Lo stile è brillante e mai banale, in piena tradizione Hornby... Alla lunga però finisce per stancare un po', condizionato anche dal prevalente riferimento ad opere del mercato letterario anglo-americano, probabilmente mai tradotte per l'Italia e pertanto (almeno a me) sconosciute.
Così così - 4 dicembre 2010
Diario di lettura dello scrittore inglese Nick Hornby che ogni mese scrive per il Believer le proprie impressioni sui libri letti e acquistati. Tranne le stroncature che a quanto pare non sono gradite ai piani alti del giornale. E di cui sinceramente si sente anche un pò la mancanza, dopo una sfilza di recensioni entusiastiche su ogni libro che gli capiti sotto mano. La sua solita ironia rende la lettura piacevole oltre ad avermi fornito diversi titoli da inserire in wishlist, ma le impressioni sulle singole letture sono un pò buttate lì e non dicono granchè sul libro.
Una vita da lettore - 18 novembre 2010
Finito di leggere con molta fatica, una delusione prevedibile, innanzittutto perchè non si può vendere come libro quello che è una raccolta di recensioni, secondariamente perchè questo scritto è troppo "personale", la vita da lettore di una persona non è simile a quella di un'altra, e sicuramente è distante anni luce dalla mia. Non possono quindi affascinarmi le sue recensioni di libri che non ho letto o nel peggiore dei casi nemmeno conosco... Difficile andare oltre pagina 50 a queste condizioni.