€ 27.55€ 29.00
    Risparmi: € 1.45 (5%)
Disponibile in 3/4 giorni lavorativi

Ne hai uno usato?
Vendilo!
Punti di ritiroScegli il punto di consegna
e ritira quando vuoiScopri come

Essere altrove. Diaspora e immagini nella Venezia dei Carmini

di Francesco Trentini

  • Editore: Unicopli
  • Collana: Early modern. Studi storia europea protom.
  • Data di Pubblicazione: settembre 2019
  • EAN: 9788840020822
  • ISBN: 8840020829
  • Pagine: 470
  • Formato: brossura
  • Argomenti: Storia moderna dal 1450-1500 al 1700, Comunità e monachesimo cristiano
    PromozionePromozione SCONTOMASSIMO
    Carta docenteAcquistabile con la Carta del docente

    Descrizione del libro

    La memoria delle origini è fondamentale per il radicamento di qualsiasi gruppo umano. Ma, quando il filo fra passato e presente si spezza, si aprono due vie: una progressiva perdita di memoria oppure l'elaborazione simbolica dell'origine perduta. Questa fu la scelta di fronte a cui si trovarono i carmelitani giunti a Venezia nel secondo Duecento; nati in Palestina come piccola comunità spontanea d'eremiti, aggrappati al potenziale simbolico della loro sede - il Monte Carmelo - furono spinti dall'avanzata araba a migrare, affrontando così le difficoltà dell'inserimento in un contesto nuovo. Seguendoli sul filo della memoria e del simbolo nasce quest'indagine sulla forza delle immagini, ma anche dell'architettura e della produzione libraria, nell'elaborazione d'una condizione di diaspora e nel radicamento d'un soggetto umano entro un ambiente nuovo. Essere altrove è però anche una riflessione sulla forza della produzione artistica sacra, dove spazio di culto e arte sono considerati essenzialmente per il loro statuto d'incontro-scontro tra uomini, fondamentali per l'elaborazione di nuovi equilibri grazie alla creazione di nuovi simboli. A mediare la relazione con le componenti laiche della società troveremo gli artisti - Cima da Conegliano, Lorenzo Lotto, Andrea Schiavone, Pietro Liberi. Tre secoli della vita veneziana d'un gruppo religioso che fece dello status di diaspora un fattore potentemente identitario.
    plhplhplhplhplh