
Il secondo libro dell'inquietudine
- Editore:
Feltrinelli
- Collana:
- Le comete
- A cura di:
- R. Francavilla
- Data di Pubblicazione:
- 15 maggio 2013
- EAN:
9788807530296
- ISBN:
8807530295
- Pagine:
- 288
Libro Il secondo libro dell'inquietudine di Fernando Pessoa
Trama libro
Il secondo libro dell’inquietudine è un volume dello scrittore portoghese Fernando Pessoa. E’ in realtà un non libro, in quanto l’opera originale non è mai stata completata da Pessoa. E’ curioso notare come il destino, a volte, abbia un certo senso dell’umorismo. Pessoa, infatti, in portoghese significa persona. Eppure Pessoa non era una sola persona, in lui vivevano diverse persone, come testimonia il fatto che nella sua produzione letteraria abbia utilizzato diversi nomi: Pessoa è stato, tra i tanti, Alvaro de Campos, Ricardo Reis, Alberto Caeiro e Bernando Soares. Quest’ultimo fu definito dallo stesso Pessoa come “una semplice mutilazione della mia personalità: sono io senza il raziocinio e l'affettività”. Bernando Soares è l’autore de Il libro dell’inquietudine, un volume che si presenta come una raccolta disordinata di pensieri, frammenti in grado di fornire un’idea della profondità di pensiero di Pessoa-Soares. Si tratta di carte sparse e disposte alla rinfusa, destinate ad essere organizzate successivamente. Tra le pagine scritte dall’autore portoghese emergono le tematiche dell’inquietudine esistenziale, dello spleen, di ciò che è perturbante. Furono Antonio Tabucchi e Maria Josè de Lancastre i primi a tradurre Il libro dell’inquietudine in italiano. Era il 1986 e i due cercarono di mettere assieme alcuni frammenti attribuiti a Soares. Oggi Roberto Francavilla riprende il lavoro di Antonio Tabucchi e Maria Josè de Lancastre, fornendo una versione che va a completare e rende omaggio alla loro precedente opera. Il secondo libro dell’inquietudine, a cura di Roberto Francavilla, è un volume in cui vengono raccolti gli appunti di una vita, quella che Fernando Pessoa ha dedicato alla letteratura.