Un solo paradiso
- Editore:
Sellerio Editore Palermo
- Collana:
- La memoria
- Data di Pubblicazione:
- 8 settembre 2016
- EAN:
9788838935466
- ISBN:
8838935467
- Pagine:
- 194
- Formato:
- brossura
Libro Un solo paradiso di Giorgio Fontana
Trama libro
Una storia d'amore: ma anche il resoconto di quanto tale sentimento possa condurre alla distruzione di sé. Il racconto di una passione assoluta, forse troppo grande per tempi così precari, di cinismo e paura: ma che restituisce ad essa tutta la sua dignità, il suo pudore, e insieme il suo peso tragico. Due vecchi amici si incontrano per caso nel bar che era stato un tempo il covo della loro tribù urbana. Si erano persi di vista e uno dei due, il protagonista, comincia a raccontare all'altro: che prima resta interlocutorio, poi stizzito, e infine folgorato dall'impeto inattuale della storia. Alessio, sul finire dei vent'anni, un lavoro normale, originario di una famiglia delle montagne lombarde con un padre autoritario e un fratello sbandato, trombettista in una piccola jazz band, coltiva una mediocrità esistenziale: un "dolceamaro contentarsi", lo chiama. Martina invece è magra e dal corpo agile e nervoso; viene da una famiglia di professionisti meridionali, non dice molto di se stessa, e i suoi gusti sono spesso poco originali. Due ragazzi qualunque: ma da questo "qualunque" si genera di colpo una strana forza tempestosa, una divina mania. Un fuoco breve che esplode per le strade di Milano - evocata limpidamente, quartiere dopo quartiere - e si consuma al suono di una musica febbrile. Fino a quando, così com'era venuto l'amore se ne va all'improvviso... Un solo paradiso di Giorgio Fontana ci porta in una nuova dimensione che è quella dell’emozione, difficile da tratteggiare e da descrivere in una contemporaneità tecnologica che allontana invece che avvicinare. Dopo il successo di Morte di un uomo felice e Per legge superiore, il giovane scrittore, vincitore del Premio Campiello 2014, ci conduce in terreni poco battuti, in sentieri inesplorati dell’anima dove ogni atteggiamento del cuore viene riconosciuto e scandagliato. Le case, le strade strette o larghe, la campagna che lo accoglie si adattano agli sprazzi dei sentimenti e li determinano in modo assoluto. Cronaca dell’innamoramento, esplorazione del discorso amoroso, anatomia del sentimento al tempo della crisi, il nuovo romanzo di Giorgio Fontana disegna la geografia emotiva di un personaggio che trova se stesso per poi disorientarsi, smarrendosi in un movimento interminabile. Il suo, dettato dal desiderio e dal senso della fine, sarà un itinerario incessante in una città in cui sparire per poi nascondersi, e che di continuo si rivela, sorprende e inganna. Così come inganna quella passione, quella speranza, che per un momento ha illuminato, violenta e paradisiaca, la mente e il cuore. Viviamo per amare, ma è poi difficile realizzare questa sorta di anatema che trova nell’altro una sua difficile corrispondenza e allora il solo paradiso siamo noi e i nostri sentimenti che non possiamo e non dobbiamo cambiare.