
Passaggi curvi. I misteri delle dimensioni nascoste dell'Universo
- Editore:
Il Saggiatore
- Collana:
- Saggi. Tascabili
- Traduttore:
- Pellegrino G., Cavoto G.
- Data di Pubblicazione:
- 16 ottobre 2008
- EAN:
9788856500721
- ISBN:
8856500728
- Pagine:
- 509
- Formato:
- brossura
- Argomento:
- Cosmologia e l'universo
Libro Passaggi curvi. I misteri delle dimensioni nascoste dell'Universo di Lisa Randall
Trama libro
L'universo racchiude numerosi segreti e potrebbe perfino nascondere dimensioni inimmaginabili: universi paralleli, geometrie curve e inghiottitoi tridimensionali sono alcuni degli straordinari concetti che di recente sono divenuti protagonisti della ricerca scientifica. Oggi, delle leggi del cosmo capiamo molto più di qualche anno fa, eppure abbiamo molte meno certezze sulla sua vera natura. Nel suo percorso di ricerca nel campo della cosmologia e della fisica, Lisa Randall ha dovuto abbattere alcuni paletti della scienza ufficiale e postulare l'inevitabile esistenza, nell'universo, di dimensioni che sfuggono alla nostra percezione. Muovendo dalle grandi scoperte del Novecento, in questo libro Randall spiega ai non addetti ai lavori la sua concezione dell'universo come membrana dotata di quattro dimensioni spazio-temporali immersa in uno spazio multidimensionale, e come questa sia dimostrabile dal punto di vista scientifico.
Descrizione libro
Negli ultimi anni la nostra conoscenza dell'Universo è cresciuta in modo esponenziale, ma la sua vera natura appare sempre più incerta e le attuali leggi della fisica sembrano non bastare più a spiegarla. Per Lisa Randall non solo non siamo al centro dell'Universo, come affermava Copernico cinquecento anni fa, ma forse abitiamo in un quartiere isolato, a tre dimensioni, che fa parte di un cosmo pluridimensionale. Passaggi curvi trasporta il lettore in un viaggio straordinario: dalle dimensioni nascoste che sfuggono alla nostra percezione, alla fisica delle particelle e alla teoria delle brane, i limiti estremi della conoscenza umana.
Recensioni degli utenti
Argomento affascinante - 26 aprile 2012
Un libro sulla fisica di base interessante ed accessibile a tutti. Probabilmente uno dei più belli che abbia studiato in quanto a scelta degli argomenti e scelta dei contenuti. L'unico aspetto in difetto è lo stile non impeccabile dell'autrice, caratterizzato da una variazione delle metafore a volte infelice e da una certa inabilità ad entrare nei dettagli delle riflessioni più complesse.