
Sandokan alla riscossa
- Editore:
Rizzoli
- Collana:
- Bur ragazzi
- Data di Pubblicazione:
- 21 settembre 2011
- EAN:
9788817052054
- ISBN:
8817052051
- Pagine:
- 474
- Formato:
- brossura
- Argomento:
- Avventura (bambini e ragazzi)
Libro Sandokan alla riscossa di Emilio Salgari
Trama libro
Il rajah bianco ha sterminato la sua famiglia e gli ha ingiustamente strappato il trono. Ora Sandokan è tornato per riprenderselo. Insieme ai tigrotti e ai fidi Yanez, Treaml-Naik e Kammamuri, la Tigre della Malesia sconfiggerà finalmente il suo peggior nemico. Ma dovrà fare i conti con la nostalgia della sua Mompracem. Postfazione di Antonio Faeti. Età di lettura: da 10 anni.
Recensioni degli utenti
Un regno come un altro - 28 ottobre 2024
Questo romanzo è il penultimo di Emilio Salgari ad essere ambientato in Borneo. Conclude un trittico e funge da spartiacque tra il primo e il secondo ciclo indo-malese. Sandokan, ormai cinquantenne, è da tempo costretto all'esilio forzato a Mompracem, quando si risolve a riconquistare il suo regno perduto (e da cui fu scacciato trent'anni prima dal sultano usurpatore, foraggiato da inglesi e olandesi) . Dopo aver dato un trono a Surama e Yanez nel precedente romanzo, stavolta tocca proprio alla Tigre di mettersi in marcia verso l'interno del Borneo per riprendersi il trono di Kini Balù, che da sempre è stato occupato dai Sandokan. L'avventuroso viaggio fino alle coste settentrionali del Borneo è ostacolato da incidenti di ogni sorta, in particolare dal ritorno del vendicativo e manipolatore greco Teotokris, che si è messo a capo delle feroci orde di dayachi, i collezionisti di teste. Infine sul Kini Balù l'eroe della casta, Sandokan, riafferma i suoi diritti contro l'ennesimo rajah bianco usurpatore della saga (dopo il "capostipite" Lord James Brooke) . Per tutta l'avventura Sandokan ostenta un generale senso di insofferenza verso l'impresa perché, nel suo cuore, nulla più vale in confronto alla leggendaria rupe di Mompracem. Come lui la pensa anche il "fratellino" Yanez e infatti, ora che entrambi possiedono un trono, sul finale preannunciano la prossima impresa, che ha tutta l'aria di essere anche l'ultima: la riconquista del loro covo di Mompracem! La promessa di far ritorno là dove tutto è cominciato, ora che siamo giunti alla fine del ciclo, sembra sancire la definitiva maturazione dei protagonisti, pienamente coscienti del loro percorso e di chi sono. I colpi di scena mancano di smalto. I personaggi non sembrano fare passi avanti. In generale si avvertezze la stanchezza della scrittura con ripetizioni di situazioni e soluzioni, tanto che linsieme delle peripezie finisce per assomigliare a una qualsiasi avventura nella giungla che non alla conquista di un impero dieci volte più vasto di tutto quelli visitati in passato...
Sandokan - 17 luglio 2011
Ritengo che sia un libro noisissimo. Emilio Salgari è considerato da tutti un grande scrittore anche perchè ideatore di questo personaggio chiamato Sandokan. Forse il fatto che sono stata costretta a scuola a leggere questo libro mi ha fatto nascere un'antipatia profonda nei confronti di questo autore e di questo personaggio. Ricordo che a scuola sbadigliavo in continuazione! La lettura deve essere un piacere e non una costrizione!