
Diario
- Editore:
Rizzoli
- Collana:
- BUR Memoria
- A cura di:
- M. Corradini
- Illustratore:
- Scarduelli G.
- Traduttore:
- Fiano D.
- Data di Pubblicazione:
- 17 gennaio 2023
- EAN:
9788817178648
- ISBN:
8817178640
- Pagine:
- 544
- Formato:
- rilegato
- Argomenti:
- Storia e passato: argomenti d'interesse generale (bambini e ragazzi), Temi personali e sociali: razzismo e multiculturalismo (bambini e ragazzi)
Libro Diario di Anne Frank
Trama libro
Il 12 giugno 1942, per i suoi tredici anni, Anne riceve in regalo un diario. «Spero che potrò confidarti tutto, come non ho mai potuto fare con nessuno» scrive quel giorno sulla prima pagina. Lì e sui quaderni a seguire, Anne racconterà gli oltre due anni trascorsi nell'alloggio segreto dove è costretta a nascondersi per sfuggire alla persecuzione nazista degli ebrei. Qui nell'edizione filologica curata da Matteo Corradini e tradotta da Dafna Fiano. Età di lettura: da 10 anni.
Recensioni degli utenti
Testimonianza preziosa - 18 febbraio 2017
Non solo lo consiglio, ma penso sia obbligatorio leggerlo almeno una volta nella vita. Le pagine di un diario, amico per la piccola Anne, ci insegnano molto più che le mille pagine dei libri scolastici. Una triste realtà, che non dovrebbe essere affrontata da nessuno, scritta non solo per sfogarsi, ma per testimoniare il crudo periodo dell'Olocausto.
Il valore della testimonianza - 5 aprile 2014
Sulla tragedia del gonocidio degli ebrei abbiamo molte testimonianze, e quasi tutte raccontano le terribili crudeltà dei lager: le condizioni disumane, la cattiveria dei carnefici, la perdita del senso di umanità. Questo romanzo è particolarmente prezioso in quanto non è nato come tale: non è il prodotto realizzato da un sopravvisuto, non c'è un progetto dietro. È un diario proprio come quello che tante ragazzine tengono ogni giorno. Grazie alle parole vere e sincere di Anne possiamo conoscere una parentesi della storia spesso dimenticata, ovvero come era la vita degli ebrei in quel periodo anche fuori dai lager.
Un diario da leggere - 6 maggio 2012
Nonostante la ricca produzione di testi sul tema dell'olocausto e del periodo nazista, questo libro non può non essere letto. Il diario riporta direttamente i pensieri di Anne, protagonista e scrittrice, e darà l'impressione al lettore di trovarsi nei luoghi e momenti descritti, dando la possibilità di provare sulla propria pelle le ansie, paure e emozioni provate, purtroppo, da molte persone durante quegli anni.
Anne Frank - 6 marzo 2012
E' uno di quei libri che si deve leggere almeno una volta nella vita. Anne è stata una ragazzina normalissima come tante altre, che però ha vissuto e scritto quel diario per tutti noi. Si sente molto vicina, soprattutto quando litiga con la madre, fantastica sul futuro che purtroppo non vivrà mai e sogna... Leggiamolo per non dimenticare.
Diario - 18 febbraio 2012
Come dimenticare tale tragedia? Importante che i popoli ricordino le vittime e le straga perchè non si ripeta. Il diario di Anne Frank è struggente... La ragazzina parla dei disagi da ella vissuti e dalla sua famiglia perchè Ebrei. Costretti a vivere nascosti ma dopo un pò verranno scoperti e Anne insieme alla sorella, alla mamma e al papà verranno portati nei campi di concentramento dove Anne morirà nel 1945. Un diario che almeno una volta nella vita tutti dovrebbero leggere.
Diario. - 13 settembre 2011
Si impara da bambini a conoscere la tragedia dell'Olocausto leggendo questo diario scritto da una ragazzina. Costretta a nascondersi con la sua ed altre famiglie ebree dalle persecuzioni naziste, rinchiusi in una soffitta per certi versi, un rifugio sicuro ma per altri affollato, poca intimita' poca solitudine. Sono i desideri di una ragazzina, i suoi sogni sul futuro, il suo primo amore, i suoi primi discorsi di adolescente che vuole diventare adulta, i primio conflitti con gli adulti. Questi sentimenti di ragazzina disturbati da una realta' che le risulta inconcepibile ma forzatamente accettata, quei desideri irrealizzabili in quel confino in cui e' rinchiusa per costrizione. E poi le persone che nascosero ed aiutarono a sopravvivere queste famiglie per due anni prima di essere denunciate per denaro e deportate alla morte. Un diario sopravvissuto all'Olocausto, un documento storico per una testimonianza memorabile che nulla potra' cancellare.