Diritto tributario. Oggetto economico e metodo giuridico nella teoria della tassazione analitico-aziendale di Raffaello Lupi edito da Giuffrè
libro più venduto
Alta reperibilità

Diritto tributario. Oggetto economico e metodo giuridico nella teoria della tassazione analitico-aziendale

Editore:

Giuffrè

Data di Pubblicazione:
2009
EAN:

9788814150203

ISBN:

8814150206

Acquistabile con o la

Descrizione Diritto tributario. Oggetto economico e metodo giuridico nella teoria della tassazione analitico-aziendale

L'OGGETTO ECONOMICO DELLA TASSAZIONE: La fiscalità come settore delle scienze umane e sociali: dalla finanza patrimoniale alla tassazione analitico aziendale - Tassazione di produzione e consumo attraverso gli operatori economici imprenditoriali e professionali - I redditi di chi non svolge attività economica (lavoro subordinato, immobili, risparmio finanziario e atti occasionali) - Dai singoli redditi alle basi imponibili aggregate - Le imposte indirette diverse dall'IVA e la tassazione locale - LO STUDIO GIURIDICO DEI COMPORTAMENTI RILEVANTI AI FINI DELLA TASSAZIONE: La normativa e le sue interpretazioni - Individui, organizzazioni private e consulenti tra evasione e adempimento - I controlli amministrativi sulla determinazione della capacità economica - Recupero coattivo delle maggiori imposte accertate, sanzioni punitive e tutela giurisdizionale.

INDICE SOMMARIO
Presentazione V
Parte Prima
L'OGGETTO ECONOMICO DELLA TASSAZIONE
CAPITOLO 1
LA FISCALITA' COME SETTORE DELLE SCIENZE UMANE E SOCIALI:
DALLA FINANZA PATRIMONIALE ALLA TASSAZIONE ANALITICO AZIENDALE
1.1. Il finanziamento delle spese pubbliche (la tassazione come
settore della fiscalita') 3
1.2. Il finanziamento "patrimoniale" (non tributario) delle
spese pubbliche 5
1.3. Segue: le entrate per servizi, pubbliche funzioni e
commisurate a capacita' economica (le imposte) 7
1.4. I poteri amministrativi per determinare e prelevare
capacita' economica attraverso "tributi senza diritto
tributario" ... 12
1.5. Segue: la valutazione economica dei rapporti giuridici
attraverso la documentazione aziendale (tassazione
analitica) 14
1.6. Il conseguente bisogno di una teoria della tassazione e le
sue discipline di riferimento 16
1.7. Teoria della tassazione e metodologia delle scienze umane e
sociali 19
1.8. Tassazione e politica: intervento pubblico e pressione
fiscale 25
1.9. I rapporti con l'economia: concetti macroeconomici e
tassazione individuale 27
CAPITOLO 2
TASSAZIONE DI PRODUZIONE E CONSUMO ATTRAVERSO GLI
OPERATORI ECONOMICI IMPRENDITORIALI E PROFESSIONALI
2.1. L'impresa nel diritto tributario tra organizzazioni e
individui 35
2.2. Rilevanza simultanea delle attivita' economiche ai fini
delle imposte dirette e dell'IVA (ragioni di una
trattazione unitaria) 39
2.3. La tassazione analitico-contabile del consumo attraverso
l'IVA e suoi rapporti con le imposte sui redditi 41
2.4. Le operazioni attive ai fini dell'IVA e delle imposte sui
redditi 45
2.5. Supporti documentali delle operazioni attive, dei costi e
dei consumi (fatture, scontrini, note di credito) 47
2.6. La registrazione contabile della documentazione
aziendale 52
2.7. La determinazione differenziale della capacita' economica
nel reddito e nell'IVA: l'"inerenza" per deduzioni e
detrazioni 59
2.8. Il momento impositivo nella tassazione analitico aziendale
(cassa, competenza, irrilevanza delle mere valutazioni:
rinvio alle operazioni straordinarie) 63
2.9. I collegamenti intersoggettivi e intertemporali nella
tassazione analitico aziendale e l'arbitraggio
fiscale 66
2.10. L'onnicomprensivita' del reddito di impresa e le relazioni
tra patrimonio a reddito (valori fiscalmente riconosciuti e
loro continuita') 69
2.11. Valutazioni fiscali di fine esercizio e rapporti col
bilancio 72
2.12. Principali elementi del reddito d'impresa tra precisione,
semplicita', certezza e cautela fiscale 76
2.13. Il coordinamento tra tassazione delle societa' e dei
soci 80
2.14. Le operazioni straordinarie d'impresa 83
2.15. Aspetti internazionali della tassazione analitico
aziendale 88
2.16. Il lavoro autonomo "professionale": affinita' e differenze
rispetto all'impresa 92
2.17. Capacita' economica agricola tra catasto e IVA (tracce di
forfettizzazione e nella tassazione
analitico-aziendale)? 94
CAPITOLO 3
I REDDITI DI CHI NON SVOLGE ATTIVITA' ECONOMICA
(LAVORO SUBORDINATO, IMMOBILI, RISPARMIO
FINANZIARIO E ATTI OCCASIONALI)
3.1. I redditi di chi non e' operatore economico tra clienti
privati e "organizzati" 97
3.2. Tassazione analitica del lavoro dipendente 98
3.3. Redditi dei fabbricati e fiscalita' immobiliare:
l'importanza delle segnalazioni dell'inquilino 101
3.4. Redditi da prestito e redditi finanziari della
plusvalenza 103
3.5. Le principali ipotesi residuali ("redditi diversi") 106
CAPITOLO 4
DAI SINGOLI REDDITI ALLE BASI IMPONIBILI AGGREGATE
4.1. I flussi reddituali nell'IRES, nell'IRPEF e
nell'IRAP 107
4.2. I flussi reddituali nell'IRAP e connessioni tra
contribuenti diversi 108
4.3. La tassazione IRPEF: oneri deducibili, riporto perdite,
detrazioni, progressivita', e autonomia delle posizioni
familiari 111
CAPITOLO 5
LE IMPOSTE INDIRETTE DIVERSE DALL'IVA
E LA TASSAZIONE LOCALE
5.1. I tributi sugli atti giuridici solenni o visibili 117
5.2. Istituzioni e organizzazioni nella tassazione dei documenti
giuridici (bollo e concessioni pubbliche) 120
5.3. La capacita' economica non segnalata "personale" e
"familiare": il problema dell'individuazione dei patrimoni
e delle successioni 121
5.4. Altri tributi speciali su consumi di determinati beni e
servizi 128
5.5. Problemi generali dei tributi locali (federalismo fiscale)
e loro principali esempi 132
Parte Seconda
LO STUDIO GIURIDICO DEI COMPORTAMENTI
RILEVANTI AI FINI DELLA TASSAZIONE
CAPITOLO 6
LA NORMATIVA E LE SUE INTERPRETAZIONI
6.1. Legislazione, istituzioni pubbliche e societa' civile in
materia di tassazione 139
6.2. Legislazione, diritto e tassazione 141
6.3. L'impulso politico-organizzativo alla base della
tassazione 145
6.4. La riserva di legge in materia tributaria, il livello di
tassazione e la determinazione della capacita'
economica 147
6.5. Legislazione, politica tributaria e diversa
determinabilita' della capacita' economica 152
6.6. Legge tributaria e capacita' contributiva: rinvio
all'inevitabile considerazione frammentaria della capacita'
economica 154
6.7. Il controllo della corte costituzionale sulla legislazione
tributaria 157
6.8. Principi costituzionali e tipologia delle entrate
pubbliche 159
6.9. Vincoli comunitari alla legislazione tributaria 162
6.10. Questioni comuni dell'interpretazione: valutativita' e
analogia 165
6.11. Segue: rilevanza interpretativa dell'oggetto economico del
diritto tributario 167
CAPITOLO 7
INDIVIDUI, ORGANIZZAZIONI PRIVATE E CONSULENTI
TRA EVASIONE E ADEMPIMENTO
7.1. Matrice amministrativa della tassazione, e occultamento al
fisco della capacita' economica (evasione fiscale) 171
7.2. Individui, organizzazioni ed occultamento di capacita'
economica 175
7.3. Bisogni personali, immagine sociale e altri fattori che
influiscono sull'evasione 182
7.4. L'inquadramento giuridico di vicende dichiarate e
l'interpretazione dei contribuenti 186
7.5. Segue: l'elusione come frode alla legge fiscale (abuso del
diritto) 191
7.6. Gli adempimenti fiscali dei privati
(individui/organizzazioni) 196
7.7. Il pagamento di tributi per capacita' economica di altri:
ritenute, rivalse, segnalazioni, etc. 197
7.8. Segue: la ripartizione delle imposte nei rapporti tra
privati 203
7.9. Rilevanza fiscale di documenti commerciali e adempimenti di
diritto amministrativo-tributario 205
7.10. Il contrasto di interessi, ovvero le segnalazioni da parte
dei consumatori finali 206
7.11. Lo spontaneismo dei meccanismi di segnalazione al fisco e
la mancanza di una teoria della tassazione 208
7.12. Professionisti e consulenti nella tassazione analitico
aziendale 211
7.13. Le dichiarazioni fiscali come adempimento di diritto
amministrativo 213
CAPITOLO 8
I CONTROLLI AMMINISTRATIVI
SULLA DETERMINAZIONE DELLA CAPACITA' ECONOMICA
8.1. Le autorita' amministrative come "istituzione di
riferimento": i loro referenti mediatico-politici 219
8.2. I margini di valutazione affidati alle autorita' fiscali:
vincolatezza e discrezionalita' 223
8.3. L'interpretazione dell'amministrazione finanziaria:
riflessi su contribuente e giudici 227
8.4. L'acquisizione delle dichiarazioni e la loro analisi
formale 228
8.5. Segue: controlli sostanziali, loro valutativita',
sfasamenti rispetto all'autodeterminazione contabile,
disorientamenti teorici e fascino discreto dei
condoni 230
8.6. Segue: banche dati e indagini finanziarie 234
8.7. Poteri di indagine, verifiche e relativa
verbalizzazione 235
8.8. La prova della capacita' economica nascosta, onere della
prova, empirismo e probabilismo del giudizio di
fatto 241
8.9. Individui, organizzazioni e prova dell'evasione. Aspetti
comuni 246
8.10. Le ricadute sui controlli delle rudimentali spiegazioni
moralistico-sociologiche dell'evasione 248
8.11. "Accertamento analitico" e riqualificazione giuridica del
dichiarato dove prevale l'organizzazione 254
8.12. "Autonomi", stima esteriore della capacita' economica e
studi di settore 258
8.13. Il tenore di vita e la spesa "privata" come indizio di
evasione (accertamenti "sintetici") 263
CAPITOLO 9
RECUPERO COATTIVO DELLE MAGGIORI IMPOSTE ACCERTATE,
SANZIONI PUNITIVE E TUTELA GIURISDIZIONALE
9.1. Le richieste autoritative di maggiori imposte: atti di
imposizione, loro caratteristiche e termini di
emanazione 267
9.2. Le particolarita' della riscossione coattiva delle imposte:
l'agente della riscossione (esattore) 273
9.3. L'azione del fisco verso i condebitori solidali e gli altri
soggetti diversi dai titolari della capacita'
economica 277
9.4. Aspetti punitivi della tassazione "analitico-aziendale": 1)
le sanzioni amministrative 281
9.5. Segue: le sanzioni penali 286
9.6. Matrice amministrativistica del diritto tributario, accordi
contribuente-fisco e ritiro degli atti illegittimi o
infondati (autotutela) 289
9.7. Il controllo giurisdizionale dell'istituzione
amministrativa 293
9.8. Segue: determinazione dell'imposta e liti collaterali nel
processo tributario (gli "atti impugnabili") 302
9.9. La presentazione del ricorso e la costituzione del
resistente 305
9.10. Trattazione del ricorso 307
9.11. Le impugnazioni: appello e cassazione 309

Spedizione gratuita
€ 26.60€ 28.00
Risparmi:€ 1.40(5%)
Disponibile in 1-2 giorni
servizio Prenota Ritiri su libro Diritto tributario. Oggetto economico e metodo giuridico nella teoria della tassazione analitico-aziendale
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

e condividi la tua opinione con gli altri utenti
4 di 5 su 2 recensioni

Manuale per "addetti ai lavori"Di C. Federica-12 maggio 2011

Nonostante la genialità dell'autore, c'è da dire che questo manuale non è adatto a chi si approccia con la materia per la prima volta, è necessario apprendere i concetti prima per poterli comprendere fino in fondo dall'esposizione del prof. Lupi che con le sue "teorie" e digressioni storiche rende la lettura anche piacevole, quasi divertente!

Testo scorrevole ma...Di C. Vincenzo-3 marzo 2011

Testo molto scorrevole e di facile lettura. L'unica nota negativa è che forse introduce molti concetti che affronta nelle pagine successive e questo può sviare l'apprendimento del lettore. Quindi prima di leggerlo è consigliabile avere almeno un infarinatura generale di tutto il diritto tributario, dell'analisi economica aziendale e del sistema tassativo vigente.