| Primavera del 1411. Manuele Crisolora, ambasciatore dell'imperatore bizantino presso il papa, giunge a Roma. E' folgorato dallo splendore della... Negli ultimi decenni rapide trasformazioni e profonde mutazioni hanno innescato nuovi modi di vita, nuovi rapporti di produzione, nuove scale di...
Gli studi sull'Adriatico tendono a privilegiare il mare nostrum romano o il golfo di Venezia tardo-medievale e moderno, o altrimenti a spostarsi sulla... Non lasciare inoperosi i detenuti costituisce una delle finalità che il sistema carcerario italiano si è assegnato sin dalle sue origini. I rei...
"Chi si ricorda più del massacro degli armeni?". Queste parole, pronunciate beffardamente da Adolf Hitler pochi giorni prima dell'invasione della... I contributi raccolti in questo volume riguardano principalmente il processo di costruzione nel lungo periodo dei confini tra l'antica repubblica di...
Qual è il volto della nuova capitale a vent'anni dalla riunificazione della Germania? Berlino resta un luogo simbolico, cuore pulsante di una realtà... Nel corso della prima rivoluzione industriale la condizione di lavoratore e quella di povero si identificavano: i lavoratori organizzati sono emersi a...
|
Top Storia |
1. | 2. | 3. | 4. | 5. | 6. | 7. | 8. | 9. | 10. |
|
|