La fondazione di Roma raccontata da Andrea Carandini
- Editore:
Laterza
- Collana:
- I Robinson. Letture
- Data di Pubblicazione:
- 20 ottobre 2011
- EAN:
9788842097662
- ISBN:
8842097667
- Formato:
- brossura
- Argomento:
- Storia e civiltà classica
Libro La fondazione di Roma raccontata da Andrea Carandini di Andrea Carandini
Trama libro
"Ho deciso, ormai molto tempo fa, di studiare le origini di Roma, di ripartire dalla leggenda e di analizzare le sue moderne interpretazioni, alla luce della mia formazione particolare, io sono un archeologo, cioè uno storico che si avvale prima di tutto delle cose fatte dall'uomo e di ciò che di esse è rimasto nel terreno. Ho avuto la fortuna di scavare per tanti anni nei luoghi citati dalla leggenda, dove Roma sarebbe stata fondata e dove avrebbero vissuto i primi re. Ho raccolto in questi scavi tante testimonianze materiali, esterne alla tradizione letteraria, eppure risalenti a quei tempi lontani e che richiamano gli eventi e le azioni di quei leggendari personaggi. Ecco perché non credo che la leggenda sulle origini di Roma sia una favola. Credo piuttosto che sia una tradizione in cui verità e finzione sono entrambe presenti, ma intimamente mescolate. Distinguere e separare l'una dall'altra provando a risalire a quanto effettivamente accadde nei primi tempi della città è un compito difficile, un percorso pieno di ostacoli, in cui capiterà di pescare dalla memoria letteraria degli antichi, ma anche di scendere sotto terra, attingendo dalla memoria accumulata nel terreno, sotto i nostri piedi di moderni romani." (Andrea Carandini)
Inserisci la tua e-mail per essere informato appena il libro sarà disponibile
Recensioni degli utenti
Apprezzato - 22 marzo 2018
Libro che rimane a cavallo tra il racconto delle prime fasi della fondazione di Roma, come tramandatoci dalle fonti antiche, ed i riscontri archeologici, di cui lo stesso Carandini è stato protagonista. Foro, Palatino, Campidoglio: sono questi i luoghi primigeni di Roma e l'archeologia sembra confermare: (1) la datazione della fondazione, attorno al 750ac; (2) diversi episodi specifici, almeno in termini di tracce coeve ai fatti tramandati: capanne, tracce di mura, resti di sacrifici, la prima reggia, il santuario di Vesta. La parte del racconto della fondazione è piacevole e ben scritta, direi alla portata di un liceale, la parte archeologica mi ha convinto di meno, non è facile seguire queste descrizioni, se non c'è abbondanza di fotografie, disegni, immagini. Avrei anche apprezzato qualche riferimento utile al turista appassionato: i ritrovamenti archeologici di cui qui si parla, sono stretto patrimonio degli studiosi, o qualcosa può essere visto da qualche parte?