| Abbiamo letto tutti o studiato delle guerre che insanguinavano l'antica Grecia. Ma come combattevano ateniesi, spartani e tebani? E perché le piccole... Qual è la verità della storia? Quali sono i suoi gradi e i suoi limiti? Quali le condizioni per l'opera storiografica? In altre parole: qual è il...
Garcilaso de la Vega, detto El Inca, era fglio di un conquistadores spagnolo
e di una principessa inca. Esiliato in Spagna dal natio Perù, raccontò...
C'è stato un tempo nel quale l'aspirazione alla felicità non rimase semplicemente un'idea, ma venne considerata un diritto e inserita addirittura in... La Repubblica di Venezia è tra i primi stati italiani a creare un sistema spionistico strutturato, che raggiunge la sua massima efficienza nel corso...
Per gli studiosi che affrontano il problema della storia italiana esiste un problema cronologico. Occorre cominciare dalla caduta dell'Impero romano?... Una storia politica delle città comunali italiane dalla fine dell'XI secolo a tutto il XIV secolo, il volume pone l'accento sulle condizioni di...
"Stupor mundi" fu detto dai contemporanei Federico II di Svevia, l'unico degli imperatori germanici del medioevo, insieme al Barbarossa, che occupi un... Il lettore viene condotto dalle origini del piccolo villaggio ai primi conflitti di Roma in politica estera, alla crisi della repubblica, alla nascita...
L'area che, partendo dalle porte di Trieste, si estende lino a quelle di Salonicco rimane per molti, nella sua struttura storica e umana, una zona... A seguito dell'alleanza tedesco-sovietica siglata in agosto, nel settembre 1939 i tedeschi invadevano la Polonia, scatenando la seconda guerra...
|
Top Storia |
1. | 2. | 3. | 4. | 5. | 6. | 7. | 8. | 9. | 10. |
|
|