| | | | Quel che resta di Auschwitz. L'archivio e il testimone. Homo sacer € 14.25€ 15.00 Risparmi: € 0.75 (5%) Spedizione GRATUITAsopra € 25 Disponibile in 5/6 giorni lavorativi![]() e ritira quando vuoiScopri come ![]() ![]() Quel che resta di Auschwitz. L'archivio e il testimone. Homo sacerdi Giorgio Agamben
Descrizione del libroLe circostanze storiche (materiali, tecniche, burocratiche, giuridiche) in cui è avvenuto lo sterminio degli ebrei sono state sufficientemente chiarite. Ben diversa la situazione per quanto concerne il significato etico e politico dello sterminio o anche soltanto la comprensione umana di ciò che è avvenuto, cioè in ultima analisi la sua attualità: quello che impedisce ad Agamben di sentirsi appagato dalla pseudosoluzione giuridica del problema dell'Olocausto (termine che egli contesta), dalla riduzione del fenomeno a crimine o mostruosità incomprensibile. "La verità intera è molto più tragica e spaventosa".I libri più venduti di Giorgio AgambenAcquistali insieme
Gli utenti che comprano Quel che resta di Auschwitz. L'archivio e il testimone. Homo sacer acquistano anche Stato, grande spazio, nomos di Carl Schmitt € 48.00
Recensioni degli utentiScrivi una nuova recensione su Quel che resta di Auschwitz. L'archivio e il testimone. Homo sacer e condividi la tua opinione con altri utenti. Voto medio del prodotto: ![]() di E. Ahmad - leggi tutte le sue recensioniInteressantissima riflessione su Auschwitz e l'olocausto. Uno sguardo non banale e sicuramente particolare che riporta la questione della tragedia a un'attualità insormontabile. Auschwitz non è sepolta, ma la riflessione sulla testimonianza è tutt'altro che semplice. Peccato alcune cadute di stile soprattutto nel trattare citazioni altrui, e qualche vuoto concettuale. Ritieni utile questa recensione? SI NO ![]() di C. Andrea - leggi tutte le sue recensioniUna bellissima riflessione di Agamben su quella che resta la più grande catastrofe delXX secolo: l'olocausto degli ebrei da parte della Germania nazista. Il ragionamento di Agamben ci costringe a pensare in maniera nuova ad Auschwitz, non più solo come il campo della morte, ma come il luogo di un esperimento ancora impensato; impensato perché Auschwitz è aldilà di ogni nostra umana comprensione. Ma non solo: anche la nostra contemporanea riflessione morale, messa alla prova di Auschwitz, mostra tutta la sua insufficienza. Prodotti correlatiGli altri utenti hanno acquistato anche... |
Ultimi prodotti visti |
Reparti Libri Libri Universitari Libri Scolastici Tesi di laurea Libri a -50% |
Classifiche
Libri più venduti
Libri Inglesi più venduti
Libri Tedeschi più venduti
Informazioni Lavora con noi |
My Account Spedizione Gratuita sopra € 25 Accedi al tuo account Carrello Assistenza Diventa partner |
Garanzia
![]() Eletto miglior E-commerce d'Italia 2020/2021 Categoria Libri e Media |
|||
libreriauniversitaria.it ®2000-2021 | Webster Srl - P.IVA IT03556440281 - All rights Reserved Termini e condizioni | Politica dei cookie | Informativa privacy | Servizio Clienti |