Filtri
Alloni Marco
Ben Jelloun Tahar
Frehner Matthias
Merloni Francesca
5 Continents Editions
ADV Advertising Company
Black Cat-Cideb
Bompiani
Bookever
Compagnia Editoriale Aliberti
Editori Riuniti
Edizioni Lavoro
Einaudi
Il Cigno GG Edizioni
La nave di Teseo
La nave di Teseo O
Libri Scheiwiller
(non definito)
Altro
Brossura
Illustrato, brossura
Illustrato, rilegato
Rilegato
Libri
Testi scolastici
Testi universitari
Arte
Bambini e ragazzi
Materiale educativo
Biografie e memorie
Filosofia
Filosofia popolare
Narrativa
Narrativa contemporanea
Politica e società
Studi letterari
Da 5 a 10 euro
Da 10 a 20 euro
Da 20 a 50 euro
Da 100 a 200 euro
(non definito)
Autori1
Alloni Marco(2)
Ben Jelloun Tahar(51)
Frehner Matthias(1)
Merloni Francesca(1)
Editori0
5 Continents Editions(1)
ADV Advertising Company(1)
Black Cat-Cideb(3)
Bompiani(12)
Bookever(1)
Compagnia Editoriale Aliberti(1)
Editori Riuniti(1)
Edizioni Lavoro(1)
Einaudi(1)
Il Cigno GG Edizioni(2)
La nave di Teseo(25)
La nave di Teseo O(1)
Libri Scheiwiller(1)
Aree disciplinari0
(non definito)(51)
Formato0
Altro(6)
Brossura(37)
Illustrato, brossura(4)
Illustrato, rilegato(3)
Rilegato(1)
Tipologia0
Libri(46)
Testi scolastici(3)
Testi universitari(2)
Categorie0
Arte(4)
Bambini e ragazzi(4)
Materiale educativo(3)
Biografie e memorie(1)
Filosofia(1)
Filosofia popolare(1)
Narrativa(25)
Narrativa contemporanea(25)
Politica e società(13)
Studi letterari(3)
Fasce di prezzo0
Da 5 a 10 euro(11)
Da 10 a 20 euro(35)
Da 20 a 50 euro(4)
Da 100 a 200 euro(1)
Tag0
(non definito)(51)

Libri dell'autore Tahar Ben Jelloun

Tahar ben Jelloun è nato il 1° dicembre del 1944 a Fes, in Marocco, all’epoca sotto il governo francese. Dopo aver trascorso la sua adolescenza a Tangeri, si è formato scolasticamente a Rabat. Qui iniziò a manifestare la sua passione per la scrittura, che si concretizzò nel 1971, con la pubblicazione del suo primo libro, una raccolta di poesie intitolato “Hommes sous linceul de silence”. Per un periodo si è dedicato all’insegnamento della filosofia ma poi, in seguito all’arabizzazione dell’insegnamento, dovette rinunciare, non essendo abilitato all’attività pedagogica in lingua araba. Nel 1971 si trasferisce quindi a Parigi, dove studia psichiatria e, dopo tre anni, ottiene un dottorato il psichiatria sociale, consegnando una tesi sulla confusione mentale degli immigrati ospedalizzati, successivamente pubblicata con il titolo “L’estrema solitudine. L’esperienza in qualità di psicoterapeuta, emerge anche in altre successive opere dell’autore, tra cui “La reclusione solitaria”, del 1976. Il suo primo romanzo, invece, è intitolato “Hoerrauda”, ed è stato pubblicato nel 1973. Le sue opere sono scritte in lingua francese e spesso trattano i problemi dell’immigrazione e dell’integrazione e del razzismo. E’ ad oggi uno degli autori stranieri più conosciuti in Francia. Vive tutt’ora a Parigi, collabora con il quotidiane Le Monde ed è padre di quattro figli.
 

Leggi la bio Mostra meno