
Tra parentesi
- Editore:
Adelphi
- Collana:
- Saggi. Nuova serie
- A cura di:
- I. Echevarría
- Traduttore:
- Nicola M.
- Data di Pubblicazione:
- 20 gennaio 2010
- EAN:
9788845924552
- ISBN:
8845924556
- Pagine:
- 379
- Formato:
- brossura
- Argomenti:
- Letteratura, storia e critica: letteratura dal 1900, Letteratura, storia e critica: narrativa, romanzieri e scrittori di prosa
Libro Tra parentesi di Roberto Bolaño
Trama libro
Fra il 1998 e il 2003, con l'intensificarsi delle sue collaborazioni a giornali e riviste, Roberto Bolaño accumula una quantità rilevante di discorsi, interventi, recensioni. Sembra un effetto collaterale dell'idea compulsiva di scrittura a cui da sempre pagava il suo tributo. In realtà, come i lettori avranno modo di scoprire, Bolaño stava dando vita a qualcosa di diverso e imprevedibile: un autoritratto per frammenti d'occasione. Tale infatti si rivela subito "Tra parentesi": i testi che vi sono radunati alcuni ancora inediti - sono tutti dedicati a temi o a personaggi niente affatto incidentali nella carriera di Bolaño: il Cile, l'esilio, la poesia latino-americana, la vita e le opere - reinventate in poche frasi - di Philip K. Dick e Burroughs, Nicanor Parrà e Gombrowicz, Borges e Rodolfo J. Wilcock. Una divagazione alla volta, un'incursione dopo l'altra in territori noti a lui solo, questo libro diventa proprio il genere di opera che Bolaño pretendeva di odiare sopra ogni altra: un'autobiografia - qualcosa che, come lui stesso dice delle memorie di Ellroy, "finisce con un uomo solo che rimane in piedi... Vale a dire, non finisce mai". Difficile immaginare un epitaffio più conseguente e più lusinghiero.
Recensioni degli utenti
Tra parentesi - 9 luglio 2011
In disaccordo con il precedente recensore, io invece trovo il Bolano saggista sullo stesso livello di quello romanzesco. Ennesima prova, purtroppo postuma, della dote di grande scrittore di Roberto Bolano. Il libro raccoglie una serie di discorsi e di articoli tenuti da Bolano nell'ultima decina di anni della sua vita. Bolano era già arrivato alla fama internazionale grazie alla pubblicazione del suo romanzo "I detective selvaggi" e quindi cominciavano a fiocarre le occasioni di tenere discorsi o di poter scrivere articoli. L'argomento dei suoi interventi è sempre letterario, spesso su autori latinoamericani nemmeno tradotti in italiano, ma si trovano alcune recensioni di libri ed autori molto più noti anche da noi. Gli spunti letterari non mancano e dal libro esce un ritratto di Bolano come personaggio di grande cultura, intento ad una vera ricerca del bello nella poesia e nella letteratura in generale. Lettore instancabile ed insaziabile Bolano ha sempre le idee molto lucide, a volte condivisibili, a volte meno, ma sempre molto ben argomentate su quale debba essere il significato vero della letteratura, su ciò che distingue uno scrittore da un scribacchino. Sicuramente viene una gran voglia di leggere gli autori di cui parla con ammirazione l'autore, ma ripeto purtroppo solo una parte di questi sono autori tradotti in italiano, spesso sono autori noti, e forse nemmeno troppo, solamente in America latina. Da leggere.
Tra parentesi - 16 novembre 2010
Interessante, ma non troppo; molto meglio il bolano autore di romanzi; ma, si sa, adesso che lo hanno scoperto pubblicheranno anche il categgio fra lui e il suo pizzzicagnolo.