€ 8.00€ 10.00 Risparmi: € 2.00 (20%) Spedizione GRATUITAsopra € 25 Disponibile in 3/4 giorni lavorativi![]() e ritira quando vuoiScopri come ![]() ![]() Dopo la nottedi Elie Wiesel
![]() Trama del libroPer sfuggire ai fascisti ungheresi il piccolo Gamaliele si è affidato a Ilonka, una ragazza cattolica, voluttuosa cantante di cabaret, che lo ha nascosto e protetto dalle persecuzioni naziste. Ora è un uomo maturo e vive a New York. La sua è la vita di un rifugiato, fatta di incontri e abbandoni, di continue partenze e umilianti burocrazie. Ha quattro amici, scampati come lui agli orrori della storia: Bolek, Diégo, Iasha e Gad. Con loro condivide la solidarietà dei rifugiati ma anche momenti di allegria rumorosa. Finchè a Gamaliele non arriva la notizia che in un ospedale cercano un traduttore: hanno ricoverato una donna, una ungherese senza identità, con cui non riescono a comunicare. Potrebbe essere Ilonka, di cui da tempo ha perso le tracce.Recensioni degli utentiScrivi una nuova recensione su Dopo la notte e condividi la tua opinione con altri utenti. Voto medio del prodotto: ![]() di O. Marco - leggi tutte le sue recensioniCome si affronta l'olocausto se sei un ebreo che è riuscito a sfuggire al martitio. Ogni pagina gronda di cultura ebraica e di riflessioni. Ogni passaggio non è mai fine a se stesso ma si eleva ad analisi esistenziale. Purtroppo è forse questo il dettaglio che rende difficile (e, a mio avviso, solo parzialmente riuscita) quest'opera: i piani temporali e narrativi s'intrecciano in modo complesso e confuso, e la sospensione dell'azione a favore del filosofeggiare diventa a tratti fastidiosa. Ritieni utile questa recensione? SI NO ![]() di C. Omar - leggi tutte le sue recensioniI suoi sono romanzi con l'anima, come lui solo sa fare. La guerra. L'Olocausto. L'identità ebraica. Il senso di colpa dei sopravvissuti. Un orrore troppo grande per potergli sopravvivere. Questo e molto altro in questo romanzo. Partendo da alcuni spunti letterari originali ed interessanti (il protagonista fa il ghost-writer per altri, incapace di accettare la propria parola come significativa per se stesso - la sua chiamata in ospedale al capezzale di una sconosciuta che potrebbe essere la donna che lo ha salvato dalla deportazione - il racconto del suo passato - stralci dell'unico romanzo che non farà mai pubblicare). Dopo la notte finisce per essere una scusa per riflettere sulla più terribile macchia della storia umana - quella dei campi di concentramento - ma anche dei suoi effetti sui sopravvissuti e sul dramma dell'essere ebrei "tout-court". Ogni pagina gronda di cultura ebraica e di riflessioni. Ogni passaggio non è mai fine a se stesso ma si eleva ad analisi esistenziale. Purtroppo è forse questo il dettaglio che rende difficile (e, a mio avviso, solo parzialmente riuscita) quest'opera: i piani temporali e narrativi s'intrecciano in modo complesso e confuso, e la sospensione dell'azione a favore del filosofeggiare diventa a tratti fastidiosa. Portrebbero piacerti anche... |
Ultimi prodotti visti |
Reparti Libri Libri Universitari Libri Scolastici Tesi di laurea Libri a -50% |
Classifiche
Libri più venduti
Libri Inglesi più venduti
Libri Tedeschi più venduti
Informazioni Lavora con noi |
My Account Spedizione Gratuita sopra € 25 Accedi al tuo account Carrello Assistenza Diventa partner |
Garanzia
![]() Eletto miglior E-commerce d'Italia 2020/2021 Categoria Libri e Media |
|||
libreriauniversitaria.it ®2000-2021 | Webster Srl - P.IVA IT03556440281 - All rights Reserved Termini e condizioni | Politica dei cookie | Informativa privacy | Servizio Clienti |