| | | | | Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo € 10.80€ 13.50 Risparmi: € 2.70 (20%) Spedizione GRATUITAsopra € 25 Disponibilità immediata solo 2 pz.Ordina entro 16 ore e 41 minuti e scegli spedizione espressa per riceverlo lunedì 1 marzo. Scopri come ![]() e ritira quando vuoiScopri come ![]() ![]() Storia degli ebrei italiani sotto il fascismodi Renzo De Felice
![]() ![]() Descrizione del libroLa persecuzione antisemita scatenata nel 1938 da Mussolini è stata una delle tappe piú significative della storia del fascismo: con essa il regime divorziò pubblicamente dal popolo italiano, dalla sua mentalità e dalla sua storia. Renzo De Felice si è proposto di indagare con questo volume l'intima natura dei rapporti tra ebraismo e fascismo vagliando con scrupolo scientifico documenti d'archivio, testimonianze, lettere e carteggi.Acquistali insieme
Gli utenti che comprano Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo acquistano anche Storie di doping di Raffaele Candini € 11.40
Recensioni degli utentiScrivi una nuova recensione su Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo e condividi la tua opinione con altri utenti. Voto medio del prodotto: ![]() di M. Valerio Alberto - leggi tutte le sue recensioniIl primo lavoro di storiografia fascista dello storico Renzo De Felice, che diede il via a tutti i lavori successivi dedicati all'argomento di cui si occupò fino alla morte. Tappa per tappa De Felice mostra un quadro esauriente sui temi che riguardano gli ebrei in Italia e il fascismo. De Felice non trascura nulla nel suo lavoro. Tutti gli argomenti, delicatissimi tra l'altro, che possono interessare l'opera per dare un quadro completo generale, vengono affrontati con la serietà storica tipica dell'autore. Quando uscì per la prima volta presso l'editore Einaudi nel 1961 non destò molto scalpore, ma mise alla luce alcuni fatti poco noti, come la partecipazione degli ebrei italiani come soldati nella prima guerra mondiale (molti dei quali premiati al valore) , la partecipazione di circa 300 ebrei alla Marcia su Roma, i finanziamenti ebrei al "Popolo d'Italia" di Benito Mussolini, la presenza di un ebreo come Ministro delle finanze, i rapporti con i sionisti e con l'Islam, il voto del Gran Consiglio sulla politica della razza con elenco di favorevoli e contrari, e il rientro di alcuni ebrei, una volta conosciute le vere intenzioni dell'alleato tedesco. Ovviamente non vengono trascurati il Manifesto della Razza, il doppiogiochismo di Mussolini, verso gli ebrei e gli alleati tedeschi, la politica di Mussolini tra ebrei e islamici e le prime campagne antisemite portate avanti da una parte del clero e da alcuni quotidiani locali italiani per poi arrivare all'alleanza con Hiter e l'introduzione della politica antisemita fascista. Nulla manca in questo lavoro, che a 50 anni dalla sua uscita risulta ancora il più completo sul tema. Se c'è un difetto, questo è il solito stile prolisso dell'autore che rende talvolta difficile e stopposa la lettura. Ritieni utile questa recensione? SI NO Portrebbero piacerti anche...Gli altri utenti hanno acquistato anche... |
Ultimi prodotti visti |
Reparti Libri Libri Universitari Libri Scolastici Tesi di laurea Libri a -50% |
Classifiche
Libri più venduti
Libri Inglesi più venduti
Libri Tedeschi più venduti
Informazioni Lavora con noi |
My Account Spedizione Gratuita sopra € 25 Accedi al tuo account Carrello Assistenza Diventa partner |
Garanzia
![]() Eletto miglior E-commerce d'Italia 2020/2021 Categoria Libri e Media |
|||
libreriauniversitaria.it ®2000-2021 | Webster Srl - P.IVA IT03556440281 - All rights Reserved Termini e condizioni | Politica dei cookie | Informativa privacy | Servizio Clienti |