| | | | | Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici) € 9.50€ 10.00 Risparmi: € 0.50 (5%) Spedizione GRATUITAsopra € 25 Disponibilità immediata solo 1 pz.Ordina entro 7 ore e 36 minuti e scegli spedizione espressa per riceverlo domani. Scopri come Disponibile in altre edizioni:Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici)(2013 - brossura) € 9.50 € 10.00 Disponibile in 2/3 giorni lavorativi ![]() e ritira quando vuoiScopri come ![]() ![]() Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici)di Piergiorgio Odifreddi
![]() ![]() Descrizione del libroCon questo libro il matematico impertinente Piergiorgio Odifreddi ha compiuto un viaggio dentro le Scritture e lungo la storia della Chiesa, fino ai giorni nostri. Come uomo di scienza, egli considera l'affermazione che quello della Bibbia è l'unico vero Dio una bestemmia nei confronti di Colui che gli uomini di buona fede hanno da sempre identificato con l'Intelligenza dell'Universo e l'Armonia del Mondo. Come cittadino, afferma che il Cristianesimo ha costituito il freno che ha gravemente soffocato lo sviluppo del pensiero democratico e scientifico europeo, e ritiene che l'anticlericalismo sia oggi più una difesa della laicità dello Stato che un attacco alla Chiesa. Come autore, infine, legge l'Antico e il Nuovo Testamento e le successive elaborazioni dogmatiche della Chiesa per svelarne non soltanto le incongruenze logiche ma anche le infondatezze storiche, dando alla Ragione ciò che è della Ragione e facendo emergere dai testi la Verità: ovvero, dice Odifreddi, che "Mosè, Gesù e il Papa sono nudi".Acquistali insieme
Gli utenti che comprano Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici) acquistano anche Mussolini e la storia. Dal socialismo al fascismo (1900-1922) di Paola S. Salvatori € 25.65
Recensioni degli utentiScrivi una nuova recensione su Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici) e condividi la tua opinione con altri utenti. Voto medio del prodotto: ![]() di M. Giulia - leggi tutte le sue recensioniL'autore analizza temi noti a chi si interessa di religioni da tempo. Infatti c'è già molto materiale in giro, ma il taglio che Odifreddi ha scelto è particolare (strafottente, oserei dire). In questo testo non viene riportato il falso, tuttavia l'autore non conosce o finge di non conoscere quel famoso principio a me molto caro: vivi e lascia vivere, finché qualcuno non ti crea problemi. La vecchina che prega la Madonna e che crede fermamente di aver visto del sangue uscire da un'ostia non mi crea problemi. Avreste il coraggio di dirle: "Signora, tutto quello in cui crede è una sciocchezza che le hanno saputo vendere abilmente, e lei dovrebbe davvero smetterla di venerare la Madonna"? Che fastidio può dare a Odifreddi (e a tutti noi) una persona del genere? Non ci vuole il signor Piergiorgio, poi, a sottolineare che quando la religione si sposa col potere sono cavoli amari e che nel corso del tempo e in determinate situazioni la religione, e il cattolicesimo in particolare (ecco un'altra pecca del libro. Sempre e solo il cattolicesimo, solo perchè abbiamo il Vaticano sotto il naso) ne han fatte delle belle. Grazie, avevo proprio bisogno di scoprire l'acqua calda. Odifreddi fa parte dello stesso club di Dawkins, quello dei paladini dell'ateismo che vestono alla marinara. Non ho nulla in contrario alla divulgazione del sapere scientifico, anzi, ben venga! È grazie a persone come Galileo eo Giordano Bruno che adesso abbiamo consapevolezze diverse e più giuste. Tuttavia dire alle persone quello in cui non devono credere non è poi un comportamento tanto diverso dal credente che tenta di spacciare la sua visione del mondo per unica verità e auspica a future conversioni di massa. E lo dico da persona che ha messo la religione in stand-by. Ritieni utile questa recensione? SI NO ![]() di G. Tommaso - leggi tutte le sue recensioniSono un suo appassionato seguace da sempre. Odifreddi non sfigura neanche come storico della religione, anche se il confronto per me è riduttivo in quanto ho letto solo "In principio era Darwin", libello sintetico dell'opera del grande naturalista. Questo libro è sicuramente ben scritto e documentato e lascia molto materiale su cui pensare. Peccato che sarà inviso proprio a coloro che ne trarrebbero maggiore giovamento, anche a causa dell'atteggiamento generale del Professore, che tra il sornione e lo strafottente, come personaggio è quanto di peggio si possa temere come rappresentante dell'ateismo italiano. Al di là della persona, il libro resta comunque una valida lettura. Portrebbero piacerti anche...Gli altri utenti hanno acquistato anche... |
Ultimi prodotti visti |
Reparti Libri Libri Universitari Libri Scolastici Tesi di laurea Libri a -50% |
Classifiche
Libri più venduti
Libri Inglesi più venduti
Libri Tedeschi più venduti
Informazioni Lavora con noi |
My Account Spedizione Gratuita sopra € 25 Accedi al tuo account Carrello Assistenza Diventa partner |
Garanzia
![]() Eletto miglior E-commerce d'Italia 2020/2021 Categoria Libri e Media |
|||
libreriauniversitaria.it ®2000-2021 | Webster Srl - P.IVA IT03556440281 - All rights Reserved Termini e condizioni | Politica dei cookie | Informativa privacy | Servizio Clienti |