| Filosofia - Storia della filosofia occidentale |
La favola e il mito mentono? E cosa c'è dietro il concetto greco di Phantasma, "apparizione", "ombra"? La menzogna fa parte strutturalmente della... Se non sapessimo fare elenchi non potremmo ordinare il mondo, conoscere la Natura, il passato e il presente, contare, fare delle scelte. Ma se...
Il volume, che raccoglie gli atti del convegno per i trenta anni dalla morte di Hannah Arendt, offre una visione sfaccettata di una pensatrice così... Socrate mostra di conoscere un'antica narrazione la quale "viene raccontata negli scritti segreti", opera di "poeti ispirati dagli dei", di "quelli...
Come è possibile oggi fondare la critica delle società complesse? Partendo dalla problematica della sfera pubblica, il filosofo tedesco Habermas ha... Come leggere oggi l'opera più importante e difficile di Theodor Adorno? Quella "Dialettica negativa" in cerca di una breccia nel tessuto...
Una delle accuse di decadenza alla filosofia, giustificata o meno che sia, è di occuparsi di astrattezze, di autoreferenzialità: di essersi...
|
Top Storia della filosofia occidentale |
1. | 2. | 3. | 4. | 5. | 6. | 7. | 8. | 9. | 10. |
|
|