| Filosofia - Storia della filosofia occidentale |
"All'inizio del 2013 sono venuto a conoscenza di passi contenuti nei Quaderni neri che si riferiscono agli ebrei, all'ebraismo o, meglio, all'ebraismo...
"L'uomo, prima di essere un ens cogitans o un ens volens, è un ens amans". Rivendicando il primato dell'amore, Scheler mostra il ruolo delle...
Cosa accomuna il dittatore e l’isterico, il monarca e il folle, il sostenitore di un regime totalitario o di una moderna democrazia liberale e... Opera fondamentale di Schopenhauer e di tutta la filosofia occidentale, destinata ad avere duraturo influsso su pensatori come Nietzsche, Freud e Jung...
Da questo volume esce una nuova interpretazione "globale" di Platone, che, ricuperando la teoria dei principi supremi, presentata nelle "dottrine non... L'esortazione "conosci te stesso" è stata a lungo e da più parti ripresa nel corso della storia del pensiero, assumendo carattere paradigmatico in...
In quale luce si pensa? È da questa inedita questione che il libro prende le mosse per inoltrarsi nell'"opera aperta" di María Zambrano, una delle... "Vorrei richiamare l'attenzione su alcuni aspetti di quella sostanza normativa della democrazia che dobbiamo oggi difendere dalle tendenze che...
La ricerca è costruzione senza fine, reperimento di problemi, invenzione di ipotesi, realizzazione di strumenti, costruzione di prove, ricerca degli...
|
Top Storia della filosofia occidentale |
1. | 2. | 3. | 4. | 5. | 6. | 7. | 8. | 9. | 10. |
|
|