Diritto internazionale. Problemi fondamentali di Tullio Treves edito da Giuffrè

Diritto internazionale. Problemi fondamentali

Editore:

Giuffrè

Data di Pubblicazione:
2005
EAN:

9788814112966

ISBN:

8814112967

Acquistabile con o la

Descrizione Diritto internazionale. Problemi fondamentali

Origini, caratteri e struttura della società internazionale - I soggetti di diritto internazionale: lo Stato - La successione di Stati - I soggetti di diritto internazionale: le organizzazioni internazionali - Questioni sulla soggettività internazionale di altri enti - L'individuo come titolare di diritti e di obblighi: diritti dell'uomo e crimini internazionali - Caratteri d'insieme delle regole del diritto internazionale - La rilevazione e la codificazione del diritto internazionale generale - Il diritto dei trattati - L'uso della forza e i limiti del diritto internazionale - La responsabilità internazionale - Le controversie internazionali e la loro soluzione - Diritto internazionale e diritto interno - Indici: analitico; degli autori citati; dei casi.

Indice
Premessa XIII
Nota bibliografica XVII
Elenco delle abbreviazioni XXIII
CAPITOLO I
ORIGINI, CARATTERI E STRUTTURA DELLA SOCIETA' INTERNAZIONALE
1. La nozione del diritto internazionale 1
2. Le origini della moderna societa' internazionale: la tesi
che richiama il periodo tra il XV e il XVII secolo 3
3. Segue: le tesi che richiamano l'alto medioevo 7
4. Relazioni internazionali del mondo antico e moderna
societa' internazionale 11
5. Origini della moderna societa' internazionale e origini del
suo diritto 13
6. La moderna societa' internazionale come societa' naturale o
necessaria 14
7. L'universalita' della moderna societa' internazionale 15
8. La decolonizzazione 20
9. La moderna societa' internazionale come societa' priva di
una propria struttura istituzionale e i riflessi sul suo
diritto 21
10. Il principio della sovrana uguaglianza degli Stati e la
diversita' del loro potere reale 25
11. Il ruolo delle grandi potenze e dell'equilibrio nelle
relazioni internazionali 27
12. Tendenze evolutive della societa' internazionale di oggi.
Nuovi valori e globalizzazione 30
13. Il diritto internazionale nella scienza giuridica: la
dottrina classica 32
14. Segue: il positivismo statalistico e il positivismo
critico 40
15. Segue: gli sviluppi della dottrina contemporanea 46
CAPITOLO II
I SOGGETTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE: LO STATO
1. Lo Stato come protagonista della societa' internazionale e
soggetto del diritto internazionale 51
2. Il concetto di Stato ai fini del diritto
internazionale 52
3. Il riconoscimento e la soggettivita' internazionale dello
Stato 56
4. Segue: la soggettivita' dello Stato come qualita' conferita
da un'apposita regola internazionale generale 63
5. Segue: la soggettivita' dello Stato come qualita'
risultante dall'insieme delle regole internazionali
generali 65
6. La configurazione degli Stati come enti morali e la sua
influenza deformante in materia di soggettivita'
internazionale 67
7. Gli enti dipendenti da uno Stato 69
8. I mutamenti rivoluzionari nel governo di uno Stato 73
9. I mutamenti nel territorio degli Stati 77
CAPITOLO III
LA SUCCESSIONE DI STATI
1. Successione di fatto e in senso giuridico, continuita' di
diritti ed obblighi 85
2. La successione degli Stati nei trattati 87
3. La prassi dei nuovi Stati indipendenti 90
4. La realizzazione della continuita' dei trattati rispetto ai
nuovi Stati indipendenti 95
5. La fusione, la separazione e la dissoluzione di Stati 97
6. Casi particolari: i trattati di confine e i c.d. trattati
localizzati; i trattati per la protezione dei diritti
umani 101
7. La successione di Stati in materie diverse dai
trattati 104
CAPITOLO IV
I SOGGETTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE:
LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
1. Organizzazione giuridica e organizzazione istituzionale
della cooperazione tra Stati 113
2. Le prime manifestazioni di una periodica cooperazione tra
Stati in materia politica: il Concerto europeo 117
3. La Societa' delle Nazioni 119
4. Le Nazioni Unite 121
5. Altri fenomeni di organizzazione istituzionale della
cooperazione tra Stati in materia politica 127
6. L'organizzazione della cooperazione tra Stati in materia
economica, sociale, tecnica 129
7. Segue: la Comunita' europea e l'Unione europea 132
8. Esclusione che i fenomeni considerati costituiscano un
superamento della tradizionale struttura della societa'
internazionale 134
9. Segue: le organizzazioni internazionali come protagoniste,
accanto agli Stati, della vita di relazione
internazionale 137
10. Segue: le organizzazioni internazionali quali soggetti di
diritto internazionale 139
11. Il diritto interno delle organizzazioni
internazionali 143
12. Gli organi delle organizzazioni internazionali 146
13. Altre questioni di ordine generale: uguaglianza degli Stati
membri, tecniche di voto e consensus, finanziamento,
funzioni, accordi, deliberazioni e coordinamento 149
14. Le organizzazioni internazionali non governative 156
CAPITOLO V
QUESTIONI SULLA SOGGETTIVITA'
INTERNAZIONALE DI ALTRI ENTI
1. Considerazioni introduttive 161
2. La Santa Sede 162
3. Il Sovrano Militare Ordine di Malta 164
4. I governi in esilio 167
5. Popoli, autodeterminazione, minoranze 169
6. Gli insorti 177
7. I movimenti di liberazione nazionale 181
CAPITOLO VI
L'INDIVIDUO COME TITOLARE DI DIRITTI E DI OBBLIGHI:
DIRITTI DELL'UOMO E CRIMINI INTERNAZIONALI
1. L'individuo soggetto del diritto internazionale?
Titolarita' di diritti e di obblighi e
soggettivita' 189
2. I diritti della persona umana 191
3. I diritti procedurali dell'individuo nei meccanismi
internazionali per l'applicazione delle norme sui diritti
umani 199
4. L'individuo come titolare di obblighi: i crimini
internazionali dell'individuo 205
5. L'istituzione di giurisdizioni penali internazionali e le
sue conseguenze 208
6. Le varie categorie di crimini internazionali dell'individuo
e il diritto internazionale penale 213
CAPITOLO VII
CARATTERI D'INSIEME
DELLE REGOLE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE
1. Diritto internazionale generale, diritto internazionale
particolare e altre "fonti" di diritto
internazionale 221
2. Natura e origine della consuetudine 222
3. Il fattore tempo nella formazione della consuetudine 226
4. La prova della consuetudine 228
5. Gli interventi volontari nella formazione ed evoluzione
delle regole consuetudinarie 230
6. Lo Stato obiettore persistente 233
7. Le consuetudini locali o particolari 235
8. Norme internazionali primarie o costituzionali e norme
consuetudinarie 237
9. La natura delle regole particolari del diritto
internazionale 239
10. Il diritto internazionale generale come diritto della
coesistenza degli Stati 242
11. Diritto internazionale particolare come diritto della
cooperazione tra gli Stati 244
12. I rapporti tra regole consuetudinarie e regole
pattizie 245
13. I principi generali di diritto 248
14. Le organizzazioni internazionali e il diritto
internazionale pattizio 256
15. Le organizzazioni internazionali e il diritto
internazionale consuetudinario 259
16. Le dichiarazioni di principi dell'Assemblea generale delle
Nazioni Unite e il "soft law" 262
17. Verso una legislazione internazionale? 267
18. Atti giuridici unilaterali 270
19. Le varie categorie di atti unilaterali, in particolare: il
riconoscimento, la rinuncia, la protesta, la promessa e la
notificazione 272
CAPITOLO VIII
LA RILEVAZIONE E LA CODIFICAZIONE DEL
DIRITTO INTERNAZIONALE GENERALE
1. La pratica internazionale e la rilevazione delle regole del
diritto internazionale generale 279
2. La frequente ambivalenza di singole manifestazioni della
pratica e la risoluzione critica di tale
ambivalenza 286
3. Le fonti di cognizione della pratica internazionale 289
4. L'espansione della societa' internazionale e la
codificazione del suo diritto 291
5. La codificazione dottrinale del diritto
internazionale 292
6. La codificazione pattizia del diritto internazionale 294
7. La codificazione nella seconda meta' del secolo XIX e nel
primo trentennio del XX 295
8. Le Nazioni Unite e la codificazione del diritto
internazionale nel quadro della Commissione del diritto
internazionale e in quadri diversi 298
9. Risultati e programmi dell'opera della Commissione del
diritto internazionale 302
10. La codificazione del diritto internazionale e i suoi
riflessi sul diritto internazionale generale 306
CAPITOLO IX
IL DIRITTO DEI TRATTATI
1. Il diritto dei trattati e la sua codificazione 313
2. La nozione di trattato 316
3. La struttura formale e la lingua dei trattati 320
4. La redazione del testo del trattato attraverso negoziati
tra Stati 323
5. L'adozione del testo 325
6. La firma e gli altri mezzi di autenticazione del
testo 328
7. Il consenso dello Stato ad obbligarsi: forme semplificate e
forme solenni della sua espressione 329
8. Segue: l'adesione 334
9. Le persone abilitate a rappresentare lo Stato nella
formazione dei trattati: i pieni poteri 335
10. Lo scambio o il deposito delle espressioni del consenso
dello Stato ad obbligarsi 338
11. L'entrata in vigore dei trattati 340
12. Il valore obbligatorio delle disposizioni finali relative
alle forme di stipulazione 343
13. Le riserve nei trattati e la loro ammissibilita' 345
14. Segue: accettazione, obiezioni ed effetti delle
riserve 353
15. La regola pacta sunt servanda e i c.d. accordi
internazionali non vincolanti 359
16. I trattati e gli Stati terzi 362
17. Segue: la pratica in materia di disposizioni convenzionali
a favore di Stati terzi 363
18. Segue: la pratica in materia di disposizioni convenzionali
a carico di Stati terzi 369
19. Segue: conclusioni sulle stipulazioni a favore e a carico
di Stati terzi. Le disposizioni della convenzione di
Vienna 373
20. L'applicazione dei trattati e la compatibilita' tra
trattati 375
21. L'interpretazione dei trattati e la natura delle regole ad
essa applicabili 378
22. La regola generale d'interpretazione 383
23. I mezzi complementari di interpretazione 390
24. L'intepretazione dei trattati autenticati in due o piu'
lingue 393
25. L'interpretazione di trattati istitutivi di organizzazioni
internazionali ad opera delle stesse 397
26. L'emendamento dei trattati 398
27. La modificazione di un trattato multilaterale tra alcune
delle sue parti 401
28. Le disposizioni generali in tema di nullita', estinzione e
sospensione dei trattati 403
29. Le cause di nullita': la violazione delle disposizioni di
diritto interno sulla competenza a concludere
trattati 405
30. I vizi del consenso: l'errore 408
31. Segue: il dolo e la corruzione 410
32. Segue: la violenza 411
33. Il contrasto del trattato con norme imperative del diritto
internazionale generale (jus cogens) 414
34. Le cause di estinzione: i termini di durata e il diritto di
denuncia o recesso 419
35. Segue: l'abrogazione ad opera delle parti 423
36. Segue: la violazione del trattato ad opera di una delle
parti 425
37. Segue: l'impossibilita' sopravvenuta 428
38. Segue: il mutamento fondamentale delle circostanze 429
39. La sospensione dell'applicazione di un trattato 433
40. Le conseguenze della nullita', dell'estinzione e della
sospensione dell'applicazione dei trattati 434
41. Il modo di operare delle cause di nullita', di estinzione o
di sospensione dei trattati 435
42. Gli effetti della guerra sui trattati 439
43. I trattati fra Stati e organizzazioni internazionali e fra
organizzazioni internazionali 440
CAPITOLO X
L'USO DELLA FORZA E I LIMITI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE
1. L'uso della forza da parte degli Stati tra pace e
giustizia 445
2. Il divieto dell'uso della forza 447
3. L'uso della forza da parte degli Stati secondo la Carta
delle Nazioni Unite: la legittima difesa 452
4. L'uso della forza da parte delle Nazioni Unite: il capitolo
VII della Carta 454
5. Segue: le operazioni di mantenimento della pace e la loro
evoluzione 457
6. Segue: la riattivazione del capitolo VII e l'uso della
forza deciso alla stregua di tale capitolo 460
7. L'uso della forza da parte di Stati senza autorizzazione
delle N.U. nella prassi recente: Kossovo, Afganistan,
Iraq 463
8. Uso della forza e compiti del giurista 470
CAPITOLO XI
LA RESPONSABILITA' INTERNAZIONALE
1. Le regole sulla responsabilita' internazionale e la loro
codificazione 473
2. La responsabilita' internazionale come conseguenza di un
comportamento in contrasto con un obbligo
internazionale 478
3. Il comportamento attribuibile allo Stato 482
4. Segue: il concetto di organo dello Stato 483
5. Segue: l'attribuzione ad uno Stato del comportamento di
organi altrui 491
6. La partecipazione di uno Stato all'illecito di altro
Stato 492
7. Le diverse specie dei fatti illeciti internazionali 493
8. Crimini e delitti internazionali, violazione di norme
imperative di diritto internazionale 499
9. Le circostanze che escludono l'illecito: aspetti generali.
Il consenso 504
10. Segue: la rappresaglia o contromisura 507
11. Segue: la forza maggiore, l'estremo pericolo e il caso
fortuito 513
12. Segue: lo stato di necessita' 519
13. Segue: la legittima difesa alla luce della Carta delle
Nazioni Unite 522
14. Segue: la legittima difesa alla luce della pratica
internazionale 525
15. Le conseguenze dell'illecito: l'obbligo di cessazione del
fatto illecito 534
16. La riparazione: la restituzione in forma specifica 536
17. Segue: il risarcimento monetario 540
18. Segue: la soddisfazione 545
19. La rappresaglia o contromisura come conseguenza di un
illecito internazionale 553
20. Le conseguenze del crimine internazionale e delle
violazioni gravi di norme imperative 555
21. Il concetto di Stato leso e la titolarita' del diritto a
far valere la responsabilita' 557
22. La cosiddetta responsabilita' per fatti leciti e il
problema delle conseguenze delle attivita'
pericolose 566
CAPITOLO XII
LE CONTROVERSIE INTERNAZIONALI E LA LORO SOLUZIONE
1. La nozione di controversia internazionale 575
2. Prevenzione e soluzione delle controversie 577
3. I mezzi e i procedimenti di soluzione delle
controversie 580
4. Il negoziato 585
5. Buoni uffici, mediazione, inchiesta, conciliazione 587
6. I procedimenti di soluzione nel sistema delle Nazioni
Unite 594
7. L'arbitrato 596
8. La soluzione giudiziale: corti e tribunali internazionali e
la loro "moltiplicazione" 601
9. La Corte internazionale di giustizia 606
10. Altri procedimenti giudiziali di soluzione delle
controversie: a) il Tribunale internazionale del diritto
del mare 627
11. Segue: b) il meccanismo di soluzione delle controversie
nell'ambito dell'Organizzazione mondiale del
commercio 632
12. Segue: c) meccanismi permanenti di soluzione delle
controversie a carattere regionale o specializzati 635
13. Soluzione delle controversie e sviluppo del diritto
internazionale 639
CAPITOLO XIII
DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO INTERNO
1. Diritto internazionale e diritti statali: monismo e
dualismo 645
2. La posizione dualista e la possibile esistenza di
ordinamenti separati da quello internazionale e da quelli
statali 647
3. Le conseguenze della separazione tra diritto internazionale
e diritti nazionali 652
4. L'adempimento degli obblighi internazionali mediante
modifica dell'ordinamento interno 655
5. L'adattamento del diritto italiano al diritto
internazionale generale 658
6. La ratifica dei trattati internazionali secondo la
Costituzione italiana 665
7. L'autorizzazzione delle Camere alla ratifica di alcune
categorie di trattati 668
8. La piu' precisa portata da attribuire alla autorizzazione
alla ratifica 672
9. La stipulazione di trattati internazionali in forma
semplificata e il vigente sistema costituzionale 676
10. La competenza a stipulare accordi internazionali e le
attivita' di rilievo internazionale delle regioni
italiane 681
11. L'adattamento del diritto italiano ai trattati
internazionali tramite il procedimento dell'ordine di
esecuzione 689
12. Il c.d. procedimento ordinario di adattamento alle regole
internazionali non self-executing 698
13. L'adattamento alle norme derivate dai trattati e agli atti
delle organizzazioni internazionali 704
14. L'adattamento al diritto delle Comunita' europee: il
primato del diritto comunitario 706
15. Segue: l'adattamento agli atti derivati dai trattati
istitutivi delle Comunita' europee 712
16. Adattamento al diritto internazionale e comunitario e
competenze regionali 717
Indice analitico 723
Indice degli autori citati 737
Indice dei casi 769

Fuori catalogo - Non ordinabile
€ 60.00

Recensioni degli utenti

e condividi la tua opinione con gli altri utenti