![Storia di una lumaca che scoprì l'importanza della lentezza di Luis Sepúlveda edito da Guanda](https://img2.libreriauniversitaria.it/BIT/500/861/9788823528611.jpg)
Storia di una lumaca che scoprì l'importanza della lentezza
- Editore:
Guanda
- Collana:
- Tascabili Guanda. Narrativa
- Edizione:
- 8
- Illustratore:
- Mulazzani S.
- Traduttore:
- Carmignani I.
- Data di Pubblicazione:
- 22 aprile 2021
- EAN:
9788823528611
- ISBN:
8823528615
- Pagine:
- 112
- Formato:
- brossura
Libro Storia di una lumaca che scoprì l'importanza della lentezza di Luis Sepúlveda
Trama libro
Le lumache che vivono nel prato chiamato Paese del Dente di Leone, sotto la frondosa pianta del calicanto, sono abituate a condurre una vita lenta e silenziosa, a nascondersi dallo sguardo avido degli altri animali, e a chiamarsi tra loro semplicemente "lumaca". Una di loro, però, trova ingiusto non avere un nome, e soprattutto è curiosa di scoprire le ragioni della lentezza. Per questo, nonostante la disapprovazione delle compagne, intraprende un viaggio che la porterà a conoscere un gufo malinconico e una saggia tartaruga, a comprendere il valore della memoria e la vera natura del coraggio, e a guidare le compagne in un'avventura ardita verso la libertà. Età di lettura: da 9 anni.
Recensioni degli utenti
Una favola morale - 6 febbraio 2017
Questa è una favola morale con cui Sepulveda vuole trasmettere un messaggio positivo di pace, generosità e di... Lentezza. In un mondo in cui tutto è sempre più veloce, dovremmo essere tutti un pochino più lenti, proprio come la lumaca del titolo. La vita va presa con la dovuta calma.
Ma lentezza equivale a noia? - 6 agosto 2016
Se voleva essere un tentativo per acclamare la lentezza, a mio avviso Sepulveda non ci è riuscito! Dal titolo potrebbe apparire significativa e veicolo di un bel messaggio, ma a causa dell'incedere del racconto e dello svolgimento della vicenda cade purtroppo nell'ovvietà e rende tutto veramente noioso.
Chi va piano... - 5 marzo 2015
Come dicevano i nostri padri, "chi va piano va sano e lontano". La lumaca di Sepulveda non è che la rappresentazione – riuscita – di questo antico detto. Spinta dalla voglia di sapere perché le lumache vanno così piano e perché nessuna di loro ha un nome proprio (tanto che chiamarsi crea grande confusione, soprattutto in occasione di particolari e private confidenze), la giovane e curiosa lumachina protagonista del romanzo intraprende un viaggio nel giardino in cui abita, alla scoperta di un mondo tutto nuovo. Una saggia tartaruga, incontrata per caso, le mostra che gli uomini stanno per costruire una strada asfaltata proprio dove vive la colonia di lumache. La lumachina torna indietro per avvertire le compagne e sarà costretta, per salvarsi, ad andare piano e lontano in cerca di una nuova casa.
Magnifico Sepulveda - 16 ottobre 2014
Uno dei capolavori di Sepulveda. La dolcezza delle sue storie, che sotto l'apparenza della fiaba nascondono potenti narrazioni di vita, è perfetta per un bambino che si sta affacciando al mondo e ancora meglio per un adulto che può coglierne i messaggi profondi. La sua penna è capace di regalare meravigliose emozioni: impossibile non innamorarsi di una lumaca coraggiosa che cerca un nome e uno scopo nella vita. Impossibile non commuoversi durante il suo lungo viaggio verso se stessa e verso la libertà.