Filtri
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Farinetti Oscar
Odifreddi Piergiorgio
Valzania Sergio
Bollati Boringhieri
Casagrande
Castelvecchi
De Agostini
Einaudi
In Riga Edizioni
Laterza
Longanesi
Mondadori
Raffaello Cortina Editore
Rizzoli
TEA
(non definito)
Altro
Brossura
Illustrato, brossura
Illustrato, rilegato
Rilegato
Libri
Astronomia
Cosmologia
Bambini e ragazzi
Biografie e memorie
Biologia
Filosofia
Filosofia sociale e politica
Logica
Matematica
Filosofia della matematica
Geometria
Metodologia scientifica
Scienza per tutti
Storia delle scienze
Politica e società
Società e cultura
Studi culturali
Cultura e società
Storia delle idee
Religione
Studi letterari
Da 5 a 10 euro
Da 10 a 20 euro
Da 20 a 50 euro
(non definito)
Autori1
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger) (1)
Farinetti Oscar(2)
Odifreddi Piergiorgio(59)
Valzania Sergio(2)
Editori0
Bollati Boringhieri(1)
Casagrande(1)
Castelvecchi(1)
De Agostini(1)
Einaudi(6)
In Riga Edizioni(1)
Laterza(1)
Longanesi(9)
Mondadori(5)
Raffaello Cortina Editore(6)
Rizzoli(16)
TEA(11)
Aree disciplinari0
(non definito)(59)
Formato0
Altro(10)
Brossura(25)
Illustrato, brossura(7)
Illustrato, rilegato(4)
Rilegato(13)
Tipologia0
Libri(59)
Categorie0
Astronomia(1)
Cosmologia(1)
Bambini e ragazzi(2)
Biografie e memorie(3)
Biologia(3)
Filosofia(8)
Filosofia sociale e politica(1)
Logica(7)
Matematica(13)
Filosofia della matematica(2)
Geometria(3)
Metodologia scientifica(14)
Scienza per tutti(7)
Storia delle scienze(7)
Politica e società(11)
Società e cultura(7)
Studi culturali(6)
Cultura e società(2)
Storia delle idee(3)
Religione(3)
Studi letterari(1)
Fasce di prezzo0
Da 5 a 10 euro(7)
Da 10 a 20 euro(43)
Da 20 a 50 euro(9)
Tag0
(non definito)(59)

Libri dell'autore Piergiorgio Odifreddi

Piergiorgio Odifreddi (Cuneo, 1950) si è laureato in matematica all'Università di Torino e si è poi specializzato nelle Università americane e sovietiche in logica. Il suo campo di ricerca verte principalmente sulla teoria della calcolabilità e da un punto di vista accademico ha ricoperto il ruolo di professore di logica all'Università di Torino, dal 1983 al 2007, e all’Università Vita- Salute S. Raffaele. Odifreddi è stato anche visiting professor nei dipartimenti universitari di Cornell, Monash e Buenos Aires. La divulgazione, la collaborazione con diversi quotidiani e la saggistica di varia natura sono gli impegni che affianca al suo studio. “Il vangelo secondo la scienza”, uscito nel 1999, è il primo libro in cui affronta con metodo matematico temi considerati appartenenti alla sola sfera religiosa, mentre in “Perché non possiamo dirci cristiani (e men che mai cattolici) ” offre una lettura razionale del Pentateuco e del Nuovo testamento. “Incontri con menti straordinarie” è il libro-intervista dedicato al colloquio tra Odifreddi e cinquanta tra i più brillanti scienziati contemporanei. “Sulle spalle di un gigante”, “In principio era Darwin”, “Hai vinto galileo!”, sono solo un parziale esempio delle sue opere di storia della scienza. “Il museo dei numeri primi”, “La matematica del Novecento”, “Che cos’è la logica?”, appartengono invece al filone saggistico dedicato alla scienza dei numeri. «Sapere», «La Stampa», «Repubblica», «Espresso» sono alcuni dei giornali che possono annoverarlo tra le loro firme. Molti dei suoi articoli sono stati raccolti in alcune pubblicazioni, come: “Il matematico impertinente” e “Il matematico impenitente”. Numerosi sono i riconoscimenti che può vantare, tra cui: il premio Galileo e il premio Giovanni Maria Pace della SISSA. Odifreddi, che ha recentemente pubblicato “Giro del mondo in ottanta pensieri”, si può seguire anche tramite il suo aggiornatissimo sito personale.

Leggi la bio Mostra meno