€ 12.35€ 13.00
    Risparmi: € 0.65 (5%)
Spedizione GRATUITAsopra € 25
Disponibile in 1/2 giorni lavorativi
Punti di ritiroScegli il punto di consegna
e ritira quando vuoiScopri come

La masseria delle allodole

di Antonia Arslan

  • Editore: Rizzoli
  • Collana: Vintage
  • Data di Pubblicazione: aprile 2015
  • EAN: 9788817080767
  • ISBN: 8817080764
  • Pagine: 233
  • Formato: brossura
  • Ean altre edizioni: 9788817008389, 9788817016339
    Carta docenteAcquistabile con la Carta del docente

    Trama del libro

    Ispirato ai ricordi familiari dell'autrice, il racconto della tragedia di un popolo "mite e fantasticante", gli armeni, e la struggente nostalgia per una terra e una felicità perdute. La masseria delle allodole è la casa, sulle colline dell'Anatolia, dove nel maggio 1915, all'inizio dello sterminio degli armeni da parte dei turchi, vengono trucidati i maschi della famiglia, adulti e bambini, e da dove comincia l'odissea delle donne, trascinate fino in Siria attraverso atroci marce forzate e campi di prigionia. In mezzo alla morte e alla disperazione, queste donne coraggiose, spinte da un inesauribile amore per la vita, riescono a tenere accesa la fiamma della speranza; e da Aleppo, tre bambine e un "maschietto-vestito-da-donna" salperanno per l'Italia...

    I libri più venduti di Antonia Arslan

    Vedi tutti

    Voto medio del prodotto:  3.5 (3.9 di 5 su 18 recensioni)

    5Genocidio Armeno, 03-12-2018
    di - leggi tutte le sue recensioni
    È la storia che il nonno Yerwant ha raccontato alla piccola Antonia sotto il glicine di una locanda nella montagna bellunese, è la storia della famiglia di Yerwant e quindi anche di Antonia.
    Antonia è la professoressa Arslan, autrice ma anche, indirettamente, protagonista di questa storia raccontatale cinquanta e più anni prima. È tanto il tempo per maturare e mettere nero su bianco ciò che fu il tremendo genocidio del popolo armeno all'inizio del secolo scorso per mano degli ottomani.
    Un libro da leggere tutto d'un fiato, appassionante e appassionato, che ci fa conoscere una parte della storia per troppo tempo taciuta quando addirittura negata.
    Ritieni utile questa recensione? SI NO
    4La storia una famiglia: la tragedia di un popolo, 11-02-2017
    di - leggi tutte le sue recensioni
    Probabilmente per la professoressa Arslan, erede di una famiglia solo in parte sopravvissuta al genocidio armeno, e anche docente di letteratura e scrittrice di saggi, deve essere stato quasi un obbligo dedicarsi alla storia romanzata del dramma del suo popolo, ricostruendo come questo ha toccato i suoi progenitori: lo ha fatto con una ricerca che dà luogo a una scrittura almeno a tratti emozionante e drammatica, anche se di non facile lettura. Il pregio principale dell'opera è certamente quello di riportare all'attenzione una strage che è spesso dimenticata o che si sottovaluta nelle proporzioni; per quanto riguarda l'aspetto romanzesco, si nota una sproporzione tra i momenti drammatici, che sono descritti con rigore e rendono perfettamente, dall'episodio familiare, la tragedia del popolo, e quelli in cui si va a cercare la descrizione minuziosa del particolare rendendo la lettura difficile e talvolta pesante.
    Ritieni utile questa recensione? SI NO
    4Un grande esodo, una grande sofferenza, 31-01-2017
    di - leggi tutte le sue recensioni
    Un vero racconto su uno dei genocidi più difficili e controversi della storia. Quello del popolo Armeno. Fin dalle prime pagine, c'è tanto realismo e crudeltà, a partire dal racconto dello sterminio di una povera famiglia armena, e di come i pochi superstiti cercheranno di ricostruirsi una vita tra mille difficoltà. È un libro che sconvolge dal profondo.
    Ritieni utile questa recensione? SI NO
    5Un genocidio nascosto, 28-01-2017
    di - leggi tutte le sue recensioni
    Nei libri di storia dello scorso millennio mancava ogni riferimento al genocidio degli armeni, a una pagina sconvolgente che ha messo in luce le radici di situazioni che hanno riflessi anche sull'attualità. Per comprendere anche il significato della parola diaspora. Sono tanti i popoli che hanno sofferto e che non trovano una vera casa nel mondo. Da leggere per capire.
    Ritieni utile questa recensione? SI NO
    4Triste storia di una famiglia di armeni, 30-05-2014
    di - leggi tutte le sue recensioni
    Poetico il linguaggio, estremamente ricercato ed elegante, con cui l'autrice narra la storia di un ramo della sua famiglia, massacrata fino all'ultimo uomo durante la persecuzione degli armeni, le donne costrette ad un viaggio che le porterà, affamate e sfinite, fino ad un'insperata salvezza. Triste e crudele, cruento nel massacro ma sempre descritto con poesia e allusioni nei suoi significati più terrificanti. Nessuno si salva alla crudeltà dei turchi, neppure i bambini. Un massacro poco conosciuto e poco noto, passato sotto silenzio nonostante abbia coinvolto di migliaia e migliaia di persone. Sicuramente da leggere, da riflettere e da non dimenticare.
    Ritieni utile questa recensione? SI NO

    Leggi anche le altre recensioni su La masseria delle allodole (18)

    plhplhplhplhplh